<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> «artisti».... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

«artisti»....

Per quanto mi riguarda non mi interessa mai decidere se una cosa è arte o meno e se di conseguenza chi la fa è un artista, poi ho i miei gusti ma restano personali, sempre personalmente credo che quando comincero a pensare che soltanto nella mia giovinezza era tutto bello probabilmente vorrà dire che ho perso il contatto con la realtà. Poi come detto altre volte ognuno e figlio dei suoi tempi, negare il tempo delle nuove generazioni vuol dire in parte anche negare il senso della loro esistenza.

Per il discorso giudiziario invece penso che le leggi ad personam è difficile farle, e non so neanche quanto sia giusto, immagino che la legge già prevede come è quando si può continuare ad esercitare la propria professione nel momento in cui è in corso un giudizio o si è stati condannati, a prescindere se si sia un impiegato, un libero professionista o un cantante.
 
Ultima modifica:
Errore madornale confondere tecnica e arte. Le due cose non vanno a braccetto.
Per me ci vanno eccome, o comunque sono rarissimi i casi in cui non succede. È assolutamente vero che ci sono ottimi "esecutori" che non possiedono creatività, ma altrettanto vero che un bravo creativo che non possiede abilità tecniche farà molta, ma molta fatica a esprimere la sua creatività.
 
ritengo che sia necessario e non sufficiente possedere un certo mix di creatività e capacità tecniche ben oltre quelle mediamente riscontrabili, per essere definibili «artisti», in qualsiasi campo.
il punto è che da iltre un secolo "l'arte" come base non richiede più l'abilità dell'artigiano.

Se frequentassi una accademia scopriresti che c'è un bel dibattito in merito e almeno due schieramenti.

Poi alla fine, come dice mia figlia, la cosa più importante non diventa "l'opera" ma la "supercazzola" con cui la giustifichi/descrivi.
 
il punto è che da iltre un secolo "l'arte" come base non richiede più l'abilità dell'artigiano.

Se frequentassi una accademia scopriresti che c'è un bel dibattito in merito e almeno due schieramenti.

Poi alla fine, come dice mia figlia, la cosa più importante non diventa "l'opera" ma la "supercazzola" con cui la giustifichi/descrivi.
Siamo sempre lì: se consideriamo "arte" cose che un netturbino può scambiare per spazzatura, avendone tutte le motivazioni, allora ti do ragione. Ma allora è come il famoso "comma 23" delle Sturmtruppen: chi si dichiara pazzo è esonerato dall'andare in prima linea, ma chi non vuole andare in prima linea non è pazzo...
 
Per me ci vanno eccome, o comunque sono rarissimi i casi in cui non succede. È assolutamente vero che ci sono ottimi "esecutori" che non possiedono creatività, ma altrettanto vero che un bravo creativo che non possiede abilità tecniche farà molta, ma molta fatica a esprimere la sua creatività.
Secondo me no. L'artista che ha il genio in un modo o nell'altro lo esprime, e se al pubblico il messaggio arriva arrivano anche i riconoscimenti. Se uno invece è bravo ma non ha nulla da dire rimarrà per sempre nell'anonimato o al massimo diventerà un onesto mestierante esecutore, ma con riscontri ennesimamente inferiori rispetto al primo.
Questo ovviamente se si parla del lato "pratico" dell'arte, ovvero il riuscirci a campare più o meno bene
Poi che ognuno si possa sentire o possa essere considerato "artista" dagli altri, è un altro discorso
 
Il dilemma sull'uso proprio o improprio del termine artista comunque risale ai tempi in cui io stavo finendo il liceo
Vedi l'allegato 32311
E questo imho era già uno di quelli bravini,anche se è rimasto poco sulla cresta dell'onda.
Al netto del fatto che per me in Italia rap/hip-hop è solo Kaos One e un gradino sotto ci metto il Colle der Fomento, Inoki e pochissimi altri, il primissimo Fibra aveva parecchio da dire. Personalmente non l'ho mai apprezzato, ma gli riconosco la validità di certe produzioni
 
Li ho scoperti anch'io ( kaos e colle del formento) due anni fa alla festa di radio onda d'urto e devo dire che nonostante non avessi mai ascoltato quel tipo di musica mi hanno impressionato.
Qualche messaggio indietro ho letto il termine "arte degenerata " e mi ha fatto pensare che era la stessa definizione che i nazisti davano dei quadri di kandischi, klimt, klee ecc
Secondo me è il tempo che decide se un qualsiasi cosa merita di essere ricordata o se passa nel dimenticatoio.
 
Non li ho presenti.
Assieme a Fabri Fibra anche Mondomarcio sembrava che dovesse spaccare il mondo invece mi pare di ricordare due canzoni,di cui una solo perchè era nella colonna sonora di Fast and Furious 4.
 
L'artista che ha il genio in un modo o nell'altro lo esprime,
...in un modo o nell'altro significa che se non ha la "tecnica" ha comunque delle abilità innate. Puoi essere un genio della scultura, ma se non sai tenere in mano un mazzuolo senza sfracellarti una falange il genio non lo esprimi....
 
...in un modo o nell'altro significa che se non ha la "tecnica" ha comunque delle abilità innate. Puoi essere un genio della scultura, ma se non sai tenere in mano un mazzuolo senza sfracellarti una falange il genio non lo esprimi....
Non sono d'accordo, ma giustamente ognuno ha le sue opinioni
 
Back
Alto