<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 130 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Non prendiamoci in giro.
Quanti sarebbero disposti a pagare 5000 € in più, ammesso che bastino, per una meccanica esclusiva su una crossover di segmento B marchiata Alfa Romeo?
O la fai così o non la fai.
Nei tempi che si rimpiangono, Alfa Romeo rimetteva un sacco di soldi per ogni vettura e pagava il contribuente.
 
Non prendiamoci in giro.
Quanti sarebbero disposti a pagare 5000 € in più, ammesso che bastino, per una meccanica esclusiva su una crossover di segmento B marchiata Alfa Romeo?
O la fai così o non la fai.
Nei tempi che si rimpiangono, Alfa Romeo rimetteva un sacco di soldi per ogni vettura e pagava il contribuente.

Lo abbiamo visto con chi ha comprato Giulia/Stelvio...pochi pochi
 
Non prendiamoci in giro.
Quanti sarebbero disposti a pagare 5000 € in più, ammesso che bastino, per una meccanica esclusiva su una crossover di segmento B marchiata Alfa Romeo?
O la fai così o non la fai.
Nei tempi che si rimpiangono, Alfa Romeo rimetteva un sacco di soldi per ogni vettura e pagava il contribuente.

secondo me 5.000 euro non bastavano, ma a parte questo , ma poi per quale scopo? Per pubblicizzare un handling da Nurburgring? Uno sterzo sopraffino? MA chi compra un B Suv di queste cose non se ne cura, gli interessa una vettura che colpisce con la linea, che abbia un poco di spazio, poi se c'è un marchio che magari ti distingue un poco dal calderone di quel segmento , dove passi da una Cinese da 15.000 euro ad una premium da 80.000 euro, meglio cosi.
 
220px-Alfa_grills.jpg

Replico sullo scudetto non per essere custode del Santo Graal, che per alcuni sarebbe il calice dell'ultima cena, per altri altro.

Dagli anni 30 lo scudetto ispirato ad Alberto da Giussano, quello che in Lombardia si usa un po dappertutto, è il simbolo delle Alfa Romeo!

I ricambisti francesi lo chiamo le core de la calandre, altri in altro modo!


minuto 44:00

Lo scudetto è sempre stato declinato dai vari designers in modo diverso.

In positivo, in negativo, ma è sempre stato valorizzato e non semplicemente abbozzato.

https://it.wikipedia.org/wiki/Scudetto_e_trilobo_Alfa_Romeo

Qui non esiste proprio.

Su Giulia e Stelvio era minimalista aveva perso la cromatura ed era una V chiusa in alto dal paraurti, in Tonale era ritornato, in 33 stradale non quella fantastica del passato la sua riedizione odierna era stato disegnato lamellare e tridimensionale, qui è semplicemente scomparso.

Un pezzo di plastica nera con una parte del logo ed una retina con il lettering.

Ermanno Cressoni che dovette operare negli anni 80 senza soldi ne fece comunque l'elemento centrale della vettura era in positivo, seguiva le linee dell'epoca, che erano molto più sobrie ed eleganti delle attuali, che sono un'accozzaglia di elemente fra loro anche distonici, e non si può certo dire, che Alfa 33 ed alfa 75 non fossero delle Alfa Romeo; 33 per in motori boxer e 75, che partiva da 1600 di cilindrata sino ad arrivare a 3000 per i bialbero e Busso e per lo schema meccanico, che era validissimo, se pensiamo, che era il progetto Alfetta arrivato sino al 1994 per la commercializzazione e sino ad oggi per la vendita, perché a differenza della Alfa 155 l'Alfa 75 ha ancora un signor mercato.

Poi l'Alfa 155 di Spada lo scudetto lo reinterpretò, facendolo color vettura all'inizio, ma le prime 155 avevano i poggiatesta in schiuma e comunque la 155 lo scudetto lo reso elemento maggiormente rilevato ne fece la partenza della v sul cofano e seguì le linee della fanaleria della Alfa 75, solo che lì erano pensate in ragione ad un unico punto di fuga prospettico, che nella 155 mancava vista la forma ed inclinazione del parabrezza e del tetto oveggiante.

Ora questo scudetto di questa cosa, costruita all'estero, vulnus per il marchio, come per le Lancia Y di Saragozza, è inguardabile soprattutto nella parte superiore per non parlare del taglio dritto inferiore di chiara origine Renault/Dacia, solo che li come già scritto è necessario replicare in parallelo l'andamento del marchio Renault e d quello riginale Dacia, qui quale bruttezza necessaria li ha ispirati?

Sembra un pò la metafora di questa scena di un film anch'esso cult.

,

che è metaforica e non rappresenta l'impiegato vessato in ritardo al lavoro che vuole sognare.

Ce lo vedreste nella foto di testa lo scudetto, se così si può chiamare di questa cosa, che vogliono spacciarci per Alfa Romeo e che non vendono a prezzi da utilitaria, perché quelli sono quelli della Panda e della 500?

M_71e0f42e962936c67cc69e91c14fb69b.jpg


frontale 75, osannatissima ultima vera alfa, con scudetto chiaramente inserito nella mascherina senza alcun legame di design
 
E già parliamo di auto diverse.
Adesso vedremo, ma la Junior mi pare un'auto che sarà comprata, in prevalenza, da una donna di mezza età della classe media che, di come è fatta, neanche ha idea.

Infatti, mia moglie attende di andarla a vedere per eventuale sostituta dell'aziendale.
Per gioco sono andato a configurare due BSUV concorrenti della nuova Alfa.....a parità di allestimento Puma S-Line X, 33.150€, Toyota Yaris Cross Lounge, 33.400€.....ora ammetto che il sistema ibrido Toy possa valere quei 1.500 € di differenza, ma la Puma mi sembra alquanto esagerata.
 
Infatti, mia moglie attende di andarla a vedere per eventuale sostituta dell'aziendale.
Per gioco sono andato a configurare due BSUV concorrenti della nuova Alfa.....a parità di allestimento Puma S-Line X, 33.150€, Toyota Yaris Cross Lounge, 33.400€.....ora ammetto che il sistema ibrido Toy possa valere quei 1.500 € di differenza, ma la Puma mi sembra alquanto esagerata.

secondo me infatti il discorso che forse di dovrebbe fare non è cercare di capire come dovrebbe essere fatta questa Junior, ma cercare di capire chi potrebbe essere interessato a questo genere di vettura e da li capire le caratteristiche che cerca in un segmento del genere.
 
secondo me infatti il discorso che forse di dovrebbe fare non è cercare di capire come dovrebbe essere fatta questa Junior, ma cercare di capire chi potrebbe essere interessato a questo genere di vettura e da li capire le caratteristiche che cerca in un segmento del genere.

Già. Come ho scritto, a me sembra molto un'auto "da donna".
Quindi, per la stragrande maggioranza, che sia una Peugeot è totalmente ininfluente.
Purché funzioni senza dare problemi. :)
 
Già. Come ho scritto, a me sembra molto un'auto "da donna".
Quindi, per la stragrande maggioranza, che sia una Peugeot è totalmente ininfluente.
Purché funzioni senza dare problemi. :)

sicuramente è un genere che strizza l'occhio al mondo femminile, ma credo in parte anche a quello maschile che va dai 30 ai 50 anni, single o con famiglia (tanto ormai se si è in 3 è già tanto ) a cui fa piacere avere un Alfa ma non gli interessano certe caratterizzazioni
 
Io ci vedo la mamma alla moda o il ragazzo 25/30 anni che vogliano un mezzo al passo con i tempi, alla moda e che magari abbia un marchio che evochi qualcosa del passato e mi sembra che queste caratteristiche ci siano tutte: l'auto è dotata di tutti quei cosini elettronici che la gente cerca, è un BSUV e quindi alla moda ed il marchio evoca molto, magari non agli intenditori o storici estimatori, ma sicuramente il 30enne che dice "ho un'Alfa" si potrebbe sentire pieno di se.

PS Algepa, mi hai anticipato di un secondo.
 
sicuramente è un genere che strizza l'occhio al mondo femminile, ma credo in parte anche a quello maschile che va dai 30 ai 50 anni, single o con famiglia (tanto ormai se si è in 3 è già tanto ) a cui fa piacere avere un Alfa ma non gli interessano certe caratterizzazioni
Ma si il cliente di una 500x,puma,2008,renegade o di una audi/mb/bmw usata....direi che la platea è molto vasta almeno in italia.
 
Vedo che andiamo sul classico. Rimpiangere la 75, la 156, la Quello-Che -Te-Pare-Basta-Che-La-Rimpiangiamo; a quando l'Arna?
Come ho scritto sul thread quale futuro, a questi rimpianti non credo più e quasi sicuramente non ci crede nemmeno Stellantis. L'hanno fatta la macchina che i "rimpinatisti" vogliono (dicono di volere): risultato? Tutti a comprare T-Roc, bene o male per la stessa cifra.

Questi sono rimpianti al vento: sono certo che una Brera fatta secondo i canoni dettati dai rimpiantisti sarebbe stata esattamtne lo stesso flop della Brera che è stata prodotta. Una 156 TP non avrebbe venduto più di quella a TA, Giulia/Stelvio fatte sul C-Wide (come Chrysler 200/Jeep Cherokee, per capirci) sarebbero state drasticamente meno nobili ma non avrebbero fatto numeri peggiori di quelle vere, anzi, magari qualcuna in più l'avrebbero venduta perché sarebbero costate meno.

No ragazzi, io al catechismo delgi alfisti non credo più. Il mito della 75 vera Alfa è tale solo per loro, che in massima parte non l'hanno mai guidata. Io c'ero quando la 75 era in vendita e ricordo, ad esempio, un'amico felicessimo di passare ad una Toyota Avensis perché la 75 era "tutta allentata" e in autostrada "faceva un casino della madonna"; uno dei tanti, per un marchio comunque polarizzante ma che ha perso, già quando era IRI, una buona parte dei clienti semplicemente perché la concorrenza non è stata a dormire e si è evoluta con loro.
Se Alfa vuole sopravvivere deve innanzitutto prendere atto della debolezza del marchio, e questo nelle sacre stanze lo sanno, e poi rivolgersi al pubblico vero, quello che va in concessionaria e sceglie fra un'offerta (apparentemente) sconfinata. E che vive oggi, non con la testa piantata a mezzo secolo fa
 
Vedo che andiamo sul classico. Rimpiangere la 75, la 156, la Quello-Che -Te-Pare-Basta-Che-La-Rimpiangiamo; a quando l'Arna?
Come ho scritto sul thread quale futuro, a questi rimpianti non credo più e quasi sicuramente non ci crede nemmeno Stellantis. L'hanno fatta la macchina che i "rimpinatisti" vogliono (dicono di volere): risultato? Tutti a comprare T-Roc, bene o male per la stessa cifra.

Questi sono rimpianti al vento: sono certo che una Brera fatta secondo i canoni dettati dai rimpiantisti sarebbe stata esattamtne lo stesso flop della Brera che è stata prodotta. Una 156 TP non avrebbe venduto più di quella a TA, Giulia/Stelvio fatte sul C-Wide (come Chrysler 200/Jeep Cherokee, per capirci) sarebbero state drasticamente meno nobili ma non avrebbero fatto numeri peggiori di quelle vere, anzi, magari qualcuna in più l'avrebbero venduta perché sarebbero costate meno.

No ragazzi, io al catechismo delgi alfisti non credo più. Il mito della 75 vera Alfa è tale solo per loro, che in massima parte non l'hanno mai guidata. Io c'ero quando la 75 era in vendita e ricordo, ad esempio, un'amico felicessimo di passare ad una Toyota Avensis perché la 75 era "tutta allentata" e in autostrada "faceva un casino della madonna"; uno dei tanti, per un marchio comunque polarizzante ma che ha perso, già quando era IRI, una buona parte dei clienti semplicemente perché la concorrenza non è stata a dormire e si è evoluta con loro.
Se Alfa vuole sopravvivere deve innanzitutto prendere atto della debolezza del marchio, e questo nelle sacre stanze lo sanno, e poi rivolgersi al pubblico vero, quello che va in concessionaria e sceglie fra un'offerta (apparentemente) sconfinata. E che vive oggi, non con la testa piantata a mezzo secolo fa

Antonios, però se diciamo a Pierrelli di non tornare sempre sui soliti temi lo dobbiamo dire anche a te. Negli ultimi interventi miei e di altri 3 o 4 utenti si è parlato del posizionamento di questa Junior, non sarebbe più interessante parlare di questo che toranre a diatribe su vetture di 40 o 50 anni fa?
 
Antonios, però se diciamo a Pierrelli di non tornare sempre sui soliti temi lo dobbiamo dire anche a te. egli ultimi interventi miei e di altri 3 o 4 utenti si è parlato del posizionamento di questa Junior, non sarebbe più interessante parlare di questo che toranre a diatribe su vetture di 40 o 50 anni fa?
Hai ragione ma mi sembra che interessi di più il paragone cone auto di 40-50 anni fa. Lieto di sbagliarmi
 
Ma si il cliente di una 500x,puma,2008,renegade o di una audi/mb/bmw usata....direi che la platea è molto vasta almeno in italia.

Ecco, il cliente dell'usato della triade potrebbe essere un buon target e se il prodotto alla fine da quello che è stato promesso, potrebbe creare dei nuovi fedelissimi per i nuovi modelli che verranno.
 
Back
Alto