<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 949 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non solo, perchè cambierà anche la "distribuzione dei pesi" nel mondo, con un sensibile "alleggerimento" del polo Nord. Il che potrebbe comportare uno spostamento dell'asse terrestre. L'ho letto da qualche parte.
Insomma la terra diverrà sovrasterzante e partirà in imbardata con grande facilità :)
 
Ultima modifica:
Si, ricariche in HPC autostradali, SENZA alcun abbonamento, sono sui 90 centesimi/1 euro.
Il punto è che chi come me ci va una volta al mese o meno se ne frega di pagare qualcosa in più.
Chi invece la percorre con una certa frequenza non credo sia così masochista di pagare sempre il prezzo pieno.
Si torna lì, se si attribuisce ad un video di una situazione specifica un valore generalizzato, non si va da nessuna parte.
Insomma, se su 20.000 Km/anno ne percorro 18.000 con ricariche a 30 centesimi a kWh o meno, quanto pesano nel bilancio 2.000 a prezzo pieno?
 
Dai Vittorio ha detto di aver sbagliato con la data, poi la bontà della prova è criticabile, personalmente lascia diversi dubbi a partire dai tempi fino ai costi, che oltretutto sono alla base del titolo, cmq non è che l'ha fatta Vittorio la prova, poi che lui sia scettico riguardo le EV credo lo sappiamo tutti ma è un suo punto di vista
Ci sono tanti punti su cui attaccare l’ inferiorità di un’elettrica nel suo peggior territorio d’elezione, ma postare in modalità “click bait” non porta acqua a nessun mulino.
E mi spiace, ma è quanto è stato fatto.
 
Un po' come il consumo.
Nessuno nasconde che le BEV siano proporzionalmente meno efficienti alle velocità autostradali.
Ma qual'è la percorrenza media autostradale di ognuno di noi?
Solo valutando caso per caso queste variabili sarà possibile capire se una BEV sia più o meno appropriata di una ICE.
 
Si, ricariche in HPC autostradali, SENZA alcun abbonamento, sono sui 90 centesimi/1 euro.
Il punto è che chi come me ci va una volta al mese o meno se ne frega di pagare qualcosa in più.
Chi invece la percorre con una certa frequenza non credo sia così masochista di pagare sempre il prezzo pieno.
Si torna lì, se si attribuisce ad un video di una situazione specifica un valore generalizzato, non si va da nessuna parte.
Insomma, se su 20.000 Km/anno ne percorro 18.000 con ricariche a 30 centesimi a kWh o meno, quanto pesano nel bilancio 2.000 a prezzo pieno?

Si, ma a quel punto vai al supercharger che senza abbonamento e senza Tesla sei sui 55 centesimi, con la Tesla 45.
 
Ci sono tanti punti su cui attaccare l’ inferiorità di un’elettrica nel suo peggior territorio d’elezione, ma postare in modalità “click bait” non porta acqua a nessun mulino.
E mi spiace, ma è quanto è stato fatto.

Ma credo che si può criticare, per me quel articolo sarà anche scritto da uno esperto ma non è che le vetture si testano per dogmi, a me una prova così dice poco, è francamente la saprei fare anche io.
 
Si, ricariche in HPC autostradali, SENZA alcun abbonamento, sono sui 90 centesimi/1 euro.
Il punto è che chi come me ci va una volta al mese o meno se ne frega di pagare qualcosa in più.
Chi invece la percorre con una certa frequenza non credo sia così masochista di pagare sempre il prezzo pieno.
Si torna lì, se si attribuisce ad un video di una situazione specifica un valore generalizzato, non si va da nessuna parte.
Insomma, se su 20.000 Km/anno ne percorro 18.000 con ricariche a 30 centesimi a kWh o meno, quanto pesano nel bilancio 2.000 a prezzo pieno?

Confermi quello che sospettavo io, si è usata una metodologia che per forza di cose ha un costo molto più alto. È come se io dicessi che quel tragitto con una TD mi viene 120 euro di diesel ma perché ho preso il distributore più caro ed in modalità servita...
 
appunto..... ed è questo che fa la differenza tra versatilità e limitazioni.

Ma è una versatilità che poi non ha riscontri reali, gente che si fa 800 km senza mai fermarsi é una minoranza trascurabile che non può essere usata per una prova che invece proprio per sua definizione deve avere una valenza generale. Altrimenti la prova la pubblichi sulla presunta rivista del... Commerciale del anno.. Quelli si che magari si fanno 800 km senza mai fermarsi ma non è che sono proprio i rappresentati del automobilista medio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto