<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 307 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Perché in Svizzera e Francia è così... sono scemi loro? Anche negli USA se è per questo... in molti Stati addirittura non ci sono limiti di picco (infrastruttura permettendo).
Non è corretto.
In Francia si parte da 6 kW, in Spagna sono a 3,45 kW.
In Italia portare aumentare la potenza del contatore costa 3€ al mese.
L'Italia ha storicamente avuto riscaldamenti a gas, quindi i 3 kW sono sempre stati sufficienti nel 90% dei casi. La Francia con le piastre e riscaldamento elettrico aveva necessità di maggiori potenze.
Ed il problema non è nella capacità installata di MW\GW in Italia, ma nella rete distributiva che è un mezzo rottame, con investimenti al minimo (come per la rete idrica).
 
Per la mia situazione invece è esattamente il contrario delle due opzioni citate sopra.

Sto cercando in tutti i modi di trovare (sul nuovo) un'alternativa termica segmento C alla Tesla Model 3.

Non ho la possibilità di ricaricare a casa e di conseguenza non sono nella situazione ideale per gestire le ricariche di una auto elettrica (non impossibile comunque, mi dovrei solo organizzare con le colonnine del quartiere).

Il problema è che non ci riesco proprio a trovare un'alternativa termica. Con il mio usato da rottamare tutte le C che vedo a parità di optional mi costerebbero 7/8k più della Model 3 (CHR 39.000, Qashqai 40.000, Golf 38.000, Formentor 39.000 ecc.) Con poi una gestione tra benzina e tagliandi ufficiali per i primi anni molto dispendiosa.

La Model 3 che tra l'altro mi piace molto, la prenderei a 32.500

E dire che il pensiero fisso è quello che le termiche sono molto più economiche delle elettriche.
Quanti km all'anno faresti? Il box sarebbe utile (in affitto in zona non ne hai?), altrimenti con i SC puoi risolvere con mezz'ora di sosta e sei tranquillo tutta la settimana.
 
Perché in Svizzera e Francia è così...
no perché la transizione elettrica "green" l'hanno iniziata nel secolo scorso.
La Svizzera già con la prima guerra mondiale e poi ancora con la seconda, vista la scarsità di carbone e petrolio.

Comunque In Svizzera, sino a pochi decenni fa, c'era la rotazione degli elettrodomestici: in orario di "cucina" ti tagliavano la lavatrice!
 
Sono totalmente d'accordo con Stars&Stripes. In un'ottica di conversione energetica di tutta l'abitazione verso l'elettrico, inclusa quindi cottura, riscaldamento ecc., 6 kW sono il minimo sindacale per far fronte ai picchi della casa. Se ci aggiungi anche la necessità di ricaricare l'auto, magari due contemporaneamente, quella potenza va aggiunta, quindi i 9 kW sarebbero "giusti". Peraltro, un mio collega ha comprato casa in Austria e ha trovato un contatore da 11 o 14 kW, non ricordo esattamente ma sicuramente più di 10, per cui.... le cose si fanno bene, tanto costano uguale. IMVHO.
 
O metti un contatore di casa almeno a 9 kW (come in Paesi seri) oppure nisba. .
Questo è quello che è stato scritto.
Io vi assicuro che con 6 kW vivo benissimo, poi va da se che se voglio ricaricare l'auto, accendere il forno, il piano a induzione, la pompa del pozzo, la lavatrice, l'asciugatrice, il phon e l'idropulitrice tutto insieme, ho bisogno di 30 kW.
Ma dire 9 kW (che peraltro sarebbero da fare in trifase) o nisba, mi sembra UN TANTINO eccessivo....
 
E dire che il pensiero fisso è quello che le termiche sono molto più economiche delle elettriche.
Quanti km all'anno faresti? Il box sarebbe utile (in affitto in zona non ne hai?), altrimenti con i SC puoi risolvere con mezz'ora di sosta e sei tranquillo tutta la settimana.

Se ci metti la necessità di un box e di una W.B. i costi entrano.
E se li hai già sono un prerequisito che falcia spietatamente il numero degli acquirenti papabili.

L'elettrico può avere tutti i vantaggi di questo mondo (forse), ma di certo l'economia di acquisto e gestione non è fra questi; nonostante gli incentivi monstre ...
 
Sul tema potenza contatore io mi posiziono "in mezzo".

Attualmente abbiamo 5,5 kW in casa, dovuti a piano a induzione, lavatrice+asciugatrice, lavastoviglie, 4 split a/c, più i consumi di una famiglia di 4 persone (con tre donne, quindi va a aggiunto il phon a go-go :D).

Con l'auto elettrica, potendola parcheggiare in box (cosa che non può essere per le dimensioni) e avendo il box allacciato alla linea di casa (altra cosa che non può essere per impedimenti e investimenti personali per arrivarci), potrei pensare di mantenere cmq la stessa potenza perché nelle ore notturne (diciamo dalle 22/23, con piano a induzione ed elettrodomestici fermi), i consumi si azzerano, quindi fino alle 7/8 del mattino dopo potremmo caricare serenamente a 3/3,5 kW (cifra cmq di sicurezza).

Potremmo portare a 6,5 kW (il massimo senza dover cambiare contatore e passare al trifase) avendo ancora 1kW di margine da dedicare all'elettrica o da bilanciare coi consumi di casa.

In ogni caso ritengo sia gestibile con un 6kW facendo un minimo di gestione nelle ore serali.
 
domanda da ignorante, la wallbox, serve a limitare l'assorbimento quando si accende il forno?
o serve solo per aver il connettore che porta 32A al posto dei 16 delle prese tradizionali? in questo caso, non dovrebbe avere costi folli che vedo.
o ha un'altra funzione, a me sconosciuta?
 
...
Il problema è che non ci riesco proprio a trovare un'alternativa termica. Con il mio usato da rottamare tutte le C che vedo a parità di optional mi costerebbero 7/8k più della Model 3 (CHR 39.000, Qashqai 40.000, Golf 38.000, Formentor 39.000 ecc.) Con poi una gestione tra benzina e tagliandi ufficiali per i primi anni molto dispendiosa.
La Model 3 che tra l'altro mi piace molto, la prenderei a 32.500.
...
Al di là delle condizioni di contorno a cui solo tu puoi dare un peso (cercare ricariche in quartiere, scendere a staccare, ecc...) sul prezzo quel che dici scrivi va preso decisamente con beneficio di inventario.

Il prezzo della Model3 di cui parli è ovviamente diverso, arrivi a quella cifra solo conteggiando gli incentivi (che sarebbe bene chiamare "regalie" per la proporzione che hanno raggiunto, ben oltre il limite della decenza a giudizio personale).

Inoltre stai valutando e discorrendo di auto che vanno attorno ai 40/45k €, quindi non esattamente "l'acquisto medio", su queste cifre avevamo già più volte detto che il costo di acquisto delle EV non è più un problema se confrontato alla controparte termica, il problema è sui segmenti più bassi e d'attacco e rimane ben presente e visibile anche ora che i listini del termico sono stati mostruosamente gonfiati verso cifre da segmento superiore.

Ciò detto, se hai i requisiti (principalmente auto da rottamare "vecchia" e indicatore ISEE under 30k), fai non bene ma benissimo a prendere una Model3 sfruttando tutti gli incentivi del caso, sono stati deliberati proprio con quello scopo! ;)
 
Back
Alto