<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite delle auto "italiane" in Italia a rischio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendite delle auto "italiane" in Italia a rischio?

Noi siamo un campione decisamente non rappresentativo, perché siamo in gran parte appassionati/intenditori del comparto automotive.

Quindi tra di noi è probabile che un calo di acquisti di auto “italiane” ci possa essere, mentre in generale, a livello nazionale non saprei, dovremmo vedere i dati a fine 2024, confrontarli con quelli a fine 2023 e verificare se saranno state vendute, in percentuale sul totale, meno vetture del gruppo ex FCA. Se no parliamo di stime alla carlona, di aria fritta.

Da parte mia posso dire che avendo avuto un padre torinese, fissato con le Fiat, che in vita sua ha posseduto tutte Fiat tranne una, essendone sempre del tutto soddisfatto, anche io sono cresciuto, oltre che pilota, appassionato e tutto il resto, un po’ “nazionalista” in campo automobilistico.

Anche io ho sempre avuto auto “italiane”, eccetto due. Pur essendo simpatizzante anche di marchi esteri come Lotus, Porsche, Alpine. Per il futuro non penso che comprerò più di una, massimo due auto (dipende da come starò fisicamente e fino a quando camperò), ma ormai non mi pongo più di tanto il problema della nazionalità del marchio, che sostanzialmente, come diceva qualcuno qui sopra, non esiste più.

Ma comunque non penso che avrò un accanimento anti-Stellantis. Comprerò ciò che mi piace. Probabilmente un’altra Abarth 595 più recente.
 
Ultima modifica:
Segnalo all’opener GuidoP che questo è il terzo thread che apre sul “gradimento” delle auto “italiane” in Italia, anche se con risvolti leggermente diversi l’uno dall’altro.

Non escluderei quindi una possibile fusione. Lo invito per il seguito ad evitare di aprire argomenti simili tra loro per evitare appunto il rischio di fusione o chiusura.
 
Noi siamo un campione decisamente non rappresentativo, perché siamo in gran parte appassionati/intenditori del comparto automotive.

Quindi tra di noi è probabile che un calo di acquisti di auto “italiane” ci possa essere, mentre in generale, a livello nazionale non saprei, dovremmo vedere i dati a fine 2024, confrontarli con quelli a fine 2023 e verificare se saranno state vendute, in percentuale sul totale, meno vetture del gruppo ex FCA. Se no parliamo di stime alla carlona, di aria fritta.

Da parte mia posso dire che avendo avuto un padre torinese, fissato con le Fiat, che in vita sua ha posseduto tutte Fiat tranne una, essendone sempre del tutto soddisfatto, anche io sono cresciuto, oltre che pilota, appassionato e tutto il resto, un po’ “nazionalista” in campo automobilistico.

Anche io ho sempre avuto auto “italiane”, eccetto due. Pur essendo simpatizzante anche di marchi esteri come Lotus, Porsche, Alpine. Per il futuro non penso che comprerò più di una, massimo due auto (dipende da come starò fisicamente e fino a quando camperò), ma ormai non mi pongo più di tanto il problema della nazionalità del marchio, che sostanzialmente, come diceva qualcuno qui sopra, non esiste più.

Ma comunque non penso che avrò un accanimento anti-Stellantis. Comprerò ciò che mi piace. Probabilmente un’altra Abarth 595 più recente.
Io guarderei più che ai dati aggregati di vendite Fiat alle vendite delle auto nuove che stanno uscendo sotto i francesi, è probabile che le vecchie Panda, Giulia, Renegade, ecc continuino a vendere perchè del vecchio corso, ma quelle nuove...
 
Io guarderei più che ai dati aggregati di vendite Fiat alle vendite delle auto nuove che stanno uscendo sotto i francesi, è probabile che le vecchie Panda, Giulia, Renegade, ecc continuino a vendere perchè del vecchio corso, ma quelle nuove...

Dimenticando però che quelle del cosiddetto "vecchio corso" sono tutte a fine ciclo....e comunque non per difendere nessuno, sono tutte auto "vecchie"
 
Io guarderei più che ai dati aggregati di vendite Fiat alle vendite delle auto nuove che stanno uscendo sotto i francesi, è probabile che le vecchie Panda, Giulia, Renegade, ecc continuino a vendere perchè del vecchio corso, ma quelle nuove...


Forse le Panda....
Specie se continueranno ad avere dalla loro, gli elementi base per questa tipologia di auto...
Prezzo e affidabilita'.
Le altre, ho grossi dubbi
 
Non ne conosco....

Ma se me lo gararantisci, smentisco subito
" Panda....Un' auto come tutte le altre: coi suoi pregi e i suoi difetti "

:emoji_wink::emoji_wink:

Ai tempi il bicilindrico, se non erro portato su di cilindrata, della 126 e l'onestissimo e sempiterno 903 crearono la fama dell'affidabilità della Panda. Anche per la sua semplicità col suo slogan quello che non c'è non si rompe.

Al restyling della seconda metà degli anni ottanta invece furono ridisegnate le sospensioni per equipararle alla Y10 e introdotti Fire 750 e poi anche il 1000, manfato in "pensione" il modello ad aria.

Il Fire 1000 era un motore eccezionale, veramente riuscito sia a carburatore che ad iniezione. Non lo hanno eguagliato gli altri....

Sto parlando della prima Panda. La seconda aveva base 1242 sempre Fire e sempre inferiore al 1000 e poi fu introdotto anche il MJet 1300 sulla serie successiva anche il Twinair.

Per sapere l'affidabilità di qualcosa voi come fate così spicci senza dati, portali inaffidabili o voci di corridoio chemmelo ha detto ammiocuggino?
 
Sono di Torino, provengo da una famiglia che con la Fiat è riuscita a emanciparsi.

E ho sempre comprato auto Fiat in 21 anni di patente. Con la morte di Marchionne e l'operazione Stellantis è cambiato tutto. E anche all'improvviso.

L'auto italiana non c'è più. E' qualcosa di cui prendere atto.

E sono passato a Mini. Resterò da ora in avanti sempre in Germania...

Fiat con me ha chiuso. E con essa anche i vari marchi francesi...
 
Io dico solo che noi siamo, chi più chi meno, appassionati. Il "mercato" non fa i ragionamenti che ho letto ora.

Per esempio se la Pandona piacerà venderà indipendente da dove è fatta, chi l'ha progettata e... indipendentemente dal marchio.

Ormai vedo tante Dr, Mg. Chi le acquista lo fa perché piacciono e hanno un costo ritenuto accettabile, molto semplicemente.

Quello che auspico io è che la produzione in Italia aumenti, ma per una questione di tenuta del paese.

Leggo oggi che la BCE forse non farà scendere i tassi così rapidamente come si pensava perché gli stipendi tedeschi sono saliti più del 4% in media dai inizio anno. Probabilmente l'economia tedesca sebbene sembri in crisi, regge. La nostra economia lo vediamo bene dai nostri stipendi che perdono sempre più peso. Quindi spero che vengano acquistate tante auto costruite in Italia. Che si torni a crescere globalmente.

... scusate forse sono andato un po' ot... mi perdonate?
 
Back
Alto