<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

Comunque per me questa è una vettura frutto di presunzione e autoreferenzialità. Come hanno potuto pensare che avrebbe avuto successo? Non hanno più un ufficio marketing? Mah.

Per me, ripeto per me, dovevano farla uscire almeno tra 4-5 anni, e intanto farla ibrida, con almeno 170 cv, non 156 visto che la 595 attuale parte da 165. Un flop annunciato, e lo si vede anche dall'enorme sconto che stanno proponendo.

PS: ho saputo che la Renault ha deciso di fare la nuova R5 anche termico-ibrida. Che cambino idea anche sull'Abarth 500e?
 
... avessero quantomeno evitato di "scomodare" la gloriosa divisione Abarth sarebbe già stato un tantinello diverso immagino ed eventualmente con una variante un po depotenziata...

Convinti loro!
 
Non hanno più un ufficio marketing
Se nell'ufficio marketing c'è gente che nel weekend gira in mountain-bike (elettrica) invece di scannare una Dodge Charger sul quarto di miglio, il risultato è quello...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

57806ac6dddf4f3875197067dadaa332.jpg
 
Comunque per me questa è una vettura frutto di presunzione e autoreferenzialità. Come hanno potuto pensare che avrebbe avuto successo? Non hanno più un ufficio marketing? Mah.

Per me, ripeto per me, dovevano farla uscire almeno tra 4-5 anni, e intanto farla ibrida, con almeno 170 cv, non 156 visto che la 595 attuale parte da 165. Un flop annunciato, e lo si vede anche dall'enorme sconto che stanno proponendo.

PS: ho saputo che la Renault ha deciso di fare la nuova R5 anche termico-ibrida. Che cambino idea anche sull'Abarth 500e?

Credo che per realizzare questa Abarth hanno speso veramente poco, probabilmente hanno voluto cominciare a declinare il marchio in ambito EV senza curarsi poi troppo del numero di vetture vendute, in questi modo hai fatto passare il messaggio che le abarth sono anche elettriche, un poco con quello che ha fatto la Lotus con la Eletre, i risultati credo che li vorranno raggiungere con altri modelli in altri tempi
 
Comunque per me questa è una vettura frutto di presunzione e autoreferenzialità. Come hanno potuto pensare che avrebbe avuto successo? Non hanno più un ufficio marketing? Mah.

Per me, ripeto per me, dovevano farla uscire almeno tra 4-5 anni, e intanto farla ibrida, con almeno 170 cv, non 156 visto che la 595 attuale parte da 165. Un flop annunciato, e lo si vede anche dall'enorme sconto che stanno proponendo.

PS: ho saputo che la Renault ha deciso di fare la nuova R5 anche termico-ibrida. Che cambino idea anche sull'Abarth 500e?
Non solo! Stanno per metter sul mercato pure la Abarth 600. Ok avrà una cavalleria più accettabile ma penso continueranno a contarsi sulle dita di due mani le vendite mensili
 
Non solo! Stanno per metter sul mercato pure la Abarth 600. Ok avrà una cavalleria più accettabile ma penso continueranno a contarsi sulle dita di due mani le vendite mensili

La 600 eAbarth dovrebbe avere 240 cv, ma anche per quella è decisamente troppo presto, il mercato ancora non è pronto per vetture di questo genere, per un’Abarth elettrica, è fuori dal mondo un’Abarth elettrica, oggi. Se non lo capiscono, pazienza. Io vedo un flop annunciato anche per l’Abarth 600e, e senza contare che è un Crossover…
 
Ultima modifica:
Capiscono solo i profitti quindi se non vendono una macchina forse si svegliano

Ma credo che anche senza ufficio marketing si capiva che questa non era una vettura da numeri, pensare che siano così ingenui da pensare il contrario mi sembra un altrettanta ingenuità, poi capisco e comprendo in pieno la delusione di chi è fedele alla tradizione abarth ma secondo me forse per capire bisogna togliersi un poco questi abiti e prendere la cosa più con il razionale
 
Ma credo che anche senza ufficio marketing si capiva che questa non era una vettura da numeri, pensare che siano così ingenui da pensare il contrario mi sembra un altrettanta ingenuità, poi capisco e comprendo in pieno la delusione di chi è fedele alla tradizione abarth ma secondo me forse per capire bisogna togliersi un poco questi abiti e prendere la cosa più con il razionale

Io credo che chi dovrebbe agire con razionalità e raziocinio dovrebbero essere loro, i vertici di Stellantis, di Fiat, di Abarth.
Ragionando sull’attuale situazione dell’automotive, si dovrebbe a mio parere posticipare l’introduzione di vetture tradizionalmente sportive nel comparto elettrico, non anticipare, facendone addirittura delle avanguardie mondiali.

La Ferrari non ha ancora iniziato a fare auto BEV, la Porsche le fa, ma ha, ancora, anche le termiche, Alpine ha annunciato una sorta di A110 elettrica ma è ancora nella fase di progetto e ho la sensazione che verrà posticipata, la Lotus ci ha provato con un Suv, e onestamente non so come stia andando, ma ha anche la Emira, che ha un motore termico e si sta dimostrando un grande successo nella sua nicchia di mercato. Anche Maserati ha sia le elettriche che le termiche che le ibride, ma le elettriche non sono certo le più richieste, e sono le ultime arrivate. E la Cupra? Ha solo la Born come elettrica totale.

L’Abarth è credo l’unica casa al mondo, costruttrice di vetture sportive, che ha “sposato” l’elettrico al 100% (da ora in poi). Un errore grossolano a mio avviso.
 
Ultima modifica:
Io credo che chi dovrebbe agire con razionalità e raziocinio dovrebbero essere loro, i vertici di Stellantis, di Fiat, di Abarth.
Ragionando sull’attuale situazione dell’automotive, si dovrebbe a mio parere posticipare l’introduzione di vetture tradizionalmente sportive nel comparto elettrico, non anticipare, facendone addirittura delle avanguardie mondiali.

La Ferrari non ha ancora iniziato a fare auto BEV, la Porsche le fa, ma ha, ancora, anche le termiche, Allune ha annunciato una sorta di A110 elettrica ma è ancora nella fase di progetto e ho la sensazione che verrà posticipata, la Lotus ci ha provato con un Suv, e onestamente non so come stia andando, ma ha anche la Emira, che ha un motore termico e si sta dimostrando un grande successo nella sua nicchia di mercato. Anche Maserati ha sia le elettriche che le termiche che le ibride, ma le elettriche non sono certo le più richieste, e sono le ultime arrivate. E la Cupra? Ha solo la Born come elettrica totale.

L’Abarth è credo l’unica casa al mondo, costruttrice di vetture sportive, che ha “sposato” l’elettrico al 100% (da ora in poi). Un errore grossolano a mio avviso.

nell'ottica delle scelte che stanno facendo personalmente trovo un poco difficile considerare Abarth un costruttore, la vedo più alla stregua della AMG ad esempio, che poi si è voluto creare un brand a se è un altro discorso, ma la vedo più un reparto di FIAT. Per questo secondo me bisogna entrare nell'ottica delle scelte fatte, Abarth ha un solo modello, la 500, e questo modello è ha fine carriera, credo che più volte la proprietà ha sottolineato che la 500ev potrebbe ospitare anche motorizzazioni ibride, ma che questo difficilmente avverrà per Abarth. Sarebbe da capire questa scelta che non si può semplicemente criticare con il fatto che siano miopi e di fare una versione ibrida, credo che tutti avrebbero questa come prima soluzione senza essere un esperto di marketing, a mio modesto avviso è che Abarth in vista della transizione pone grandi problemi, se le cose andranno come dovrebbero andare tra pochi anni non avrebbe più avuto una base per poter andare avanti con versione termiche, la 500 EV Credo che da progetto tra 3 o 4 anni verrà dismessa, a questo punto la domanda è se valeva la pena andare avanti per questi anni con la versione ibrida o cominciare ad avvicinare il prodotto al mondo EV.
 
Ultima modifica:
nell'ottica delle scelte che stanno facendo personalmente trovo un poco difficile considerare Abarth un costruttore, la vedo più alla stregua della AMG ad esempio, che poi si è voluto creare un brand a se è un altro discorso, ma la vedo più un reparto di FIAT. Per questo secondo me bisogna entrare nell'ottica delle scelte fatte, Abarth ha un solo modello, la 500, e questo modello è ha fine carriera, credo che più volte la proprietà ha sottolineato che la 500ev potrebbe ospitare anche motorizzazioni ibride, ma che questo difficilmente avverrà per Abarth. Sarebbe da capire questa scelta che non si può semplicemente criticare con il fatto che siano miopi e di fare una versione ibrida, credo che tutti avrebbero questa come prima soluzione senza essere un esperto di marketing, a mio modesto avviso è che Abarth in vista della transizione pone grandi problemi, se le cose andranno come dovrebbero andare tra pochi anni non avrebbe più avuto una base per poter andare avanti con versione termiche, la 500 EV Credo che da progetto tra 3 o 4 anni verrà dismessa, a questo punto la domanda è se valeva la pena andare avanti per questi anni con la versione ibrida o cominciare ad avvicinare il prodotto al mondo EV.

Si, è vero che Abarth è soprattutto un marchio e non un costruttore autonomo, a parte i prototipi da corsa ha fatto generalmente elaborazioni di vetture esistenti, in massima parte del gruppo ex Fiat.

Ma ciò non significa che debba per forza costituire l’avanguardia elettrica del gruppo.
Proprio in quanto brand sportivo dovrebbe fare un discorso di retroguardia nell’ottica della transizione all’elettrico, che come noto non è il modus ideale di propulsione per gli appassionati di auto sportive, anche per un discorso di peso (almeno finora), oltre che di tecnologia e sound.

Questo è il mio personale parere.
 
Si, è vero che Abarth è soprattutto un marchio e non un costruttore autonomo, a parte i prototipi da corsa ha fatto generalmente elaborazioni di vetture esistenti, in massima parte del gruppo ex Fiat.

Ma ciò non significa che debba per forza costituire l’avanguardia elettrica del gruppo.
Proprio in quanto brand sportivo dovrebbe fare un discorso di retroguardia nell’ottica della transizione all’elettrico, che come noto non è il modus ideale di propulsione per gli appassionati di auto sportive, anche per un discorso di peso (almeno finora), oltre che di tecnologia e sound.

Questo è il mio personale parere.


capisco appieno il discorso dell'appassionato, capisco anche magari l'aspettare un altro anno, ma fra 3 anni se non erro la 500 cosi non esisterà più, a quel punto se non produci vetture EV che fai? Abarth si mette a produrre vetture proprie? Se partono da 100.000 euro potrebbe anche farlo ma non credo che sia quello il suo target. Secondo me quindi la scelta di andare sulla EV ora è per apire un poco la strada, certo il prodotto non è quello che si aspetta l'appassionato , ma tra 3 anni si potrebbe auspicare un modello più abarth, sempre che il marchio si confà al mondo EV , perchè se non si confà allora è destinato a chiudere.
 
capisco appieno il discorso dell'appassionato, capisco anche magari l'aspettare un altro anno, ma fra 3 anni se non erro la 500 cosi non esisterà più, a quel punto se non produci vetture EV che fai? Abarth si mette a produrre vetture proprie? Se partono da 100.000 euro potrebbe anche farlo ma non credo che sia quello il suo target. Secondo me quindi la scelta di andare sulla EV ora è per apire un poco la strada, certo il prodotto non è quello che si aspetta l'appassionato , ma tra 3 anni si potrebbe auspicare un modello più abarth, sempre che il marchio si confà al mondo EV , perchè se non si confà allora è destinato a chiudere.


Bisognava fare la Tipo Abarth, mannaggia!!
 
capisco appieno il discorso dell'appassionato, capisco anche magari l'aspettare un altro anno, ma fra 3 anni se non erro la 500 cosi non esisterà più, a quel punto se non produci vetture EV che fai? Abarth si mette a produrre vetture proprie? Se partono da 100.000 euro potrebbe anche farlo ma non credo che sia quello il suo target. Secondo me quindi la scelta di andare sulla EV ora è per apire un poco la strada, certo il prodotto non è quello che si aspetta l'appassionato , ma tra 3 anni si potrebbe auspicare un modello più abarth, sempre che il marchio si confà al mondo EV , perchè se non si confà allora è destinato a chiudere.


Eh però se non si da retta all'appassionato quando si propone un prodotto il cui target è unicamente l'appassionato non si va lontani.
A meno che l'idea non fosse quella di pescare un nuovo tipo di clientela abbandonando quella che ha donato il successo alla 500 abarth termica...ma forse questa clientela ancora non esiste.

Vuoi andare sull'elettrico? Tenta qualcosa di rivoluzionario,di nuovo, mettere la sound bar sotto il paraurti posteriore è pure peggio degli scarichi finti che ultimamente vanno di moda anche tra le termiche.:emoji_confounded:
 
Back
Alto