<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il liceo classico serve ancora a qualcosa? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Il liceo classico serve ancora a qualcosa?

Nulla di nuovo sotto il sole, già negli anni 80 IBM assumeva tali figure per sviluppare interfacce di OS e SW più logiche ed ergonomiche.

Hai fatto bene a ricordarlo , mi risulta che anche l'Olivetti , negli anni in cui ancora vi era l'energia positiva del grande Adriano , fosse molto interessata al contributo degli studiosi di filosofia e lettere , materie umanistiche per armonizzare la tecnologia con la psiche -per l'appunto- umana o anche , come ricordi per creare interfacce più funzionali e logiche .
In definitiva , quindi , credo si possa affermare che il liceo classico abbia non solo ancora la sua validità , ma possa contribuire all'evoluzione tecnologica , come del resto è sempre stato almeno da Socrate ed Aristotele in poi , senza dimenticare le ancora più antiche sapienze indiane , cinesi , giapponesi , egizie e mesopotamiche...
Come già ricordato da altri forumisti , è in ogni caso più importante il valore di chi insegna rispetto alla materia insegnata e la sua capacità di sviluppare valide interazioni e integrazioni fra le varie discipline , anche le più apparentemente distanti fra loro. Certo burocratizzare la scuola , dare troppo spazio ai genitori anche quando sbagliano o sono prepotenti , essere troppo cedevoli con gli studenti , mollare su disciplina e impegno rischiano di rendere inutili le varie scuole , classiche o scientifiche esse siano...
 
Hai fatto bene a ricordarlo , mi risulta che anche l'Olivetti , negli anni in cui ancora vi era l'energia positiva del grande Adriano , fosse molto interessata al contributo degli studiosi di filosofia e lettere , materie umanistiche per armonizzare la tecnologia con la psiche -per l'appunto- umana o anche , come ricordi per creare interfacce più funzionali e logiche .
Certamente, all'epoca Olivetti non era seconda ad IBM, scommetto che, con l'ing. Adriano vivo, il giovane Bill Gates non sarebbe stato accolto sprezzantemente, il DOS sarebbe stato patrimonio di Ivrea, e l'architettura X86, che è ancora alla base dei PC e WS, sarebbe made in Italy. Ma per i nostri connazionali resta relegato alle macchine da scrivere... tristezza e sconforto...
 
Anche ai miei tempi;
Ingegneria era una scelta rarissima,
come Chimica del resto.
Avevano la fama di essere entrambe difficilissime.
Il grosso si buttava su Medicina e in seconda scelta Legge.

Della mia classe dopo la maturità scientifica che io sappia uno o due hanno scelto ingegneria.
Forse uno medicina,figlio di medico (tra l'altro spero che non prenda dal padre perchè è lo stesso medico che con un suo errore di valutazione ha quasi fatto perdere un rene a un mio parente,7 interventi per rimediare a un suo errore).
Una chimica.
Uno architettura,figlio di architetto.
Uno farmacia.
Un gran numero giurisprudenza.
Tutti gli altri non so con precisione ma materie umanistiche.
Un risultato veramente deludente per un liceo scientifico.
 
upload_2024-3-10_14-53-36.png


Graduatoria probabilmente falsata dal fatto che chi esce dal liceo spesso non cerca lavoro subito perchè vuole continuare a studiare ma intanto...

upload_2024-3-10_14-54-38.png
 
Della mia classe dopo la maturità scientifica che io sappia uno o due hanno scelto ingegneria.
Forse uno medicina,figlio di medico (tra l'altro spero che non prenda dal padre perchè è lo stesso medico che con un suo errore di valutazione ha quasi fatto perdere un rene a un mio parente,7 interventi per rimediare a un suo errore).
Una chimica.
Uno architettura,figlio di architetto.
Uno farmacia.
Un gran numero giurisprudenza.
Tutti gli altri non so con precisione ma materie umanistiche.
Un risultato veramente deludente per un liceo scientifico.

-Ingegneria
Un paio nella mia classe
( devi considerare che allora per ingegneria, la Civile era la branca dominante....Oggi le varianti sono tante e sempre in crescita ).
-Giurisprudenza
Aveva dalla sua i 4 soli anni
-Medicina....Aveva il miraggio della ricchezza

:) ;)
 
Giurisprudenza
Aveva dalla sua i 4 soli anni

Ai miei tempi c'era triennale,quadriennale,3 anni più 2 e quinquennale a ciclo unico.
Mi pare che la triennale desse come opportunità lavorativa essenzialmente la possibilità di lavorare negli studi legali o come consulente aziendale.
Mentre per l'avvocatura,la magistratura e il notariato ci voleva la quinquennale.
Per chi arrivava alla fine...
 
Back
Alto