<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023 | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Statistiche incidenti e vittime in Italia nel 2022 e 2023

Non c'era proprio spazio per lasciare l'auto tra le sbarre e i binari invece che sui binari? Qui per fortuna in quasi tutti i passaggi a livello le sbarre sono piuttosto distanti dai binari quindi se rimani in mezzo puoi comunque evitare l'impatto col treno.
Il passaggio a livello in quel punto è largo esattamente quasi quanto i binari, quindi no
 
Il passaggio a livello in quel punto è largo esattamente quasi quanto i binari, quindi no

Non ho mai capito il senso.
Se le sbarre le mettono a 3 metri dai binari le auto si devono fermare comunque ma se capita il pirlota di turno che prova a passare mentre le sbarre si abbassano almeno c'è uno spazio tipo via di fuga sufficiente per lasciar transitare il treno senza danni.
 
Interessante, si diceva che son le auto a salvare le vite.
Poi leggo che sulla Brennero il "TIG - numero di incidenti rapportato ai veicoli per chilometro per cento milioni" rispetto al 2014 è calato del 22% e del 68% dal novanta.

Insomma, il contrario di quanto avrei pensato.

https://www.ticinonews.ch/estero/au...4-gli-incidenti-sono-diminuiti-del-221-395000

Imho sono vere entrambe le cose.
Le auto migliorano e quindi riducono sia il numero di incidenti (perchè oggi una vettura che ha sistemi di sicurezza attivi migliori magari si ferma o resta in strada mentre invece una vettura di 20 anni fa a parità di condizioni sarebbe andata a sbattere) che le conseguenze degli stessi.
Quindi ci sono allo stesso tempo un po' meno incidenti e quelli che si verificano hanno mediamente conseguenze minori per gli occupanti.
Ovviamente al netto di cinture di sicurezza non indossate,bambini senza seggiolino etc etc...

O di comportamenti tipo questo

https://torino.corriere.it/notizie/...te-c839160e-12d0-490f-b92d-f5d332474xlk.shtml

Incidenti non ne ha fatti però andava un filino veloce...
 
Occhio a quando guardiamo statistiche e numeri provenienti da Paesi che investono nelle infrastrutture e nella sicurezza stradale realizzando nuove strade più sicure, invece di gridare solo alla "velocità" come da noantri...
 
Occhio a quando guardiamo statistiche e numeri provenienti da Paesi che investono nelle infrastrutture e nella sicurezza stradale realizzando nuove strade più sicure, invece di gridare solo alla "velocità" come da noantri...
Ieri ho preferito percorrere una strada interrotta (cantiere avviato ed abbandonato per fallimento) che quella "regolare" ma ridotta ad un martoriato colabrodo spacca ruote dal diluvio di mercoledì-giovedì.

Della stessa strada si parlava in paese giusto tre mesi fa, quando quattro signore son finite testa in giù in un fosso, lato strada. Osservavamo come in entrambi i sensi spesso ci si sposti fuori traiettoria per evitare le buche.
Anche a me è capitato di "scivolare fuori carreggiata" ma c'era il prato.
Loro han trovato un fosso.
 
Oggi di ritorno dal mercatino di borgo d'ale (meno male che ci sono andato ho fatto ottimi acquisti) avevo davanti una Atos.
Ero un po' troppo vicino perché il guidatore della Atos non teneva un'andatura costante e dietro avevo un'audi che ogni volta che quello davanti rallentava si faceva sotto senza però sorpassare.
Quindi non vedevo bene cosa succedeva davanti.
All'improvviso si è materializzato un X3 che stava sorpassando in senso opposto ed è andato vicinissimo a fare un frontale con la Atos.
Per fortuna si sono solo sfiorati altrimenti ci saremmo andati di mezzo sicuramente anche io e quello dell'Audi.
Ovviamente quello del bmw avrebbe potuto fare il sorpasso in totale sicurezza pochi secondi dopo perché dietro di noi non c'era nessuno e iniziava la linea tratteggiata.
 
Esattamente, disinformazione, da parte della polizia (o del giornalista)stavolta. Potevano contestargli la circolazione sul marciapiede ma non sulle strisce, se non ha creato intralcio o pericolo ai pedoni. In questo caso attraversare le strisce in sella è perfettamente consentito dalla legge, art. 190 cds
 
Su questo io invece credo che occorra rivedere il codice e non fare i distinguo che ci sono ora che servono solo a creare confusione, per me a prescindere che ci siano pedoni o meno sulle strisce il ciclista la bici è preferibile che la spinga a mano , non credo che sia questa grande perdita ti tempo o venga limitata chissà qualche libertà, anche perchè poi spesso succedo proprio quello di cui si discute che comunque il ciclista potrebbe essere portato a salire sul marciapiede .
Più volte ho detto che sono fautore alla bicicletta come mezzo di spostamento, non solo come opportunità sportiva o di divertimento, però allora deve essere come mezzo inquadrato nella normale viabilità, in questo modo oltre a responsabilizzare chi è in bici allo stesso tempo anche per chi è alla guida di altri mezzi la bicicletta assume un altro valore.
 
Esattamente, disinformazione, da parte della polizia (o del giornalista)stavolta. Potevano contestargli la circolazione sul marciapiede ma non sulle strisce, se non ha creato intralcio o pericolo ai pedoni. In questo caso attraversare le strisce in sella è perfettamente consentito dalla legge, art. 190 cds
Che è un articolo a mio (ma non solo) avviso ignobile, confusionario e pericoloso.
 
Io ho un vago ricordo della scuola guida.
Mi pare di ricordare che in caso di attraversamento pedonale (e quindi non misto pedonale e ciclabile coi quadrati bianchi oltre le strisce) il ciclista per avere la precedenza deve portare la bici a mano e comportarsi quindi come se fosse un pedone a tutti gli effetti.
Poi da automobilista se il ciclista resta in sella a me non importa nulla purchè attraversi lentamente senza fare come fanno alcuni che pretendono di attraversare in volata.
Penso comunque che rispetto ad attraversare a passo d'uomo faticando a stare in equilibrio possa essere preferibile scendere un attimo dalla sella e attraversare.
Ma almeno qui mi sembra che molti ciclisti abbiano un po' il mito di Bartali e che vedano quindi come un disonore rallentare a tal punto da essere costretti a mettere il piede a terra.
Qualche volta mi capita di vederli fare gli equilibristi pur di non fermarsi,contenti loro.
 
, per me a prescindere che ci siano pedoni o meno sulle strisce il ciclista la bici è preferibile che la spinga a mano , non credo che sia questa grande perdita ti tempo o venga limitata chissà qualche libertà, .

Personalmente prima sgombero l'incrocio e più sono tranquillo, visto i fenomeni al volante che girano
 
Personalmente prima sgombero l'incrocio e più sono tranquillo, visto i fenomeni al volante che girano

si però i fenomeni , che secondo me ci sono con ogni mezzo, ci sono anche perchè c'è poca responsabilizzazione quando ci si mette in strada, rivedere il CDS nell'ottica in cui indicavo secondo me va proprio in quella direzione.
 
Back
Alto