<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25 | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Andamento mercati finanziari 2022-23-24-25

analisti, numeri, statistica, non visioni...
non sono scienze esatte anche perchè prevedevano il sorpasso già qualche anno fa che non è poi avvenuto.
A mio avviso siamo noi europei a cedere il passo ma gli Usa si mantengono belli solidi e continuano a crescere difendendo anche attraverso la geopolitica la propria posizione dominante.
La Cina ha preso una batosta nel post covid che imho nessuno si immaginava. Faticano a riprendere i ritmi di crescita che performavano in precedenza, hanno dovuto bloccare lo sviluppo immobiliare che da solo cubava un terzo del pil. Mettici la recessione demografica e l'aumento della disoccupazione ma oggi non è proprio la tigre degli anni precedenti.
Certo oggi hanno un grosso vantaggio competitivo nei processi di elettrificazione ed hanno competenze tecnologiche spaventose ma è innegabile la crisi degli ultimi mesi
 
Non sono scienze esatte, però sul medio periodo ci pigliano, questione di analisi matematica.
non mi pare ci piglino sempre e forse nemmeno spesso.
Non è solo analisi matematica, sono modelli basti su una quantità di variabili così grande da essere difficilmente rappresentabili.
Mettici poi gli eventi imprevisti, come guerre o pandemie e diventa dura anche per i migliori analisti.

Non avevo mai sentito di previsioni di sorpasso prima del 2034-35...
Nel 2010 l'Economist stimava il sorpasso al 2019 e Goldman Sachs nel 2026.
Se poi torniamo ai primi 2000 il sorpasso si sarebbe dovuto completare già da un pezzo.
Solo ora si parla del 2030/35 ma i tassi di crescita dei due Paesi negli ultimi 3 anni sono stati pressochè simili per cui gli Usa hanno allargato il gap in valore assoluto
 
non mi pare ci piglino sempre e forse nemmeno spesso.
Se non c pigliassero, cambierebbero sistemi previsionali, invece no, li implementano adesso anche con AI. Non parlo di previsioni puntuali o a breve, ma macroanalisi su medio e lungo.
10 anni fa previsero il boom dei farmaceutici e boom, poi degli energetici e riboom, adesso delle sostenibili e già stanno cambiando derivata prima e forse anche seconda, in positivo...
 
Se non c pigliassero, cambierebbero sistemi previsionali, invece no, li implementano adesso anche con AI. Non parlo di previsioni puntuali o a breve, ma macroanalisi su medio e lungo.
10 anni fa previsero il boom dei farmaceutici e boom, poi degli energetici e riboom, adesso delle sostenibili e già stanno cambiando derivata prima e forse anche seconda, in positivo...
sulle macro analisi mi trovi d'accordo, mi riferivo alla previsione di sorpasso nel 34/35 che mi pareva alquanto puntale e su cui esprimevo le mie remore.
Parlando di analisi finanziaria mi risulta poi che i previsionali cambino in quanto vengono rivisti aggiornando i sottostanti per inseguire le mutate condizioni macroeconomiche.
Trovo quindi prudente considerare che hanno dei limiti e che possono essere soggetti a revisioni.
 
Non proprio....Le obbligazioni singole che si comprano sul Secondario,
vanno a meno che uno non le venda per necessita':

-bene, se arrivano a scadenza naturale e si chiude il contratto
o
-male se, diversamente, salta l' Emittente
( Vedi Parmalat )
 
Back
Alto