<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1045 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto....

https://www.quattroruote.it/news/in...ri_di_bev_vogliono_tornare_alle_termiche.html

"Tra i dati più eclatanti c'è quello degli Stati Uniti, dove il 46% dei proprietari di elettriche vorrebbe tornare alle tecnologie tradizionali."

Ergo, la "narrazione imperante" secondo la quale noi poveri italiani furbacchioni vogliamo sempre sostenere il contrario contro la "nuova mobilità" è falsa come una moneta da 6 euro.
 
.
Al di là di posizioni riguardo l'efficacia o meno dell'elettrico e dell'infrastruttura, Io l'unico atteggiamento che non capisco è il ritenere sempre e comunque che tutti gli altri siano molto più furbi e che noi invece siamo i più fregnoni e stupidi a prescindere.
(anzi, non noi che siamo intelligentissimi, ma quei furbacchioni alieni che "stanno a Bruxelles")
Davvero qualcuno pensa che per fare un'indagine si deleghino domande e risposte alla parte indagata, senza manco controprove?
Davvero si pensa che se un azienda cambia nome non la si ric
onosce più? Come Superman quando toglie gli occhiali?
Sarà che sono in modalità ufficio, e ora finisco la pausa, ma resto abbastanza basito... a meno che non si tratti di provocazioni tanto per.

Il focus è diverso. L'industria termica Europea e Americana era comunque "difficile" da scalfire e penetrare. Lo avrebbero fatto (vedi moto) ma più lentamente.

Con l'elettrico per una miriade di motivi era diverso. Un pò come affondare il coltello nel burro (elettrico) o un chiucchiaio rovesciato sempre nel burro (termico).

Argomento vasto ma ho visto una notifica sul cell interessante....magari ci faccio un topic....sennò qua siamo O.T.
 
Validità delle fonti motori su motori, comunque una statistica vede l'interessante risultato che un terzo o quasi dei proprietari di vetture elettriche stia valutando il ritorno al termico. Per vari motivi.

Secondo me interessante capire dove il "pumping" sul nuovo, incentivi o meno, e l'offerta di usato possano a sto punto sfociare e in cosa. Ovvio che poi....
 
Mi sembra che sia una indagine negli USA, ho letto oggi qualcosa, e siamo anche abbastanza oltre il 30.

Che dire segnali "incoraggianti" per chi come me ed altri amici sul forum sono tacciati (preciso già da ora che scherzo he! non scateniamo polemiche :emoji_innocent:) di essere refrattari alle nuove tecnologie

:emoji_wink:
 
Mi sembra che sia una indagine negli USA, ho letto oggi qualcosa, e siamo anche abbastanza oltre il 30.

Che dire segnali "incoraggianti" per chi come me ed altri amici sul forum sono tacciati (preciso già da ora che scherzo he! non scateniamo polemiche :emoji_innocent:) di essere refrattari alle nuove tecnologie

:emoji_wink:

Io invece sono seriamente preoccupato, non per interesse soggettivo, ma perchè da sempre l'Automotive italiano ha rappresentato il "core" della nostra economia.
 
Son curioso di vedere gli studi da cui risulta che le auto elettriche prendono fuoco più delle termiche, sopratutto quelle nuove.
Finora ho sempre letto della difficoltà di estinguere gli incendi in caso inizino, ma della minore probabilità degli stessi.
Hai dei link?
Ti posso fare un riassunto di quello che ho trovato tra siti italiani , americani e cinesi.
Anzitutto le elettriche non prendono fuoco piu' delle termiche.
Questo e' pacifico su tutti i dati che ho incrociato.
Pero' sono 2 campioni diversi non confrontabili in teoria.
Non possiamo dire SI le termiche prendono fuoco piu' delle elettriche perche' il parco auto ha eta' differenti.
I dati italiani pubblicati dai vigili del fuoco parlano di circa 25.000 incendi anno di termiche. Attenzione dentro c'e' anche qualche plug in che in realta' e' una elettrica a tutti gli effetti ed e' la parte elettrica che prende fuoco. Ma decidiamo di non fare caso a questa cosa.
Il parco auto italiano e' 40.000.000 e l'eta' media e' sui 12/13 anni, il 95% di quelle che prende fuoco ha piu' di 10 anni. La media e' circa 1 auto che prende fuoco ogni 1600/2000. Che e' un dato medio perche' alcuni anni ne prendono fuoco circa 20000. Per le auto elettriche
in Italia dati dei vigili del fuoco non ne abbiamo ancora ma abbiamo dei dati dichiarati dal ministero dei trasporti cinese nel 2023 mi pare e parlava di 1 auto su 7000 circa in base al parco auto e gli incendi dichiarati dal relativo ministero cinese che ovviamente sappiamo essere molto ottimistici. Quindi una termica in teoria ha 3 volte di piu' la possibilita' di prendere fuoco , non 1 ogni 2000 circa ma 1 ogni 7000 circa.
Pero' il parco auto elettrico cinese e' giovanissimo con un eta' media di 2 anni... per fare confronti alla pari dovremmo vedere tra 10 anni come si comportano le auto prodotte oggi.
 
Ti posso fare un riassunto di quello che ho trovato tra siti italiani , americani e cinesi.
Anzitutto le elettriche non prendono fuoco piu' delle termiche.
Questo e' pacifico su tutti i dati che ho incrociato.
Pero' sono 2 campioni diversi non confrontabili in teoria.
Non possiamo dire SI le termiche prendono fuoco piu' delle elettriche perche' il parco auto ha eta' differenti.
I dati italiani pubblicati dai vigili del fuoco parlano di circa 25.000 incendi anno di termiche. Attenzione dentro c'e' anche qualche plug in che in realta' e' una elettrica a tutti gli effetti ed e' la parte elettrica che prende fuoco. Ma decidiamo di non fare caso a questa cosa.
Il parco auto italiano e' 40.000.000 e l'eta' media e' sui 12/13 anni, il 95% di quelle che prende fuoco ha piu' di 10 anni. La media e' circa 1 auto che prende fuoco ogni 1600/2000. Che e' un dato medio perche' alcuni anni ne prendono fuoco circa 20000. Per le auto elettriche
in Italia dati dei vigili del fuoco non ne abbiamo ancora ma abbiamo dei dati dichiarati dal ministero dei trasporti cinese nel 2023 mi pare e parlava di 1 auto su 7000 circa in base al parco auto e gli incendi dichiarati dal relativo ministero cinese che ovviamente sappiamo essere molto ottimistici. Quindi una termica in teoria ha 3 volte di piu' la possibilita' di prendere fuoco , non 1 ogni 2000 circa ma 1 ogni 7000 circa.
Pero' il parco auto elettrico cinese e' giovanissimo con un eta' media di 2 anni... per fare confronti alla pari dovremmo vedere tra 10 anni come si comportano le auto prodotte oggi.

ma i motivi per cui una vettura prende fuoco sono descritti?
 
penso che, la maggior parte, siano a causa di incidenti.
i cinquini d'epoca, a cui si stacca il tubicino della benza, penso siano ormai pochi :D
 
.
I dati che vedo io online in genere si riferiscono a studi statunitensi fatti sul parco auto locale, che secondo me sono più accurati dei cinesi in quanto meno influenzati da politica o aziendalismo.
E su 100 mila vetture vendute si parla di:
  • Auto a benzina: 1.529,9 casi di incendio
  • Auto ibride: 3.474,5 casi di incendio
  • Auto elettriche: 25,1 casi di incendi
Quindi non si parla di "3 volte di più" ma 60 volte di più.
A quel punto credo anche io sia valido dover valutare l'età delle auto incriminate... e sarebbe bello leggere degli studi accurati.
 
penso che, la maggior parte, siano a causa di incidenti.
i cinquini d'epoca, a cui si stacca il tubicino della benza, penso siano ormai pochi :D

secondo me visto che non è che poi viene il RIS a fare le indagini ( magari per fatti gravi si per il resto non credo che i vigili del fuoco impiegano mesi e mesi per capire la cosa) probabile che come per altre situazioni si fa un poco in modo che non ci rimetta troppo il proprietario della vettura
 
Peccato perché così il mercato dell'usato sarà piccolo per le elettriche.

... io compro solo usato e credo che la prossima sarà elettrica se riesco.
 
Forse una differenza tra sovvenzioni di stato e incentivi c'è.
Il governo cinese sovvenziona i costruttori per permettergli di invadere il mercato con prodotti a prezzi competitivi.
I governi occidentali rispondono ai prezzi non competitivi delle auto elettriche e per compensarli mettono a disposizione degli incentivi.
Si potrebbe pensare che il risultato finale sia lo stesso ma almeno nel nostro paese non è detto.
Se gli incentivi se li pappano i concessionari eliminando ogni altra forma di sconto alla fine per il cliente finale il prodotto incentivato rimane più caro.
Di sicuro se ci saranno i dazi nessun incentivo potrai mai compensarli quindi risolto il problema della concorrenza sleale cinese rimane il problema che sempre meno gente può permettersi una vettura nuova (elettrica e non).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto