c'è una resistenza che è poco motivata se non da preoccupazioni di principio
Prezzi di acquisto ancora fuori portata per molti,almeno se si parla di vetture di media grandezza e con autonomia versatile.
Rete di ricarica ancora in fase embrionale.
Possibilità di ricaricare in casa non alla portata di tutti,anche per chi ha il box non è così semplice installare una wall box.
Prezzi dell'energia elettrica per autotrazione in costante aumento e anche il mercato dell'energia per uso domestico non è così prevedibile e rassicurante.
Prodotto in rapida evoluzione con rischio elevato che il prodotto venduto oggi diventi obsoleto entro pochi anni con conseguente crollo del valore residuo.
Dubbi più che legittimi sulla futura rivendibilità.
A me sembra che le motivazioni per andarci coi piedi di piombo non manchino.
Stanno tutti,imho saggiamente,alla finestra e aspettano di vedere come evolverà la situazione sia del mercato che a livello normativo.
E senza incentivi ingenti le vendite crollano.
Dobbiamo essere onesti ci vuole ancora una buona dose di coraggio per comprare una vettura elettrica.
Non per questioni pratiche perchè potrebbe essere comodissima e avere autonomia più che sufficiente per un utilizzatore ma proprio per questioni economiche.
Io non ho grandi disponibilità quindi prima di impegnarmi a spendere l'equivalente di uno o due anni di stipendio su qualcosa mi chiedo se a distanza di qualche anno me ne potrò pentire.
E se qualcuno mi dicesse che i miei timori sono infondati gli chiederei se ha già un'elettrica e in caso contrario lo inviterei ad andare avanti per primo.