<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 916 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eh, sono duro di comprendonio.......
Anche a scuola ero così.

Lento, lento, lento, lento, lent, len, le, l,

In effetti pochi possono vantare la tua arguzia.

Lo dico davvero, lo sai, non sono sarcastico.

Non è questione di essere lenti nè tanto meno arguti, l'ho scritto un migliaio di volte che per chi è in una situazione come la tua l'elettrico batte il termico su tutti i fronti, non so più come ripeterlo. E ho pure scritto più volte che anch'io potrei avere almeno potenzialmente una daily car elettrica (320+270 mq di tetto, di cui metà esposta a sud e quindi "pannellabile", e cinque auto in casa con spazio per alloggiarne altrettante...). Però, siccome mi guardo anche intorno, le vedo tutte le auto che dormono fuori, e non credo che siano TUTTE fuori per pigrizia dei proprietari......
 
Ma facendo così la potenza rimasta sarebbe sufficiente per alilmentare un compressore?
Nel mio condominio in tanti abbiamo un compressore di quelli da 24 litri per controllare la pressione delle gomme.
Certo piuttosto che farsi ciulare l'energia a sbafo dal primo che si compra un'elettrica preferisco rinunciare al compressore però è un aspetto da considerare.
Non penso che un compressore assorba così tanta potenza, starà sui 100-200W. Ovvio che se li usassero in 10 contemporaneamente, qualche problema ci sarebbe. Così come potrebbero lamentarsi i condomini che non hanno il compressore e pagano la corrente di quelli che ce l'hanno. In questo caso direi che è il minore dei mali, ma se qualcuno ciuccia corrente a spese del condominio per caricarsi l'auto...
 
Non è questione di essere lenti nè tanto meno arguti, l'ho scritto un migliaio di volte che per chi è in una situazione come la tua l'elettrico batte il termico su tutti i fronti, non so più come ripeterlo. E ho pure scritto più volte che anch'io potrei avere almeno potenzialmente una daily car elettrica (320+270 mq di tetto, di cui metà esposta a sud e quindi "pannellabile", e cinque auto in casa con spazio per alloggiarne altrettante...). Però, siccome mi guardo anche intorno, le vedo tutte le auto che dormono fuori, e non credo che siano TUTTE fuori per pigrizia dei proprietari......

Mi sa che non ci si capisce.

La mia battuta era riferita a chi, sempre di corsa, OVVIAMENTE non ha tempo di attaccare una presa.

E, mi sembra, anch'io ho sempre detto che le BEV non sono per tutti.

Sembra però che sprecare una mezz'ora ogni tanto per ricaricare sia una tragedia.

Ma anche questo l'ho detto già troppe volte.

Allora mi zitto, convinto di non aver capito e di continuare a non sapermi spiegare.
 
Sembra però che sprecare una mezz'ora ogni tanto per ricaricare sia una tragedia.
E' proprio questo il punto: certo che non è una tragedia, ma può diventare una notevole rottura di balle se si verifica frequentemente, o semplicemente in un momento in cui quella mezz'ora si somma ad altri eventi gonadotossici (immagina se per qualsiasi motivo ti trovi immobilizzato con passeggeri/e frignanti o lamentevoli.....). Ma finchè succede una tantum ci si adatta, i problemi veri se li troveranno quelli che non avranno la possibilità di caricare a casa o durante le soste obbligate, o comunque saranno costretti a fermarsi in giro. Fino a che sarà possibile scegliere, saranno casi di chi se le sceglie, e auspico che sia così ancora a lungo.
 
Mi sa che non ci si capisce.

La mia battuta era riferita a chi, sempre di corsa, OVVIAMENTE non ha tempo di attaccare una presa.

E, mi sembra, anch'io ho sempre detto che le BEV non sono per tutti.

Sembra però che sprecare una mezz'ora ogni tanto per ricaricare sia una tragedia.

Ma anche questo l'ho detto già troppe volte.

Allora mi zitto, convinto di non aver capito e di continuare a non sapermi spiegare.
E' proprio questo il punto: certo che non è una tragedia, ma può diventare una notevole rottura di balle se si verifica frequentemente, o semplicemente in un momento in cui quella mezz'ora si somma ad altri eventi gonadotossici (immagina se per qualsiasi motivo ti trovi immobilizzato con passeggeri/e frignanti o lamentevoli.....). Ma finchè succede una tantum ci si adatta, i problemi veri se li troveranno quelli che non avranno la possibilità di caricare a casa o durante le soste obbligate, o comunque saranno costretti a fermarsi in giro. Fino a che sarà possibile scegliere, saranno casi di chi se le sceglie, e auspico che sia così ancora a lungo.


Eeeeeeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Quousque tandem....
 
e non credo che siano TUTTE fuori per pigrizia dei proprietari......

Tranne quelle parcheggiate sotto casa mia.
Ho diversi vicini che il box ce l'avrebbero (e quindi in futuro potrebbero usarlo per ricaricare l'auto) ma o ci hanno fatto la palestra o ce l'hanno pieno di ciarpame o si rompono i maroni a fare manovra quindi lasciano la macchina fuori.
Non li capisco onestamente.
Salire sulla macchina calda in estate o fredda in inverno e rischiare sempre che qualcuno facendo manovra ti rovini l'auto.
Quando avranno l'elettrica magari saranno costretti a metterla in garage.
 
Tranne quelle parcheggiate sotto casa mia.
Ho diversi vicini che il box ce l'avrebbero (e quindi in futuro potrebbero usarlo per ricaricare l'auto) ma o ci hanno fatto la palestra o ce l'hanno pieno di ciarpame o si rompono i maroni a fare manovra quindi lasciano la macchina fuori.
Non li capisco onestamente.
Salire sulla macchina calda in estate o fredda in inverno e rischiare sempre che qualcuno facendo manovra ti rovini l'auto.
Quando avranno l'elettrica magari saranno costretti a metterla in garage.

Sono comunque una minoranza. A margine, a mia figlia purtroppo piace quel programma su Discovery con i tre agenti immobiliari che cercano di "accontentare" famigliole che vanno in cerca di case di solito con budget più vicini al milione che al mezzo (dove accidenti li trovano lo sanno solo loro). Ho notato che quasi in ogni puntata, le case (sempre in zone centrali di Milano o appena fuori), pur in vendita a prezzi da dissezione dell'aorta non prevedono praticamente mai il posto auto, e quando c'è è rigorosamente singolo. Per me sarebbe motivo sufficiente per dire ai tre che le loro gabbie da conigli di lusso se le possono attaccare dove dico io, ma questo conferma che in quei contesti la ricarica privata la vedi se ti fai un'insalata di peyote... mi direte che chi cerca casa lì usa i mezzi e non ha bisogno dell'auto, e per più di qualcuno sarà certamente così, ma tra i potenziali acquirenti non sono pochi quelli che si lamentano della difficoltà di parcheggio.... come si farà, in quei casi? Colonnine a ogni marciapiedi? mah....
 
dove accidenti li trovano lo sanno solo loro

Quando sono coppiette giovani a naso direi che finanziano mamma e papà.
In una puntata che ho dovuto guardare contro la mia volontà lui aveva mi sembra 26 anni e mettevano sul piatto qualcosa tipo 600-700000 euro.
Anche ipotizzando di iniziare a lavorare e a mettere da parte a 18 anni neanche facendo il pusher ci arrivi.
 
Ammetto di aver dovuto googolare.... . :emoji_disappointed::emoji_grimacing::emoji_grimacing:

Io ho bisogno di prendermi il mio tempo.
Per fare una passeggiata con il mio amico a quattro zampe, per farci la lotta con un vecchio straccio, per leggere un libro, per fare due note con gli amici, per svuotare una bottiglia in buona compagnia, per cucinare un taglio ostico e, se serve, per ricaricare.

Ecco, li capisco, li ammiro, ma non li invidio.

E, forse, l'ansia da rifornimento l'hanno più quelli sempre di corsa.

Ti ci vedo bene in questo spot :emoji_blush:

 
Ammetto di aver dovuto googolare.... . :emoji_disappointed::emoji_grimacing::emoji_grimacing:

Comunque, io li capisco, davvero.
Quelli che sono sempre di corsa, che partono all'ultimo minuto utile, che hanno il cruise fisso a 139, che hanno bisogno di rifornire 80 litri di nafta IN 3 MINUTI per spararsi 700 km. a cannone, che devono essere i primi sulle piste da sci, alla cassa del supermercato, al casello. Li capisco e per certi versi li ammiro.

Io ho bisogno di prendermi il mio tempo.
Per fare una passeggiata con il mio amico a quattro zampe, per farci la lotta con un vecchio straccio, per leggere un libro, per fare due note con gli amici, per svuotare una bottiglia in buona compagnia, per cucinare un taglio ostico e, se serve, per ricaricare.

Ecco, li capisco, li ammiro, ma non li invidio.

E, forse, l'ansia da rifornimento l'hanno più quelli sempre di corsa.
Mi sembra un sofisma di quelli anche poco sottili, anzi un paradosso che quello di Zenone è una barzelletta (sto usando eufemismi), le persone che hanno auto ICE non hanno possibilità di prendersi il proprio tempo, Mah.... Forse è vero il contrario.
Il focus del discorso non era il tempo libero delle persone ma l'assurdità di avere batterie da 250KWh per fare 700 Km, con tempi di ricarica biblici.
 
Ultima modifica:
Ti ci vedo bene in questo spot :emoji_blush:

Solo se mi sostituiscono il carburante.
IMG_20240306_071921.jpg
 
Ammetto di aver dovuto googolare.... . :emoji_disappointed::emoji_grimacing::emoji_grimacing:

Comunque, io li capisco, davvero.
Quelli che sono sempre di corsa, che partono all'ultimo minuto utile, che hanno il cruise fisso a 139, che hanno bisogno di rifornire 80 litri di nafta IN 3 MINUTI per spararsi 700 km. a cannone, che devono essere i primi sulle piste da sci, alla cassa del supermercato, al casello. Li capisco e per certi versi li ammiro.

Io ho bisogno di prendermi il mio tempo.
Per fare una passeggiata con il mio amico a quattro zampe, per farci la lotta con un vecchio straccio, per leggere un libro, per fare due note con gli amici, per svuotare una bottiglia in buona compagnia, per cucinare un taglio ostico e, se serve, per ricaricare.

Ecco, li capisco, li ammiro, ma non li invidio.

E, forse, l'ansia da rifornimento l'hanno più quelli sempre di corsa.
Ops, qualcuno deve essersi sentito chiamato in causa.

Non era mia intenzione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto