<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1015 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono state ridotte per far fronte alla congiuntura internazionale, mi è sembrata una mossa saggia; considerando che le accise impattano anche sul consumatore finale di qualsiasi bene. Anche su chi non ha la patente.
Giusto. Così come gli incentivi alle elettriche rendono più respirabile l'aria nei centri urbani a vantaggio tuo, mio e del vecchietto senza patente che ogni giorno va al supermercato a comprare il pane
 
...e infatti, l'ha restituita. Ma come osserva giustamente uno dei commentatori "critici", puntualmente sbertucciati da redattori e seguaci elettrotalebani, non è passato a una elettrica pura, ma è tornato alla nafta..... farsi una domanda sul pianeta Elektron non è contemplato, vero?
Ma perché, quando fa comodo, si guarda il dito e non la luna, cosa su cui la comunità di vaielettrico ha già dato amplissime garanzie e conferme! :D
 
Esattamente, cosa che le auto elettriche non danno e non daranno mai.

e come fai a dirlo oggi ? su quali basi ? Non è un discorso che rientra sul fatto che io oggi con la mia auto ci vado dove mi pare e con la EV no, il ritorno per la collettività si basa su altri aspetti, tra 10 anni anche solo da punti di vista geopolitico legato all'energia chissà come e dove saremo e un investimento sulle EV potrebbe avere un importanza che ora non si comprende, come invece potrebbe essere un fallimento , ma ripeto non giudichiamo questo per il fatto che io domani mi alzo e vado a fare la gita con pranzo al mare per dire se gli incentivi sono corretti o meno.
 
grazie, perchè l'aumento del gasolio avrebbe avuto ripercussioni sui prezzi della verdura (per esempio), che compra anche chi la patente non ce l'ha....

è un esempio corretto quello che hai fatto, ma ci sono alcuni settori in cui devi lavorare in anticipo e non aspettare che arrivi il problema, li con i carburanti puoi intervenire nello stesso momento in cui aumentano i prezzi, su altre questioni devi avere una programmazione.
 
Ultima modifica:
ma credo che sia 600 + iva ora il canone mensile con la formula che puoi disdire quando vuoi, ma come dici tu non si conosce bene la storia , non si sa perchè si è indirizzato su una scelta che almeno io non trovo corretta, anche da dire che la soluzione PHEV almeno per come la vedo io non è che mi rappresenta la transazione, neanche la HEV.
Che è convenientissimo per la categoria/dimensione dell'auto, considerata la totale assenza di vincoli.

Per esempio, l'auto ponte aziendale che hanno assegnato alla dolce metà prima della 3008 (era una DR4.0 dal costo di listino probabilmente tra metà e un terzo di quella Lynk&Co.) costava alla sua azienda 890 € + Iva al mese su noleggio medio termine (minimo un mese per volta) da scontare del 10% tramite Hertz (che a sua volta era più competitivo di Maggiore e AVIS su quella categoria e su quel periodo, quindi c'è anche di peggio, molto di peggio).

Quindi, spacco, mi rubano o ho bisogno per 3 mesi di un'auto "grande" senza anticipi o sbattimenti quella è una soluzione "quasi" economica! :D
 
Giusto. Così come gli incentivi alle elettriche rendono più respirabile l'aria nei centri urbani a vantaggio tuo, mio e del vecchietto senza patente che ogni giorno va al supermercato a comprare il pane

Ne dubito.... si parla sempre di percentuali miserabili, non certo tali da avere effetti tangibili sulla qualità dell'aria e ricordando anche che le emissioni da traffico derivano per una quota importante dal particolato da abrasione delle gomme e dell'asfalto. E su questo, le elettriche sono mediamente peggiori delle termiche, per la nota questione del peso e della gommatura "morbida" per far fronte alla coppia. Gli unici "incentivi" che potrebbero avere un efficacia per la collettività, sempre IMHO, sarebbero quelli destinati alla produzione di energia rinnovabile, ma dovrebbero essere messi a terra in maniera ben diversa dallo scempio che abbiamo visto finora....
 
Io capisco che abbia poco senso incentivare una grossa berlina elettrica destinata a chi fa 40.000 km all'anno in autostrada. Ma se non riusciamo a comprendere l'utilità dei veicoli elettrici nei centri urbani non so che dire. E fatico anche a seguire la ritrosia verso investimenti finalizzati ad avere un ritorno tra 20 o 30 anni, per lasciare un mondo migliore ai nostri figli
 
Sono state ridotte per far fronte alla congiuntura internazionale, mi è sembrata una mossa saggia; considerando che le accise impattano anche sul consumatore finale di qualsiasi bene. Anche su chi non ha la patente.

Non saggio è stato rialzarle e continuare a mantenerle ad un livello che praticamente ha pochissimi (se non nessuno) eguali nel mondo sviluppato.
e non ci hanno ridato indietro i nostri soldi, visto il maggior gettito dall'iva, causato dall'aumento del prezzo, hanno semplicemente preso un po' meno di quello che avrebbero fatto mantenedo le accise "piene", ma sempre di piu' di quello che avrebbero preso, se il prezzo fosse stato normale
 
Io capisco che abbia poco senso incentivare una grossa berlina elettrica destinata a chi fa 40.000 km all'anno in autostrada. Ma se non riusciamo a comprendere l'utilità dei veicoli elettrici nei centri urbani non so che dire. E fatico anche a seguire la ritrosia verso investimenti finalizzati ad avere un ritorno tra 20 o 30 anni, per lasciare un mondo migliore ai nostri figli
perche' sono appunto auto da citta'.
chi ha un'auto sola, come la panda, la usa per andarci in citta' e per andarci in autostrada.
un'auto, molteplici usi.
con l'elettrica, per andarci in citta' e autostrada, devi prendere auto da 5 metri e 40mila euro.
dovevano forse incentivarle diversamente, tipo "hai gia' un'auto? compra una spring solo per la citta', ti diamo 5000 euro e la tua auto te la tieni per le gite fuori città"
 
da ignorante di noleggio se non per i pochi giorni di una vacanza avevo pensato utile questo tipo di noleggio per lo scenario che dici tu
Ah, nemmeno io, ma coi tempi che da qualche anno ci sono tra ordine e consegna auto, è una scelta che ha fatto anche l'amico che aspettava l'ennesima RAV che ha tardato di molto ad arrivare, ha fatto qualche mese con quell'auto lì (però non ci sono mai salito).

Idem un vicino di casa che ha subito un furto, solo per avere indennizzo dell'assicurazione sono passati quasi 4 mesi (un disastro, tra perdita di possesso, tempi che devono trascorrere, ecc...) oltre a quelli di ricerca nuova auto.

Cmq se ne vedono abbastanza frequentemente in giro a Milano, più di altre "cinesi".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto