<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 142 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Carreggiate più larghe di 2008 si hanno i dati di quanto sono più large?
Ok va bene tutto...ma far passare che il 136cv sia stata fatto per il logo alfa all'interno del gruppo francese? Su B come corsa/208 è in listino da mesi...
Cmq 2008 si guida abbastanza bene per cui non vedo problemi da quel punto di vista per la versione alfa.

La carreggiata più larga mi pare che lo abbia detto Guzzafame, ma sarebbe da verificare nei dati tecnici analitici, come avevo detto in qualche altro post,

Il motore da 136 cv non è esclusivo Alfa ma come ho detto non tutti i modelli B del gruppo lo hanno. Per esempio che io sappia non ce l’hanno la 600, l’Avenger e la futura Nuova Panda. Anche le Opel mi sembra che non lo montino.
 
Fattibilissimo!!! Fatti con Grande Punto, Subaru Forester, Jeep Renegade.....per non tornare troppo in la' con il tempo alle Uno per esempio.
Non importa se credibile o meno, e' il risultato che conta, ma soprattutto dubito che la Junior vestira' l'uniforme, in quella catrgoria di auto viene, in genere, preferita C normale
 
Certo che fare "inseguimenti" così con un'Alfa Romeo Junior del 2024, quanto sarebbe credibile? Ma soprattutto possibile?



:emoji_sunglasses:
È con la Giulia che hanno smesso di fare gli inseguimenti, nonostante i poliziotteschi. Con la Giulia è arrivato il nucleo radiomobile, la pattuglia parla con la centrale che organizza i posti di blocco invece di fare a guardia e ladri come col commissario Spatafora.
È veramente roba d'altri tempi.
 
Una cosa qualcuno non l'ha considerata e forse questo errore costerà caro.....molto molto caro....

La questione morale. Se i nostri cugini di oltralpe si "arrabbiano" subito e bene noi Italiani nò....abbassiamo il capo prima, brontoliamo sempre col capo abbassato poi, addirittura ci rassegnamo a quel destino semre col capo abbassato sino quando, per un moto di orgoglio ci ridestiamo e cerchiamo di cambiare il nostro destino.

Non è vero che certe tematiche non interessano, l'etica, le condizioni etiche di lavoro, la provenienza dei beni importano tanto quanto altri fattori come il prezzo. Vedi un famoso melafono....

Nò non è, su questo mi spiace non sono d'accordo, per un brand outsourcing o uso di componentistica alieno linea piacendo o meno che questa macchina piaciona venderà o meno. Se ti riferisci all'Italia le vicende Stellantis dei nostri (ex) stabilimenti potrebbero virare al peggio innescando una parabola che si rifletterebbe anche pesantemente sulla vendita di prodotti.

Se invece si allarga lo sguardo scopri che tanto a Carlo delle vendite in Italia non importa più che tanto perchè lui guarda al mondo e un più meno cinque per cento su un'automobilino sfiziosetto a lui cambierà poco a livello globale, certo sempre meglio più che meno.....

Faccio notare che auto "poco diffuse" qua da me si vedono più che auto molto molto diffuse perchè? Perchè magari da anni opera un concessionario del marchio in zona.....

Prenotare online? Semplicemente andando sul sito per informazione mi è arrivato una cosa ridicola per mail un paio di mesi fa, fossi anche stato interessat o alla vettura in oggetto, curiosamente dello stesso marchio, ancora oggi potrei aderire elitariamente a quella cosa lì che allora sembrava fosse una opportunità più unica che rara.

Il concessionario c'è e ci sarà sempre a mio avviso, internet è e sarà sempre e solo un tramite sopratutto per causa di incentivi e sopratutto per l'usato....

Non sono tutti babacchioni che comprano seguendo le mode. Ci possono essere automobilisti "ignari" che comperano credendo una cosa difforme dalla realtà dei fatti, fu così riguardo all'allora primo gruppo mondiale o quasi.....

Io facendo un ampio giro con mia moglie mi sono reso conto di tante cose e dall'usato son dovuto passare al nuovo e sul nuovo mi sono reso conto di tante cose e per paradosso "mediando" per motivi economici e mia moglie ha preso quello che mai io avrei potuto pensare prendesse.
Raziocinio puro in base alla situazione e alla sua decisione. Emozione zero, soddisfazione intesa come gioia nel piacere dell'acquisto bassa, e dato che del doman non v'è certezza se l'acquisto non dovesse rispecchiare l'unico motivo per l'acquisto di quell'auto...beh si và nel grottesco....

Nei tanti video visti una frase detta da un dirigente forse dal capo in persona mi ha incuriosito, che il Powertrain Ibrido sarà prodotto in Italia. Dato che per mia informazione precedente a questa informazione il Powertrain dell'ibrido è di una ditta multinazionale e sarebbe stato prodotto in vari stabilimenti nel mondo, eccetto che in Italia, ora non capisco....

Come non capisco che a molti mesi dalla presentazione non vi siano prove.

Come non capisco che edizioni "premium" siano ancora disponibili....

Come non capisco perchè chiesti preventivi.....boh....quando ero più giovane quanti preventivi avrò fatto sui vari Km/o0 vabbè sono cambiati i tempi forse colpa mia peones che ho un budget.....

In questo lungo giro fatto con mia moglie prima un pò per curiosità e "sfizio" poi magari per opportunità e poi per esigenza ho visto una cosa. Che molti, tanti troppi concessionari "virano" brutto vedere gli "storici" di un marchio, officina, concessionaria, clienti....cambiare casacca, brutto vedere anzichè lo storico marchio delle "cose di casa tua" un nuovo marchio cui all'interno dello Show room manca proprio quel marchio delle "cose di casa tua" o viceversa uno storico marchio che ha sempre avuto la sua clientela e le sue auto cancellato da un marchio sconosciuto....

Io perdonate in questa gran melassa (che poi non riguarda solo un determinato gruppo ma ahimè altri....) non ci vedo nulla nulla di buono e stavolta fosse anche il botto più grosso di sempre (e l'automotive di crisi ne ha vissute tante, da quella del 29 a quella dell'87 a quella degli anni novanta a quella del 2010....al Covid....) stavolta non saranno le elettriche a salvarlo.

Ma forse è da se stesso che dovrebbe salvarsi, capendo che se non si ritorna a parlare di "prodotto" e di soddisfazione del cliente ciao bepo.

Purtroppo le prove su strada ritardano perché queste nuove segmento B di Stellantis (600, Ypsilon, Junior e tra poco Grande Panda o come si chiamerà) dovevano essere presentate solo in versione elettrica e comunque le ibride non sono ancora disponibili ma solo ordinabili. Sono state presentate con largo anticipo probabilmente per cercare di strappare clienti all’enorme concorrenza di segmento, però l’attesa si sta facendo lunga.

Vedremo quando usciranno le prove su strada di Quattroruote cartaceo e le varie video-prove.
Anche io mi riservo di provare queste vetture (molto attese a giudicare anche da quanto se ne discute) prima di esprimere un giudizio completo.
 
La carreggiata più larga mi pare che lo abbia detto Guzzafame, ma sarebbe da verificare nei dati tecnici analitici, come avevo detto in qualche altro post,

Il motore da 136 cv non è esclusivo Alfa ma come ho detto non tutti i modelli B del gruppo lo hanno. Per esempio che io sappia non ce l’hanno la 600, l’Avenger e la futura Nuova Panda. Anche le Opel mi sembra che non lo montino.
Opel lo montano, avenger ce l'avrà come 4x4 e su 600 è previsto da quanto dicono siti vicino a fca....ma 600 secondo me è "morta" ancora prima di nascere.
Si le lowvost panda e Ec3 non ce l'avranno sicuramente.
 
Purtroppo le prove su strada ritardano perché queste nuove segmento B di Stellantis (600, Ypsilon, Junior e tra poco Grande Panda o come si chiamerà) dovevano essere presentate solo in versione elettrica e comunque le ibride non sono ancora disponibili ma solo ordinabili. Sono state presentate con largo anticipo probabilmente per cercare di strappare clienti all’enorme concorrenza di segmento, però l’attesa si sta facendo lunga.

Vedremo quando usciranno le prove su strada di Quattroruote cartaceo e le varie video-prove.
Anche io mi riservo di provare queste vetture (molto attese a giudicare anche da quanto se ne discute) prima di esprimere un giudizio completo.
Avenger ha avuto impressione di guida motore nonostante mhev non più veloce del non hybrid manuale molto fatto in funzione dei consumi più che sullo sprint. Cambio dct6 mi pare anch'esso non particolarmente pronto ma non ho la prova qui davanti.
 
Vedo che non sono solo io a ribadire sempre la sua opinione.

Leggendo, mi ritorna in mente il 2012, anno in cui sua maestà Mercedes chiede a Renault la base meccanica su cui la stessa fa, fra le altre, la Dacia Sandero che aveva uno street price attorno ai 10.000 euro. Sua maestà la prende e ci fa la Classe A che vende a 40.000; non gli cambia nulla, se sollevi il coperchio del motore vedi pure la cinghia di distribuzione con la losanga.
Risultato: applausi a scena aperta, nessuna sega mentale sulla verità esiziale di una Mercedes, centinaia di migliaia di Sandero con la stella vendute a felicissimi proprietari.

Anno 2024: la francese Stellantis, proprietaria del marchio Alfa Romeo, decide di prendere la base meccanica della sua 2008 e fa un'auto che si chiama Alfa Romeo Junior.
La reazione è tale da far impallidire Sofocle e le sue più famose tragedie: scritti come Antigone e Edipo Re, al confronto, sembrano dei film con Checco Zalone.
Si organizzano veglie di preghiera, alcuni si organizzano come i forconi, altri si immolano come monaci tibetani cospargendosi di super 100 ottani e dandosi fuoco, altri si fanno crocifiggere ad un transaxle di Alfetta originale (pare che, se toccato, faccia ringiovanire).

Fra pochissimo la tempesta in un bicchiere d'acqua si calmerà e tutti noi scopriremo che questa Junior, alla fine, non avrà fatto alcun male, come la Classe A. Al meglio, le vendite subiranno un bell'incremento percentuale pur rimanendo i numeri assoluti trascurabili. Altrimenti, Alfa continuerà nella sua mediocrità ma Stellantis avrà perso pochi soldi. Auto, come la Classe A, dimenticabile e fatta solo per fare cassa qui e adesso, in quel mercato delle vacche che è l'automobile; quindi le categorie morali non le si applicano.
Classe A non ha la base dacia sandero e non mi pare che condivide tutto con renault...
Ok qualità da megane ma applausi a scena aperta perché classeA 2012 era bella fuori senza se e senza ma e senza somigliare ad nel frontale a una renault..e nuova e di tendenza dentro, con quel tablet criticato aui forum..ma nuovo per i tempi non quello della corsa ormai vecchiotta...e poi con una versione AMG, beststeller in alcuni stati, addirittura più potente di sua maestà s3/sr3.
Se le future Alfa sarebbero così "poco o nulla" derivate da renault come lo era classeA io farei un grandissimo applauso ai francesi. Per ora non hanno nemmeno speso o soldi per alfa per cambiate una ossatura cofano francese...cosa che per jeep avenger hanno fatto!!
 
Ultima modifica:
Purtroppo le prove su strada ritardano perché queste nuove segmento B di Stellantis (600, Ypsilon, Junior e tra poco Grande Panda o come si chiamerà) dovevano essere presentate solo in versione elettrica e comunque le ibride non sono ancora disponibili ma solo ordinabili. Sono state presentate con largo anticipo probabilmente per cercare di strappare clienti all’enorme concorrenza di segmento, però l’attesa si sta facendo lunga.


La 600 elettrica è nata per così dire in un periodo strano in cui l'Hype da eelettrico....dopo due mesi con un porte aperte e lì ci sta si annuncia l'Ibrida (che non esiste.....)

Però attenzione che C3 l'anti Renault 5 già in fase di prototipazione ha corretto da elettrico puro e solo a elettrico più varianti anche termiche e ibride di fatto mandando in obsolescenza l'attuale C3 che è solo termica e che vende bene.

Y idem con qualche differenza temporale

Peugeor 208 Hybrid annunciata mostrata testdrive e...sparita...ma vi rendete conto che molti di tutti sti test drive sono di concessionari che han lì la macchina e ci fanno un giro....boh e non è solo un fenomeno nostrano.

Opel Corsa e Vauxall Corsa come sopra

Il sito del produttore del powertrain ibrido indica che quello sarà il cambio più venduto del 2025 al mondo.....



Purtroppo le prove su strada ritardano perché?

Vedremo quando usciranno le prove su strada di Quattroruote cartaceo e le varie video-prove.
Anche io mi riservo di provare queste vetture (molto attese a giudicare anche da quanto se ne discute) prima di esprimere un giudizio completo.

Se non esce qualcosa a Maggio (non i giretti attorno al cancello del concessionario) ricordo il vecchio detto......
 
La 600 elettrica è nata per così dire in un periodo strano in cui l'Hype da eelettrico....dopo due mesi con un porte aperte e lì ci sta si annuncia l'Ibrida (che non esiste.....)

Però attenzione che C3 l'anti Renault 5 già in fase di prototipazione ha corretto da elettrico puro e solo a elettrico più varianti anche termiche e ibride di fatto mandando in obsolescenza l'attuale C3 che è solo termica e che vende bene.

Y idem con qualche differenza temporale

Peugeor 208 Hybrid annunciata mostrata testdrive e...sparita...ma vi rendete conto che molti di tutti sti test drive sono di concessionari che han lì la macchina e ci fanno un giro....boh e non è solo un fenomeno nostrano.

Opel Corsa e Vauxall Corsa come sopra

Il sito del produttore del powertrain ibrido indica che quello sarà il cambio più venduto del 2025 al mondo.....





Se non esce qualcosa a Maggio (non i giretti attorno al cancello del concessionario) ricordo il vecchio detto......
C3 attuale semplicemente esce di produzione...non obsolescenza per la nuova lowcost che infatti arriverà prima come ice pura non mhev e non è in fase di prototipazione ma di produzione!!
R5 è di categoria e prezzo superiore a nuove c3/panda, infatti gli analisti che ne capiscono di auto infatti la paragonano a ypsilon/208 BEV.
Invece che molte inesattezze si fa prima a scrivere psa ha problemi di produzione col nuovo 1200 puretech mhev, la cosa è molto grave perché tale motore equipaggiera tutte la stla facendo di fatto morire anche i motori italiani.
 
Back
Alto