Veramente non l'ho coniata ioNon so osa tu intenda per la definizione he hai coniato
Veramente non l'ho coniata ioNon so osa tu intenda per la definizione he hai coniato
Ma quanti e chi di questi 10 paesi ha la tecnologia GIUSTA
per poi mettere a terra questi progetti....
??
Ho dei grossi dubbi al riguardo per molti di questi
devono avere un sacco di proseliti da quanto sì desume con le narici... ed anche dai quartieri in cui serve occhio felinoquelli che parlano di non farsi la doccia o di spegnere l'illuminazione pubblica
Mah, nel 2023 dalle nuove installazioni energetiche il 42% della potenza veniva da rinnovabili... non dico che il nucleare non possa essere utile, ma principalmente per industria pesante e trasporti su rotaia.Ma quanti e chi di questi 10 paesi ha la tecnologia GIUSTA
per poi mettere a terra questi progetti....
??
Ho dei grossi dubbi al riguardo per molti di questi
Mah, nel 2023 dalle nuove installazioni energetiche il 42% della potenza veniva da rinnovabili... non dico che il nucleare non possa essere utile, ma principalmente per industria pesante e trasporti su rotaia.
ecco c'è da sperare che la "prassi" italica non prenda poi sopravvento in quelle "bagatelle" collaterali che poi, sommate, creano un disastro.Le centrali di 3a e 4a generazione sono molto sicure. Spesso anche a prova di evento sismico, catastrofico, Incidente (mi pare che il tank sia progettato per resistere all'urto di un torboreattore aereo che i precipiti sopra)
Se hanno i schei, la tecnologia si trova, basta pagarla.
ecco c'è da sperare che la "prassi" italica non prenda poi sopravvento in quelle "bagatelle" collaterali che poi, sommate, creano un disastro.
Non per ripetermi, ma anche la tecnologia idroelettrica è quella da un secolo. Valvole, palmole, turbina e generatore.
Com'è che è saltato tutto?
Anche il settore della segnalazione ferroviaria è altamente certificato, ad alta sicurezza (tant'è che ci sto ampiamente alla larga) ma ... lo scambio montato al contrario è passato dal collaudo sino all'installazione ... finché un treno ad oltre 200 orari è volato in un'area di servizio.
Ed è andata di purissimo lusso che ci siano stati solo due morti.
Cosa fa pensare che quello avvenuto lì non possa mai avvenire in un impianto nucleare?
E per uscire dal nostro paese, non è che col 737 Max ci sia da stare allegri pensando ai controlli di qualità.
Insomma, perdonate la mia nostalgia ingegneristica, una volta si sbagliava per poca esperienza [errore], oggi lo si fa per puro e criminale ritorno economico.
Non c'è pericolo, da noi non ci saranno altre centrali a fissione in saecula saeculorum.ecco c'è da sperare che la "prassi" italica non prenda poi sopravvento in quelle "bagatelle" collaterali che poi, sommate, creano un disastro.
Resta ancora il mezzo di trasporto meno rischioso e costosoAnche il settore della segnalazione ferroviaria è altamente certificato, ad alta sicurezza (tant'è che ci sto ampiamente alla larga)
Molto improbabile, i controlli e controreazioni sono ridondanti e testati prima della messa in funzione, per singolo dispositivo e per gruppi funzionaliCosa fa pensare che quello avvenuto lì non possa mai avvenire in un impianto nucleare?
Fukujima non turbò alcun animo
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa