<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 960 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per me non è tanto una questione di tempo ma di soldi. In 13 anni ci sarebbe tutto il tempo per adeguare reti di distribuzione, aumentare la produzione da rinnovabili, diffondere colonnine in ogni dove, ecc. ecc.
Ma tutto questo ha un costo elevato: chi paga? O meglio, chi ha i denari necessari?
 
Per me non è tanto una questione di tempo ma di soldi. In 13 anni ci sarebbe tutto il tempo per adeguare reti di distribuzione, aumentare la produzione da rinnovabili, diffondere colonnine in ogni dove, ecc. ecc.
Ma tutto questo ha un costo elevato: chi paga? O meglio, chi ha i denari necessari?


I denari se uno ci crede li trova....

Evidentemente chi deve spendere paccate di Euri
PRIMA
( con un parco circolante ridicolo )
Aspetta DOPO
( nel senso che ci siano le auto )
 
https://www.quattroruote.it/news/nu...motore_autonomia_dotazione_prezzo_uscita.html
Intanto la transizione continua. Arriverà una concorrente della Ami/Topolino che, almeno sulla carta, è pure più scarsa: solo 3 kW, max 40 kmh, pendenza massima superabile 20%. Come dire che da certe rampe di garage occorre tirarla su con il verricello, da sola non ce la fa.
Sto rivalutando l'Ape 50cc, almeno quello ha un suo perché!
freni a disco, e pneumatici da 145?
per un cosa che fa i 40 a palla?
l'unica cosa positiva, e' che ha 4 porte.
 
Non e' una novita'....
So ragazzi ( fatti cosi' )
Ma del bio....
Proprio non se ne parla nemmeno
.... questione di peso politico.
Gli E-fuel sono stati imposti dalla Germania, mentre dei carburanti bio ne ha parlato l'Italia (l'Eni vende gia' attualmente un gasolio totalmente bio) ma in Europa non recepiscono.
E' un sgnale che molte scelte vengono fatte per partito preso, perche' i bio carburanti sarebbero utilizzabili su tutte le automobili da subito, e nel breve periodo potrebbero dare un contributo importante al contenimento dell'utilizzo dei carburanti fossili.
 
.... questione di peso politico.
Gli E-fuel sono stati imposti dalla Germania, mentre dei carburanti bio ne ha parlato l'Italia (l'Eni vende gia' attualmente un gasolio totalmente bio) ma in Europa non recepiscono.
E' un sgnale che molte scelte vengono fatte per partito preso, perche' i bio carburanti sarebbero utilizzabili su tutte le automobili da subito, e nel breve periodo potrebbero dare un contributo importante al contenimento dell'utilizzo dei carburanti fossili.


Non se ne parla,
perche' ritenuto irrealizzabile.
Le quantita' di biomasse occorrenti perche' non sia solo uno zuccherino,
non ci sono
 
.... questione di peso politico.
Gli E-fuel sono stati imposti dalla Germania, mentre dei carburanti bio ne ha parlato l'Italia (l'Eni vende gia' attualmente un gasolio totalmente bio) ma in Europa non recepiscono.
E' un sgnale che molte scelte vengono fatte per partito preso, perche' i bio carburanti sarebbero utilizzabili su tutte le automobili da subito, e nel breve periodo potrebbero dare un contributo importante al contenimento dell'utilizzo dei carburanti fossili.

Però se non ricordo mail gli E-Fuell avevano come 2026 il punto di recap, proprio per capire a che punto sono e se sono una valida alternativa
Però mi resta sempre il dubbio che ho espresso in altro topic, la Germania ha spinto sui carburanti sintetici perchè ci sta lavorando molto, la Porsche soprattutto ha portato avanti un progetto in merito, ma poi ora ufficializza che la 718 non è più in commercio perchè non conviene adeguarla alle recenti normative e punta alle EV, ma chi meglio proprio di Porsche poteva abbracciare questa tecnologia?
 
la Porsche soprattutto ha portato avanti un progetto in merito, ma poi ora ufficializza che la 718 non è più in commercio perchè non conviene adeguarla alle recenti normative e punta alle EV, ma chi meglio proprio di Porsche poteva abbracciare questa tecnologia?
Gli E-fuel Porsche saranno principalmente commercializzati nei Porsche Center anche a vantaggio dei possessori di modelli termici / vintage, dato che si calcola che circa 2/3 della produzione Porsche è ancora circolante nel mondo. Se un appassonato di 911 pre-bumper in America, Brasile, Canada ecc.. non avrà problemi a trovare benzina nei secoli dei secoli, perché diamine un europeo dovrà vendere la sua 911 2.4S ? Difficilmente poi rinunceranno a produrre la 911 termica, per cui le stanno provando tutte...
 
Non se ne parla,
perche' ritenuto irrealizzabile.
Le quantita' di biomasse occorrenti perche' non sia solo uno zuccherino,
non ci sono
Pero' intanto si potrebbe utilizzare cio' che e' disponibile.
Ovviamente ci sono sempre problemi di costi, pero' volere e' potere e basta rimodulare il costo alla pompa con eventuali detassazioni.
 
Gli E-fuel Porsche saranno principalmente commercializzati nei Porsche Center anche a vantaggio dei possessori di modelli termici / vintage, dato che si calcola che circa 2/3 della produzione Porsche è ancora circolante nel mondo. Se un appassonato di 911 pre-bumper in America, Brasile, Canada ecc.. non avrà problemi a trovare benzina nei secoli dei secoli, perché diamine un europeo dovrà vendere la sua 911 2.4S ? Difficilmente poi rinunceranno a produrre la 911 termica, per cui le stanno provando tutte...

Non capisco, quindi gli E-Fuel la porsche li sta sviluppando per le auto d'epoca?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto