<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 326 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non vedo perchè non possano esserlo,
semplice: non lo sono.
E comunque ogni max 2h conviene fermarsi, cambiare aria, fluidi acquosi, un caffè e/o un cioccolatino...,
Chi ha mai sostenuto il contrario? Io durante i viaggi lunghi mi fermo anche più frequentemente....
Prova a fare un sondaggio, su quanti conoscono il termine minzione...
Tra i lettori di queste pagine, direi il 101%....
 
A proposito delle mirabolanti autonomie WLTP, vi propongo questo video fresco fresco:


Qui l'articolo completo

https://auto.hwupgrade.it/articoli/...popolare-pregi-difetti-e-autonomia_index.html

Sintesi: Auto con batteria da 64 kWh, prova effettuata su loop autostradale cercando di mantenere i 130 km/h, partenza con SOC 100%. A fronte di un dato dichiarato di autonomia di 435-450 km, il tester ha riscontrato un consumo intorno ai 22 kWh/100 km, terminando la prova con l'8% di carica residua (20 km stimati) dopo averne percorsi 256. Faccio nuovamente osservare che un eventuale minzion-stop a questo punto comporterebbe il ripristino all'80% per non trasformare la sosta in soggiorno, con conseguente tappa successiva stimabile in circa 200 km... Non ho altro da aggiungere, signor Giudice.
 
Ultima modifica:
Perchè la preview riporta "a piedi con la XX" quando a piedi non ci è rimasto?
Perchè per rendere veritiera la prova uno dovrebbe viaggiare in sport?

Ecco perchè IMHO le prove di sedicenti esperti devono essere presi per quello che sono.
Poi,qualunque odometro se passi da una condizione di velocità media più bassa(ad esempio statale) ad una più alta (ad esempio autostradale) non manterrà i numeri indicati ad inizio prova. Facciamo un video verità anche di questo?
 
Per me la prima cosa da fare quando si tratta di testare una vettura elettrica è dimenticarsi la faccenda del cruise a 130 km orari.
Non ha alcun senso tenere una velocità media maggiore che comporta soste per la ricarica più frequenti o più lunghe.
Dovrebbero fare un test comparativo con due vetture identiche.
Una viaggia più piano e magari arriva a destinazione senza bisogno di ricaricare o le basta una sosta molto breve.
L'altra va più veloce,prende un bel vantaggio e poi sta più tempo ferma a ricaricare.
Probabilmente vincerebbe la prima.
Piaccia o non piaccia se provi un prodotto lo devi usare nel modo giusto anche se non è come siamo abituati a fare con la cara vecchia termica.
 
Per me la prima cosa da fare quando si tratta di testare una vettura elettrica è dimenticarsi la faccenda del cruise a 130 km orari.
Corretto, infatti io lo "setto" a 140 per avere la media più alta possibile restando entro le tolleranze di legge, mentre la maggioranza delle elettriche è "tarata" per i mercati in cui la vmax è 110-120.

Piaccia o non piaccia se provi un prodotto lo devi usare nel modo giusto anche se non è come siamo abituati a fare con la cara vecchia termica.
Giustissimo anche questo... se "provi" un prodotto, non se "ti impongono" quel prodotto.
 
ercando di mantenere i 130 km/h, partenza con SOC 100%. A fronte di un dato dichiarato di autonomia di 435-450 km, il tester ha riscontrato un consumo intorno ai 22 kWh/100 km, terminando la prova con l'8% di carica residua (20 km stimati) dopo averne percorsi 256.

Non trovo da nessuna parte questo dato dichiarato di 435km a 130km/h, qualcuno ha la fonte?
 
Corretto, infatti io lo "setto" a 140 per avere la media più alta possibile restando entro le tolleranze di legge. La maggioranza delle elettriche è "tarata" per i mercati in cui la vmax è 110-120.

Con un'elettrica non avrebbe senso farlo,anzi sarebbe stupido.
Andresti velocissimo e poi staresti fermo molto più a lungo.
Per me testare le elettriche come se fossero delle termiche significa andare a cercare volutamente un risultato peggiore.
Sarebbe come se un tester provasse un diesel e lo guidasse come se fosse un benzina aspirato tirando le marce fino a ridosso della zona rossa inutilmente.
I test vanno fatti a dovere,poi il risultato non sarà mai uguale a quello di una termica che può viaggiare a 140 senza preoccuparsi minimamente dell'autonomia ma il risultato deve essere il migliore che la vettura in prova può ottenere.
Se vuol dire su 500 km un'ora in più che sia un'ora in più,non due perchè il tester è andato a cannone e si è dovuto fermare due volte pur potendolo evitare.
 
Con un'elettrica non avrebbe senso farlo,anzi sarebbe stupido.
Andresti velocissimo e poi staresti fermo molto più a lungo.
Significa che è un'auto inutile, non al passo coi tempi. Tornerei al 1910 :emoji_sweat_smile:

Per me testare le elettriche come se fossero delle termiche significa andare a cercare volutamente un risultato peggiore.
Mentre per me significa che non possono essere proposte quale sostituzione 1=1 come nella testa dei mangiatulipani.
 
Significa che è un'auto inutile, non al passo coi tempi. Tornerei al 1910 :emoji_sweat_smile:


Mentre per me significa che non possono essere proposte quale sostituzione 1=1 come nella testa dei mangiatulipani.

L'auto può andare da A a B in 3 ore.
Se il tester ce ne mette 4 perchè va troppo veloce e gli tocca fermarsi una volta in più imho è lui che è inutile perchè non sta facendo il suo lavoro cioè informare adeguatamente lo spettatore.
Poi ovviamente non va nascosto nulla.
Bisogna dire l'elettrica usata nel modo giusto ci mette 3 ore (che magari vuol dire dimenticarsi che esiste la corsia di sinistra in autostrada),nel modo sbagliato 4,l'auto termica che può andare a 140 senza il problema dell'autonomia ce ne metterà 2 e qualcosa.
Nessun trucco nessun inganno.
Imho se in futuro ci sarà davvero qualcuno che comprerà l'auto elettrica e si ostinerà a volerla usare come se fosse una termica sarà un masochista.
Già ci stanno spingendo e tirando per la giacca da tutte le parti,se arriveremo davvero a essere obbligati a comprare un'auto che non avremmo voluto il minimo che potremo fare sarà limitare i danni.
Che dal mio punto di vista significa fermarsi a ricaricare per strada solo se assolutamente necessario.
Quindi velocità inferiore se serve a garantire un'autonomia sufficiente.
Magari ci metto lo stesso tempo di quello che va a cannone,si ferma a ricaricare e poi va di nuovo a cannone ma almeno non mi devo fermare per forza e rischiare che la colonnina sia occupata o altro.
Io farei buon viso a cattivo gioco piuttosto che fare come ho sempre fatto (che poi io in autostrada dovendola usare poco ho sempre fatto come gli elettronauti) e poi stare come tafazzi a darmi randellate sul basso ventre mentre la macchina ricarica.
 
A proposito delle mirabolanti autonomie WLTP, vi propongo questo video fresco fresco:


Qui l'articolo completo

https://auto.hwupgrade.it/articoli/...popolare-pregi-difetti-e-autonomia_index.html

Sintesi: Auto con batteria da 64 kWh, prova effettuata su loop autostradale cercando di mantenere i 130 km/h, partenza con SOC 100%. A fronte di un dato dichiarato di autonomia di 435-450 km, il tester ha riscontrato un consumo intorno ai 22 kWh/100 km, terminando la prova con l'8% di carica residua (20 km stimati) dopo averne percorsi 256. Faccio nuovamente osservare che un eventuale minzion-stop a questo punto comporterebbe il ripristino all'80% per non trasformare la sosta in soggiorno, con conseguente tappa successiva stimabile in circa 200 km... Non ho altro da aggiungere, signor Giudice.
E ancora vogliamo proporre
Azz... Ho visto anche io il video, molto interessante (e molto interessato, io).

270km 100%-3% con media da 91 km/h (quindi comunque molto "bassa"), e fintanto che è stato in autostrada cercando di tenere i 130 km/h la media era di 94 km/h, quindi non è cambiato granché parliamo di medie sovrapponibili a quelle che ho fatto sul Milano-Roma e sul Roma-Milano in cui ho chiuso ben oltre i 20 km/l andando a codice (o poco più) ogni volta che il traffico me l'ha permesso (soprattutto in salita sulla Cisa, che goduria) con il "barilotto" 3008, che fa pure rima.

Battute a parte è decisamente peggio del previsto visto che questo è il modello con l'autonomia "estesa", non è un SUV e soprattutto che c'erano 17/18 gradi ambiente, quindi temperatura perfetta, quasi da test "ideale".

Per fare i 340+ km che mi separano da Rimini (viaggio ripetuto e ripetibile diverse volte l'anno, A/R) anche questa MG con batteria estesa non basta ancora, non basterebbe forse nemmeno andare a 110 km/h allungando il tempo di viaggio perché cmq parliamo di 70/75 km in più, circa il 25% in più!
 
Per me testare le elettriche come se fossero delle termiche significa andare a cercare volutamente un risultato peggiore.

Non concordo pienamente.
Qui la fesseria è che neanche le termiche vengono testate a 130km/h nella speranza che il consumo sia vicino al dichiarato WLTP...

C'è qualche termica che a 130 fa il WLTP?

Questo è solo clickbait e solitamente i polli ci cliccano sopra (ed alcuni lo condividono anche...)
 
A proposito delle mirabolanti autonomie WLTP, vi propongo questo video fresco fresco:


Qui l'articolo completo

https://auto.hwupgrade.it/articoli/...popolare-pregi-difetti-e-autonomia_index.html

Sintesi: Auto con batteria da 64 kWh, prova effettuata su loop autostradale cercando di mantenere i 130 km/h, partenza con SOC 100%. A fronte di un dato dichiarato di autonomia di 435-450 km, il tester ha riscontrato un consumo intorno ai 22 kWh/100 km, terminando la prova con l'8% di carica residua (20 km stimati) dopo averne percorsi 256. Faccio nuovamente osservare che un eventuale minzion-stop a questo punto comporterebbe il ripristino all'80% per non trasformare la sosta in soggiorno, con conseguente tappa successiva stimabile in circa 200 km... Non ho altro da aggiungere, signor Giudice.
E ancora vogliamo proporre

Comunque se guido in sport la mia, a 280 Km di autonomia non ci arrivo ... :emoji_sweat_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ma se mi metto a 130 Km/h in autostrada pur considerando i rallentamenti ed il traffico faccio più di 600 Km prima di vedere la spia della riserva ...
 
Qui la fesseria è che neanche le termiche vengono testate a 130km/h nella speranza che il consumo sia vicino al dichiarato WLTP...

Imho la questione è che per le termiche il consumo non incide anche sui tempi di percorrenza,salvo tragitti proprio lunghissimi.
Per le elettriche si perchè una sosta in più o scaricare le batterie sotto il 20% o doverle caricare oltre l'80% comporta tempi maggiori.
Finora hanno potuto provare le auto in modalità rappresentante che ha tanta strada da fare e quindi tarella.
Ma se lo fanno con un'elettrica la cosa diventa controproducente,vai più veloce,consumi di più e arrivi comunque a destinazione più tardi di quello che invece va pianino.
Per me lo scopo di qualsiasi test deve essere tirare fuori il meglio che il mezzo può offrire.
 
Back
Alto