<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 455 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sarebbe battibile con facilità se fosse isotassato rispetto ai combustibili liquidi...
Però non è mai stato isotassato, nè isoaccisato.

In ogni caso osservo una totale riduzione dei volumi di vendita e dei modelli a listino, e vale sia per GPL (relegato a qualche cinese obiettivamente incomprabile e a qualcosa del gruppo Renault) sia per il metano in cui anche i gruppi VAG e FCA hanno investito e puntato molto.
 
Secondo me, a conti fatti, hai gli stessi costi del gasolone di prima, hai percorrenze un po' migliori sui percorsi che fai che controbilanciano quel 5-10% di costo al litro in più della benzina rispetto al gasolio (che non sono peraltro "eterni").

Lo scostamento, se anche ci fosse, sarebbe così piccolo da essere oggettivamente trascurabile nell'economia della vita di un'auto! ;)

La Focus andava benissimo, ma non era la best of class come consumi, solo su extraurbano riuscivo guidando liscio a fare i 20 km/l. Se ci mettevo un po' di città e/o autostrada, come sui percorsi che sto facendo negli ultimi tempi, la differenza si sentiva. Anche perchè in autostrada, oggettivamente, andavo un po' più spedito. Nel complesso, la Corolla consuma nettamente meno. L'unico difetto: quel maledetto serbatoio da motocoltivatore....
 
La Focus andava benissimo, ma non era la best of class come consumi, solo su extraurbano riuscivo guidando liscio a fare i 20 km/l. Se ci mettevo un po' di città e/o autostrada, come sui percorsi che sto facendo negli ultimi tempi, la differenza si sentiva. Anche perchè in autostrada, oggettivamente, andavo un po' più spedito. Nel complesso, la Corolla consuma nettamente meno. L'unico difetto: quel maledetto serbatoio da motocoltivatore....
Pensavo consumasse meno la Focus! La 308 SW, nonostante l'automatico a convertitore, superava i 20 km/l in maniera netta fin quando non si superavano i 120 km/h effettivi, attorno ai 90/100 (velocità da statali) stava più verso i 27/28 km/l reali che non sui 20! Era in città e nel traffico pesante dove ovviamente aveva percorrenze molto inferiori (13-14 km/l e forse meno).
Cmq sui 100.000 km la percorrenza totale media è stata di 18,60 km/l, nient'affatto male considerano che la gran parte della sua esistenza chilometrica l'ha vissuta in tangenziale a Milano negli orari di punta! :D
 
Signornò. Ci fu per anni il superbollo che annientò la categoria...
Non ricordo gli estremi, ma per quanto potesse "incidere" come costo fisso annuale, spalmandolo sui litri riforniti penso incidesse comunque poco.

Anche il gasolio ha avuto il suo superbollo, peraltro per un periodo lunghissimo (ricordo ancora mio zio che ne parlava).
 
Pensavo consumasse meno la Focus! La 308 SW, nonostante l'automatico a convertitore, superava i 20 km/l in maniera netta fin quando non si superavano i 120 km/h effettivi, attorno ai 90/100 (velocità da statali) stava più verso i 27/28 km/l reali che non sui 20! Era in città e nel traffico pesante dove ovviamente aveva percorrenze molto inferiori (13-14 km/l e forse meno).
Cmq sui 100.000 km la percorrenza totale media è stata di 18,60 km/l, nient'affatto male considerano che la gran parte della sua esistenza chilometrica l'ha vissuta in tangenziale a Milano negli orari di punta! :D
Capiamoci, non è che fosse un'idrovora, se capitava il pieno "tranquillo" i 22-23 li spuntava senza problemi, sul mio percorso medio ai 20 ci arrivavo spesso. Negli ultimi tempi, però, ho dovuto aggiungere più città e autostrada, così le medie ne hanno risentito. La 308 era "costituzionalmente" un po' più economica, comunque.
 
Capiamoci, non è che fosse un'idrovora, se capitava il pieno "tranquillo" i 22-23 li spuntava senza problemi, sul mio percorso medio ai 20 ci arrivavo spesso. Negli ultimi tempi, però, ho dovuto aggiungere più città e autostrada, così le medie ne hanno risentito. La 308 era "costituzionalmente" un po' più economica, comunque.
Chiaro, la 308 II ha avuto l'innegabile pregio di essere pensata, ingegnerizzata e realizzata come "leggerissima" (era nettamente la più leggera della categoria), il che ha avuto riverberi molto positivi ed evidenti SIA sulla voce dei consumi (sempre molto bassi, su tutte le motorizzazioni e cambi) SIA dal punto di vista dinamico dove, pur non avendo alcuna soluzione "WOW", era molto più gradevole e divertente di quasi tutte le altre; idem in frenata dove il comportamento era sempre esemplare e da riferimento nonostante un setup non sportivo. ;)

Ci si chiede perché non seguano tutti quella strada: leggerezza significa vantaggi a tutto tondo (era comunque all'avanguardia anche sotto il profilo della sicurezza), vero che costa di più in termini di progettazione e materiali, ma il valore di una vettura più efficace e più efficiente dovrebbe ripagare!
 
Non ricordo gli estremi, ma per quanto potesse "incidere" come costo fisso annuale, spalmandolo sui litri riforniti penso incidesse comunque poco.

Anche il gasolio ha avuto il suo superbollo, peraltro per un periodo lunghissimo (ricordo ancora mio zio che ne parlava).

E infatti le vendite delle D crollarono....

Ricordo ( direi '88 ) quando cambiai la
Thema TD 2500
con la
Thema 16v 2000
( PUR )
Facendo sempre percorrenze da 40.000 km annui
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto