.
Ma si, fra 10 anni ci sarebbe da riportare quanto scritto da ognuno... se mai ne valesse la pena, solo che così non è.
me compreso ovviamente
Sappiamo tutti qual è il problema: sotto questo aspetto, da qualsiasi parte la guardi trovi una fregatura. Se fai 20-80 sfrutti meglio la curva di carica, ma perdi il 30% di autonomia, se carichi al 100% quando sei in giro ti fermi una volta in meno, ma l'ultimo 20% diventa una quaresima, e se scarichi al 5% il rischio di farti gli ultimi 30 km col clima spento e alla velocità di un risciò è tutt'altro che trascurabile. Come si diceva, girala come vuoi, sempre la compagnia di Crozza rimane....Il discorso della carica della batteria tra il 20% e l'80% non è un regola da seguire sempre , si può andare in deroga ad esempio proprio nei viaggi autostradali dove sfruttare il più possibile la batteria può essere utile.
Sappiamo tutti qual è il problema: sotto questo aspetto, da qualsiasi parte la guardi trovi una fregatura. Se fai 20-80 sfrutti meglio la curva di carica, ma perdi il 30% di autonomia, se carichi al 100% quando sei in giro ti fermi una volta in meno, ma l'ultimo 20% diventa una quaresima, e se scarichi al 5% il rischio di farti gli ultimi 30 km col clima spento e alla velocità di un risciò è tutt'altro che trascurabile. Come si diceva, girala come vuoi, sempre la compagnia di Crozza rimane....
![]()
Nessuno ha mai detto che "non si può", ma solo che è la modalità più efficiente in termini di rapporto km recuperati per unità di tempo. Però ti fa viaggiare con il 60% dei kWh nominali della batteria, ed è inutile che ci giriamo intorno: se non vuoi farti un frappè di maroni guardando la barra di avanzamento, così devi fare. Il prezzo da pagare è che ogni 250 km sei fermo. Ti va bene? Te lo fai andar bene? Buon per te, ma che non si venga a raccontare che è un modo meraviglioso di viaggiare....Si ma se passa il concetto che non si può andare sotto al 20 poi allora arriviamo a dire che non si può andare neanche sotto al 30 perché se poi non troviamo la colonnina rischiamo di andare sotto al 20.
Nessuno ha mai detto che "non si può", ma solo che è la modalità più efficiente in termini di rapporto km recuperati per unità di tempo. Però ti fa viaggiare con il 60% dei kWh nominali della batteria, ed è inutile che ci giriamo intorno: se non vuoi farti un frappè di maroni guardando la barra di avanzamento, così devi fare. Il prezzo da pagare è che ogni 250 km sei fermo. Ti va bene? Te lo fai andar bene? Buon per te, ma che non si venga a raccontare che è un modo meraviglioso di viaggiare....
Non in questi termini, e non da chi è un minimo informato sul tema.Dici che non è stato mai detto? Non è stato detto che non si va mai sotto il 20 e mai sopra l'80%?
Non in questi termini, e non da chi è un minimo informato sul tema.
...e infatti, di solito si fa per i motivi che dicevamo, non perchè sia obbligatorio. Io trovo molto istruttivi i video dei due del canale youtube usa la tesla....Era stato scritto... <<di solito si va con la batteria mai sotto al 20% e mai sopra all'80%>> forse si voleva intendere quello che dici tu, però se si usa l'avverbio di tempo mai secondo me si fa capire un altra cosa anche se preceduto dal di solito
C' ha pure il cambio.
Alla peggio....
Rapporto corto e via che vai
![]()
![]()
I *luoghi* di ricarica, per noi molto più dei tempi.Vedo che la discussione rimane più o meno sempre la stessa...
Comunque il problema principale, secondo me, non è l'autonomia limitata, ma i tempi di ricarica.
Solo perché molti produttori hanno ridotto la capacità dei serbatoi delle termiche.iniziano già ad esserci auto elettriche con autonomie paragonabili al termico
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa