eta*beta
0
Neanche aneddotica, un vero caso limite.Di nuovo riprendiamo casi aneddotici, valevoli e validi solo ed esclusivamente per sè stessi medesimi.
Neanche aneddotica, un vero caso limite.Di nuovo riprendiamo casi aneddotici, valevoli e validi solo ed esclusivamente per sè stessi medesimi.
"Imagination is more important than knowledge."Che amarezza....quando in realtà il sapere è la prima grande leva di libertà ed emancipazione in una società
Nulla di nuovo sotto il sole, già negli anni 80 IBM assumeva tali figure per sviluppare interfacce di OS e SW più logiche ed ergonomiche.mi dicono che vi è un'altissima percentuale di laureati in filosofia , lettere e psicologia fra il personale
Non prendi un liceale perché sa stare in laboratorio, ma perché puoi facilmente formarlo a ruoli differenti e mutevoli.Quanto al fatto che la formazione dei licei sarebbe più alta dipende molto dal liceo.
Io in 5 anni non sono mai andato una volta volta in laboratorio per lezioni di chimica.
Nulla di nuovo sotto il sole, già negli anni 80 IBM assumeva tali figure per sviluppare interfacce di OS e SW più logiche ed ergonomiche.
Certamente, all'epoca Olivetti non era seconda ad IBM, scommetto che, con l'ing. Adriano vivo, il giovane Bill Gates non sarebbe stato accolto sprezzantemente, il DOS sarebbe stato patrimonio di Ivrea, e l'architettura X86, che è ancora alla base dei PC e WS, sarebbe made in Italy. Ma per i nostri connazionali resta relegato alle macchine da scrivere... tristezza e sconforto...Hai fatto bene a ricordarlo , mi risulta che anche l'Olivetti , negli anni in cui ancora vi era l'energia positiva del grande Adriano , fosse molto interessata al contributo degli studiosi di filosofia e lettere , materie umanistiche per armonizzare la tecnologia con la psiche -per l'appunto- umana o anche , come ricordi per creare interfacce più funzionali e logiche .
Non prendi un liceale perché sa stare in laboratorio, ma perché puoi facilmente formarlo a ruoli differenti e mutevoli.
Lo dici tu, ne vengono assunti più di quanto non credi.Non prendi proprio un liceale...
Anche ai miei tempi;
Ingegneria era una scelta rarissima,
come Chimica del resto.
Avevano la fama di essere entrambe difficilissime.
Il grosso si buttava su Medicina e in seconda scelta Legge.
Lo dici tu, ne vengono assunti più di quanto non credi.
Della mia classe dopo la maturità scientifica che io sappia uno o due hanno scelto ingegneria.
Forse uno medicina,figlio di medico (tra l'altro spero che non prenda dal padre perchè è lo stesso medico che con un suo errore di valutazione ha quasi fatto perdere un rene a un mio parente,7 interventi per rimediare a un suo errore).
Una chimica.
Uno architettura,figlio di architetto.
Uno farmacia.
Un gran numero giurisprudenza.
Tutti gli altri non so con precisione ma materie umanistiche.
Un risultato veramente deludente per un liceo scientifico.
Giurisprudenza
Aveva dalla sua i 4 soli anni
Vedi l'allegato 31701
Graduatoria probabilmente falsata dal fatto che chi esce dal liceo spesso non cerca lavoro subito perchè vuole continuare a studiare ma intanto...
Vedi l'allegato 31702
Divergent - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa