<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 337 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Errori di questo tipo con un impianto Nucleare avrebbero conseguenze catastrofiche.
Ma altamente improbabili, data l'enorme attenzione posta alle procedure di controllo e di sicurezza, che finora si sono verificate storicamente per soli tre motivi su centinaia e centinaia di installazioni mondiali e di cui solo uno per malfunzionamento (guasto) all'impianto.
 
Grave miopia. I denari falsamente risparmiati sono assai minori dei danni conseguenti. Come quelli che sperperano cifre imponenti per auto e poi le rovinano risparmiando sui costi vivi di entità infinitesima...
purtroppo lo vedo applicato in tutti gli ambiti, dalla casa privata, al condominio, alle aziende.

Ma è un po' come col problema climatico: quello che pensiamo di risparmiare oggi, non facendo sforzi per mitigarlo, lo pagheremo domani mattina con gli interessi del 2000%
 
Ma altamente improbabili, data l'enorme attenzione posta alle procedure di controllo e di sicurezza, che finora si sono verificate storicamente per soli tre motivi su centinaia e centinaia di installazioni mondiali e di cui solo uno per malfunzionamento (guasto) all'impianto.
hai ragione, ma da noi ?
Già quelle fatte all'epoca qualche magagna l'avevano (lavorando per una ditta fornitrice, qualche notizia filtra sempre) non oserei pensare quelle nuove.
Paragonando con l'idro, ci sono centrali che marciano da cent'anni mentre quella nuova non ha passato il collaudo :(
 
Errori di questo tipo con un impianto Nucleare avrebbero conseguenze catastrofiche.
Le centrali di 3a e 4a generazione sono molto sicure. Spesso anche a prova di evento sismico, catastrofico, Incidente (mi pare che il tank sia progettato per resistere all'urto di un torboreattore aereo che i precipiti sopra). Infatti a Fukujima furono danneggiati dal sisma solo i 3 reattori di I generazione. I più recenti sarebbero ancora in grado di funzionare regolarmente. Non vuol dire che il nucleare non abbia rischi, ma sono ampiamente previsti e vengono gestiti da sistemi SW ed HW ridondanti, testati più e più volte al simulatore (come per gli aerei), ipotizzando le peggiori sventure e coincidenze improbabili. Gli operatori passano giorni a simulare prima di gestire un impianto, e si aggiornano periodicamente. Io lavorerei tranquillo in una centrale nucleare di IV generazione, più che nella mia Medicina Nucleare con Radiometabolica. Garantito.
 
Diga ed impianto idroelettrico sono due impianti collegati logicamente non fisicamente: la diga serve a creare un bacino (che potrebbe essere anche naturale) la centrale sfrutta la pressione dell'acqua in caduta da una presa.

"L'esplosione" probabilmente è frutto di due eventi separati: fuori giri della turbina con rottura dei condotti e fiammata del generatore elettrico. E chi è in caverna fa "la fine del ratt".
Quindi nessun effetto "bomba".

Non dimentichiamo che lo scorso anno ad Ardesio ha ceduto una condotta e devastato la frazione ...

Errori di questo tipo con un impianto Nucleare avrebbero conseguenze catastrofiche. Applicate alla provincia di Milano l'area di evacuazione di Fukushima e calcolate quante persone/attività andrebbero spostate/chiuse. :rolleyes:
Premesso che presumo mai si tornerà a "quel" nucleare, vuoi per scelta vuoi per attesa della nuova tecnologia non ancora pronta per le centrali, l'idea cmq dovrebbe essere quella di farle ragionevolmente lontane da aree densamente abitate, tanto più che abbiamo esempi e insegnanenti dal passato, nostro e di altri paesi. ;)
 
Mah, il fabbisogno energetico, dato lo smantellamento del settore manifatturiero pesante, dell'efficientamento energetico, etc, probabilmente, per uso domestico e per ricarica veicoli, potrebbe trarre grandi vantaggi dalla generazione di piccole potenze domestiche o di piccole comunità con rinnovabili. Infatti, dati statistici pubblicati in questi giorni, questo tipo di generazione energetica, in questi anni è cresciuto più di qualsiasi altro precursore, dal carbone in poi... e la curva di crescita tende ad impennarsi.
 
E' il concetto di "sprecare" che andrebbe normalizzato: ciò che è considerato normale evoluzione della civiltà e del benessere, per i talebani del moderno pauperismo è spreco. Salvo poi esserne proprio loro i primi beneficiari.
 
Se è un parcheggio pubblico, ok.

Risultasse che l'incendio ha avuto origine dal cortocircuito dell'impianto elettrico di una macchina, "copre" la polizza RCA

Salvo la nuova normativa, SE è un parcheggio privato, o comunque non accessibile al pubblico indistinto degli automobilisti, si tratta di vedere se le polizze RCA hanno la apposita estensione di garanzia (macchine parcheggiate in spazio "uso privato" = non in circolazione)

se dipende dall'impianto fotovoltaico, voglio sperare ci sia polizza RC

Area pubblica (anche se non propriamente indicata come parcheggio). L'impianto invece è privato, realizzato tramite project financing, con il Comune che ha messo a disposizione l'area ed il privato che ha realizzato alcune opere pubbliche parallelamente all'impianto.
Alcune foto sembrerebbero confermare che la causa sia stata l'auto.
 
per i talebani del moderno pauperismo è spreco
Non so osa tu intenda per la definizione he hai coniato. Sprecare è ciò che viene prodotto senza dare un beneficio, e viene scartato. Per esempio la collega che metteva il climatizzatore in studio a 28°C in inverno o a 22°C in estate, salvo poi tenere le finestre aperte. Oppure i "piloti" da bar che accelerano e poi frenano quando a poche decine di metri c'è un semaforo evidentemente rosso. Basta mollare il pedale e rallentare, senza sprecare combustibile nè reni, in molti casi addirittura si riesce a riprendere senza neanche doversi fermare... questi sono sprechi, sopratutto di neuroni, tenuti immacolati, come nuovi, mai usati.
 
-Un paese che non ha paura di lucrare sulle manutenzioni, facendo cadere viadotti, funivie senza troppi rimorsi.
-per "non spendere cifre folli" nonostante "possibili conseguenze penali"... :(

-Questa' e' delinquenza pura
-Supportata dal fatto che in galera, di colletti bianchi, se ne vede uno ogni morte di papa

Della serie
" Vale la pena rischiare "
 
Ultima modifica:
Back
Alto