<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 976 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io penso che possa solo peggiorare....
Come sai non mi piace vedere il bicchiere mezzo vuoto e ci sono forti investimenti dietro a un miglioramento di tutta l'infrastruttura.
Ho scritto però 2/3 post fa che l'auto elettrica SENZA ricarica domestica non è cosa da fare.
Per cui la direzione che io prenderei è quella di lavorare bene su come poter giungere a quel risultato in maniera più efficace ed efficiente possibile.
Fosse per me non avrei decretato alcun ban delle motorizzazioni termiche, meno che mai quello delle motorizzazioni a gasolio, lo sai molto bene.
Ora abbiamo 10 anni prima che ciò avvenga ma dovremmo essere pronti un filino prima altrimenti sarà una Caporetto (che è un altro dei motivi per cui mai e poi mai avrei messo un limite temporale così stringente in ambito industriale e di sistema socio-economico-abitudinario).
 
Perché è inutile, non serve a nessuno. E' un vezzo che soddisfa unicamente pochi privilegiati, diciamo le cose come stanno.

Qualsiasi sia la motivazione per come la vedo io l'auto elettrica moderna è nata con la presentazione della Model S (la Tesla Roadster non la considero essendo una vettura di nicchia che non ha avuto veri sviluppi) e non ha alcun legame con quello che sono state le auto elettriche nel secolo precedente.
Senza voler negare che siamo ancora molto lontani dall'auto per tutti parliamo di un prodotto che per quanto riguarda Tesla ha 20 anni di vita alle spalle.
Per gli altri anche meno.
 
Negli USA parecchi utenti Tesla di quelli non "radical chic" californiani, (ma sempre con il Navigator in garage pronto all'evenienza) sono tornati alle termiche.

Secondo me Tesla ha beneficiato di un vero e proprio periodo boom durante il quale non aveva nessuna concorrenza e c'era un entusiasmo fortissimo che spingeva le vendite.
Per tanti anni la vettura da comprare (non la vettura elettrica da comprare) è stata Tesla anche per ragioni legate alla moda.
Non saprei dire se oggi la sua posizione di quasi dominio del mercato si fondi più su clienti affezionati o su un bacino di nuovi clienti in espansione.
Penso,ma magari sbaglio,che chi decide di guidare un'auto elettrica e di continuare a farlo se passa a Tesla non torna più indietro.
Se invece uno si stufa o decide per qualsiasi altra ragione che non vuole più avere una vettura elettrica è un altro paio di maniche.
 
Le nostre automobili termiche a cui siamo abituati letteralmente da una vita ci vanno benissimo così come sono… una nuova tecnologia che debba soppiantarle non deve essere meglio in alcuni aspetti ma peggio in altri, ma DEVE essere migliorativa in ogni situazione. Altrimenti non convinci la gente a togliersi dalla propria abitudine.

Devono fare un super passo avanti per farmi togliere il mio benzina, e sono una di quelle persone che risparmierebbe pure comprando una Tesla model 3 con incentivi eh. Ma sono una persona che se vede un attimo di fila al distributore già prova ad andare a quello dopo… MI SCOCCIA STARE FERMO, figuriamoci se posso andare in TESLA. E penso di non essere l'unico abituato così bene sul discorso tempi morti = meno possibile
Spendo di più con il bollo, al tagliando? ok pazienza, ormai sono auto da ricchi le termiche :D
E poi vediamo quando pagheranno il bollo anche gli ''elettrici'' con tutti i cv che hanno
 
Le nostre automobili termiche a cui siamo abituati letteralmente da una vita ci vanno benissimo così come sono… una nuova tecnologia che debba soppiantarle non deve essere meglio in alcuni aspetti ma peggio in altri, ma DEVE essere migliorativa in ogni situazione. Altrimenti non convinci la gente a togliersi dalla propria abitudine.

Devono fare un super passo avanti per farmi togliere il mio benzina, e sono una di quelle persone che risparmierebbe pure comprando una Tesla model 3 con incentivi eh. Ma sono una persona che se vede un attimo di fila al distributore già prova ad andare a quello dopo… MI SCOCCIA STARE FERMO, figuriamoci se posso andare in TESLA. E penso di non essere l'unico abituato così bene sul discorso tempi morti = meno possibile
Spendo di più con il bollo, al tagliando? ok pazienza, ormai sono auto da ricchi le termiche :D
E poi vediamo quando pagheranno il bollo anche gli ''elettrici'' con tutti i cv che hanno
Ciao, credo sia la prima volta che ti leggo in queste stanze (se non prendo un abbaglio), mi ritrovo tantissimo in quanto dici, al punto da far gasolio o benzina solo e soltanto quando sono in riserva, meglio anzi se la riserva è quasi del tutto utilizzata! :D

Però, sul bollo per le elettriche, mi duole darti una notizia che diverge dalle tue speranze: le elettriche vengono immatricolate con un numero di kW estremamente basso e molto molto diverso dai kW che pubblicizzano per l'auto.

A titolo di esempio la Tesla Model3 RWD pre-restyling era immatricolata per 88 kW (come la mia vecchia 308 1.6 a gasolio, per dire) e la versione Performance veniva immatricolata per 155 kW... ;)
 
Come sai non mi piace vedere il bicchiere mezzo vuoto e ci sono forti investimenti dietro a un miglioramento di tutta l'infrastruttura.
Ho scritto però 2/3 post fa che l'auto elettrica SENZA ricarica domestica non è cosa da fare.
Per cui la direzione che io prenderei è quella di lavorare bene su come poter giungere a quel risultato in maniera più efficace ed efficiente possibile.

Il problema, come abbiamo detto più volte, è che, rispetto a una termica e sullo stesso percorso, una BEV si ferma ad "abbeverarsi" due-tre volte più spesso e occupa la postazione per un tempo sei-dieci volte maggiore. Quindi, tenendo conto che in prospettiva saranno molti, anzi moltissimi gli utenti che non disporranno della ricarica notturna privata, l'infrastruttura di servizio deve crescere più che proporzionalmente rispetto al parco auto. Se anche di là delle Alpi stanno lanciando segnali di allarme al riguardo, ci sarà bene un motivo....
 
Da me hanno messo una colonnina, in centro davanti ad un McDonald, solo che è piazzata da due mesi e non è ancora stata allacciata, in compenso, nello stesso posto, ci sono decine di raider con le loro bici elettriche in attesa per fare consegne. Forse per le bici la transizione sta funzionando?
 
vedremo, io questa convinzione del fallimento delle EV non mi sento di averlo, le dinamiche del mercato automobilistico sono varie e complesse, e ci vuole un attimo a far cambiare le cose .
rispondo su due cose.
Prima la Yaris, se mettessero il diesel non credo venderebbe come l'ibrido per il semplice fatto che l'utenza media di una Yaris fa 10.000km anno.
Se mi togli tutti gli accrocchi dal diesel allora te la giochi.
Con tutti gli accrocchi comunque se la mettessero in vendita darebbero la possibilita' di scegliere yaris a chi fa piu' di 20000km anno.
Anche se c'e' chi compra yaris pure per fare 20 30000 km anno a 100km/h sull'autostrada. Vabbe'.
Discorso elettrico molti dicono che non e' maturo. Ma non e' cosi'.
Guardate che l'elettrico E' maturo gia' oggi.
Se uno ha garage privato e si fa i suoi max 100km giorno perche' non dovrebbe comprare elettrico?
Ma chi e' che fa piu' di 100km giorno ?
pensateci.
E' proprio il concetto di elettrico , stante le tecnologie attuali, che e' ripudiato. Odiato.
Sono 2 anni che seguo gruppi sull'elettrico ho il polso della situazione in Italia. E se vi andate a vedere una qualsiasi sponsorizzata su facebook o instagram di qualsiasi marchio che parla di elettrico nei commenti e' un coro unanime di odio verso queste macchine.
Fin quando avere un elettrica significhera' dover adeguare le proprie giornate all'esigenze della macchina sara' cosi'.
Ovviamente ci sono i proWatt incalliti che la cosa non turba minimamente anzi si sento forti e gagliardi. Ma per i restanti ....
 
Non saprei dire se oggi la sua posizione di quasi dominio del mercato si fondi più su clienti affezionati o su un bacino di nuovi clienti in espansione.
Tesla e' partita in largo anticipo , da un foglio bianco senza limitazioni.
Ma questo vantaggio tecnologico gia' oggi e' fortemente eroso.
Lasciamo perdere i fanboy del marchio, nella realta' su molti aspetti gia' BMW e' arrivata e ti posso dire che pure certi modelli elettrici stellantis per quanto dotati di pochi cavalli (150) hanno consumi in linea con Tesla model 3. Dove sono avanti e' sull'affidabilita' e i famosi super charger dove l'energia costa meno delle colonnine pubbliche.
Sono avanti anche con il sistema infotaiment rispetto a stellantis ma voglio dire la macchina per me non e' lo schermo con il navigatore. Perche' potrei dirti altri difettucci delle tesla che i proprietari fanboy dimenticano sempre tipo il tergicristallo, tipo la macchina rovente e tante cosette belle. A questo si aggiunge la marcia velocissima dei costruttori cinesi che stanno divorando quote di mercato in cina su Tesla. Mischi tutto e scopri che pure loro non dormono tranquilli.
 
mah..... secondo me (e lo sottolineo in rosso), uno che si compra una EV senza poterla caricare a casa di cognome fa Tafazzi
mi pare che grosso modo siamo d'accordo.
Pero' quello che vorrei portare all'attenzione e' che oggi , se vuoi, l'elettrica la compri. Se hai questa impellenza la puoi soddisfare.
Su autoscout e' pieno di elettriche a 20.000 euro.
Ma non se le compra nessuno.
Questo e' il problema dell'elettrico di oggi.
Se ti dico cosa ha dovuto fare mio fratello su Roma provincia per vendere la sua 500e con 6000km in 2 anni...
Se ti dico a che scene ho dovuto assistere con il venditore che accampava scuse sciocche pur di non prenderla in permuta.
E c'e' pure il blocco dei venditori un po' "complottisti" per cui l'elettrico e' una bolla che sta' per scoppiare...
una negativita' che ci ha lasciati basiti.
Ti parlo di grossi rivenditori e importatori di usato su Roma non pizza e fichi..
 
Il problema, come abbiamo detto più volte, è che, rispetto a una termica e sullo stesso percorso, una BEV si ferma ad "abbeverarsi" due-tre volte più spesso e occupa la postazione per un tempo sei-dieci volte maggiore.
Banalmente, ci vorrà un numero di colonnine da 12 a 30 volte superiore al numero attuale di pistole erogatrici.
 
Ma non se le compra nessuno.
Questo e' il problema dell'elettrico di oggi.
Se ti dico cosa ha dovuto fare mio fratello su Roma provincia per vendere la sua 500e con 6000km in 2 anni...
Se ti dico a che scene ho dovuto assistere con il venditore che accampava scuse sciocche pur di non prenderla in permuta.
E c'e' pure il blocco dei venditori un po' "complottisti" per cui l'elettrico e' una bolla che sta' per scoppiare...
una negativita' che ci ha lasciati basiti.
Ti parlo di grossi rivenditori e importatori di usato su Roma non pizza e fichi..
I commercianti di auto mediamente non sono stupidi (chi tra di loro lo è, fallisce presto visto il valore del “magazzino”).
Se non ti ritirano una 500e seminuova, ci sono solo due ipotesi:
a) l’auto in sé è una pataccata senza mercato
b) i BEV in generale non sono accettati dalla stragrande maggioranza dei potenziali acquirenti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto