<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 890 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
avremo la ami, la topolino e lo stesso cassonetto marchiato con chissa quanti altri marchi, in cui l'unica variante sara' il colore.
grigio cassonetto, verde cassonetto, blu cassonetto, giallo cassonetto e bianco cassonetto, a seconda del rifiuto da inserire :D

più o meno qualcosa del genere, basta prendere una cinese e rimarchiarla come qualcuno fa già o sta iniziando a fare.... oppure una "base" e farci 4 modelli come avviene in Stellantis, Vag, ecc.
Con l'avvento dell'elettrico sarà ancora tutto più standardizzato, almeno a livello cinematico e cambierà solo la potenza erogata da rotori e batterie.
 
Ma secondo voi con l'avvento delle auto elettriche ci sarà una contrazione dei listini?
Non dei prezzi che temo rimarranno alti ma del numero di modelli che ogni casa avrà a listino.
Tesla domina il mercato con 3-4 modelli,non copre tutti i segmenti certo ma comunque non affolla il listino con modelli molto simili tra loro per dimensioni.
I listini delle termiche,o almeno di alcuni gruppi e marchi,sono stati per anni sovraffollati.
X1,X2,X3,X4,X5,X6...
Mi sono sempre meravigliato che non abbiano iniziato a fare ulteriori modelli intermedi X1,5,X2,5 etc.
Magari per ridurre i costi le case che abbondavano diventeranno più minimaliste e metteranno sul mercato 4 o 5 modleli invece di 10 contando sul fatto che la clientela si adatterà.


Adesso,
dopo la X7,
stanno pensando ad elettrificarle
 
avremo la ami, la topolino e lo stesso cassonetto marchiato con chissa quanti altri marchi, in cui l'unica variante sara' il colore.
grigio cassonetto, verde cassonetto, blu cassonetto, giallo cassonetto e bianco cassonetto, a seconda del rifiuto da inserire :D
Si, ma non ho mai visto cassonetti così costosi... :D
 
Che purtroppo è una scelta miope. "bestioni" enormi che supereranno di slancio le 3 tonnellate con pacchi batteria da 120/150 kWh...

Vien da xxxxxxxx (metteteci ridere o piangere a seconda delle vostre preferenze) al solo pensiero!


Anche io sono contro certe misure....
IMO
Oltre i 475 cm diventano bestioni anche senza le pile.
 
Anche io sono contro certe misure....
IMO
Oltre i 475 cm diventano bestioni anche senza le pile.
Certamente si, però tra batteria, elettronica di controllo e tutto il contorno leggevo di pesi vicini a una tonnellata solo per quello (oltre a tutto il resto).

Immagino già che tipo di efficienza elettrica possa avere un mezzo di quel tipo! Vogliamo dire 30/35 kWh x 100 km?

E si badi bene che sono uno a cui piacerebbe uno di quei meravigliosi 7l 8 cilindri americani che bevono più di una squadra di rugby in un terzo tempo, ma qui ci stanno propinando il passaggio all'elettrico come "necessario per la sopravvivenza", il mezzo americano bisognoso di liquidi invece no, si professa esattamente per ciò che è: piacere e goduria (tranne che dal benzinaio).

E' qui che sta il click... E so bene che li venderanno in proporzione più delle utilitarie (il Cybertruck è un fulgido esempio di sold-out e saturazione della capacità produttiva per i prossimi 2 anni...)!
 
Certamente si, però tra batteria, elettronica di controllo e tutto il contorno leggevo di pesi vicini a una tonnellata solo per quello (oltre a tutto il resto).

Immagino già che tipo di efficienza elettrica possa avere un mezzo di quel tipo! Vogliamo dire 30/35 kWh x 100 km?

E si badi bene che sono uno a cui piacerebbe uno di quei meravigliosi 7l 8 cilindri americani che bevono più di una squadra di rugby in un terzo tempo, ma qui ci stanno propinando il passaggio all'elettrico come "necessario per la sopravvivenza", il mezzo americano bisognoso di liquidi invece no, si professa esattamente per ciò che è: piacere e goduria (tranne che dal benzinaio).

E' qui che sta il click... E so bene che li venderanno in proporzione più delle utilitarie (il Cybertruck è un fulgido esempio di sold-out e saturazione della capacità produttiva per i prossimi 2 anni...)!


I bestioni SUV " vengono di lontano "

MB ha sempre fatto il GLS over 500 cm
cosi' pure
Rover, con la Range.

Adesso ci sono arrivate pure BMW e Audi....

Siam sempre li':
auto dai 100.000 euri in su....
Il carburante potrebbe essere pure Barolo, e di quello buono....

Ma fin che possono girare....
D' altro canto, se fanno auto da 350 e passa l' ora....
Coi bassi limiti, ormai vigenti in tutto il mondo....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
I bestioni SUV " vengono di lontano "

MB ha sempre fatto il GLS over 500 cm
cosi' pure
Rover, con la Range.

Adesso ci sono arrivate pure BMW e Audi....

Siam sempre li':
auto dai 100.000 euri in su....
Il carburante potrebbe essere pure Barolo, e di quello buono....

Ma fin che possono girare....
D' altro canto, se fanno auto da 350 e passa l' ora....
Coi bassi limiti, ormai vigenti in tutto il mondo....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Spe, mi si sono "attorcigliati i diti"... :D

Cerco di spiegarmi meglio: al di là di non apprezzarli molto a livello personale (cosa nota) e di non smaniare per averli (ma ci è stato dato, e ne sono grato!), come concetto non sono né contrario ai grossi SUV né contrario a quelle meravigliose opere di passione e di ingegneria di supercar da 300+ km/h!

Rilevo l'assoluta CONTRADDIZIONE di questa fase di transizione fatta per sostenibilità, per ecologia, per il bene nostro e del pianeta su cui non discuto ma che permette al contempo di veicolare all'interno di questa stessa transizione "green" l'esistenza e la vendita di questi "abomini" elettrici da 3/3,5 tons.

Chiarisco ulteriormente: prima, senza alcun "vincolo", erano semplicemente mezzi costosi o molto costosi che soddisfacevano il proprietario al costo di fare pieni molto costosi; ora che c'è di mezzo tutta questa attenzione all'ambiente semplicemente li trovo un pugno in un occhio in contrapposizione con lo scopo che vorrebbero farci perseguire (area EU).
 
Però per me quelli non rappresentano i dettami della transazione, sono un interpretazione che strizza l'occhio ad un certo genere di cliente, che secondo me era quella che si comprava l'Hummer 20 anni fa, io li vieterei di legge ma non credo che si possa fare
 
Però per me quelli non rappresentano i dettami della transazione, sono un interpretazione che strizza l'occhio ad un certo genere di cliente, che secondo me era quella che si comprava l'Hummer 20 anni fa, io li vieterei di legge ma non credo che si possa fare
Esatto, tutto corretto.

Non è possibile vietarli perchè, elettrificati, vanno benissimo (anzi, a dire il vero si leggeva di manovre per alzare la soglia di peso per guida con patente B)...

E' che trovo tutto tremendamente incoerente!
 
Imho una volta passati all'elettrico quelli che prima erano dei semplici eccessi per accontentare una clientela molto di nicchia diventano dei veri e propri controsensi.
Anni fa si vendevano comunque pochi suv grandi declinati nelle versioni più potenti ma il fatto che esistessero non faceva chissà quale danno,salvo forse far venire la voglia anche ai meno abbienti di veicoli eccessivamente grandi.
Nella mia zona i Volvo XC90 e i Mercedes GL sono rari ma quei pochi che sono rimasti se li sono comprati con 200000 km sul groppone per meno del valore di un'utilitaria recente.
Poi al primo guasto piangono ma comunque è un fenomeno innocuo.
Un grande suv elettrico imho non sarà mai alla portata di persone che non siano veramente abbienti e anche per loro probabilmente non sarà facile acquistarne uno.
Secondo me se la transizione ci sarà bisognerà abbandonare almeno in parte lo schema "Se beve di più ci metto un serbatoio (o una batteria) più grande e risolvo".
Altrimenti la rincorsa sarà verso colonnine di ricarica sempre più rapide e pacchi batteria sempre più capienti per poter essere riempiti a velocità smodate.
Ma questo vorrà dire costi e masse sempre in aumento.
Imho è la direzione sbagliata.
Non dico che dobbiamo prenderci tutti una Ami ma che il peso e la capacità delle batterie non dovrebbero andare oltre una certa soglia secondo me.
Almeno non per sopperire alla massa esagerata del mezzo perchè così non garantiscono nemmeno maggiore autonomia.
 
Esatto, tutto corretto.

Non è possibile vietarli perchè, elettrificati, vanno benissimo (anzi, a dire il vero si leggeva di manovre per alzare la soglia di peso per guida con patente B)...

E' che trovo tutto tremendamente incoerente!

io ne no visti un paio girare per Roma quando c'era la Ryder Cup, sono incoerenti come dici tu, brutti ma questo è un giudizio personale, e anche 'prepotenti' perchè sembrano fatti apposta per dimostrare la grandezza di chi ci è sopra rispetto alla 'piccolezza' di chi invece ci sta sotto. Speriamo che siano sono un fuoco di paglia
 
avremo la ami, la topolino e lo stesso cassonetto marchiato con chissa quanti altri marchi, in cui l'unica variante sara' il colore.
grigio cassonetto, verde cassonetto, blu cassonetto, giallo cassonetto e bianco cassonetto, a seconda del rifiuto da inserire :D
tipo così?
100614203-47be5617-ca64-496c-bd16-271027dd4013.jpg

:p
 
Spe, mi si sono "attorcigliati i diti"... :D

Cerco di spiegarmi meglio: al di là di non apprezzarli molto a livello personale (cosa nota) e di non smaniare per averli (ma ci è stato dato, e ne sono grato!), come concetto non sono né contrario ai grossi SUV né contrario a quelle meravigliose opere di passione e di ingegneria di supercar da 300+ km/h!

Rilevo l'assoluta CONTRADDIZIONE di questa fase di transizione fatta per sostenibilità, per ecologia, per il bene nostro e del pianeta su cui non discuto ma che permette al contempo di veicolare all'interno di questa stessa transizione "green" l'esistenza e la vendita di questi "abomini" elettrici da 3/3,5 tons.

Chiarisco ulteriormente: prima, senza alcun "vincolo", erano semplicemente mezzi costosi o molto costosi che soddisfacevano il proprietario al costo di fare pieni molto costosi; ora che c'è di mezzo tutta questa attenzione all'ambiente semplicemente li trovo un pugno in un occhio in contrapposizione con lo scopo che vorrebbero farci perseguire (area EU).


E' lo stesso discorso
IMO
delle Ferrari & Company
coi loro 700 e passa cavalli....
INDIFENDIBILI alla PARI
COI LIMITI da utilitaria VIGENTI IN 3/4 del mondo

E non trovarmi la scusa della pista....
Ma quanti ci vanno abitualmente

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:

??
 
Oltre i 475 cm diventano bestioni anche senza le pile.
Beh, dipende da quanto "oltre". Il Rexton era 485 cm e non ho mai avuto problemi a usarlo in città (peraltro la 840 è pochi cm più corta e l'ecologicissima Tesla Model S supera i 5 metri...). Se parliamo di un pick-up tipo Ram o Raptor il discorso è un filino diverso....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto