Quello sì, ma non toglieva aria né importava a qualcuno se gli sci puzzavano di olio bruciatoho ricordi da bambino (primi anni Ottanta) di 500 in montagna con il portasci montato posteriormente
Quello sì, ma non toglieva aria né importava a qualcuno se gli sci puzzavano di olio bruciatoho ricordi da bambino (primi anni Ottanta) di 500 in montagna con il portasci montato posteriormente
erano anni in cui ci si costruiva di tutto, c'era molta inventiva, non come adesso che si va dal l'accessori, si sceglie e ce lo si fa montare, lamentandosi della spesaerano comunque rare,
Ma infatti non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi se in città alcuni troveranno facile e comodo muoversi con mini-auto elettriche come queste, è il loro uso tipico, alla fine per buona parte degli spostamenti che faccio potrei averne una anch'io al posto della iQ, non sarebbe proprio lo stesso ma credo riuscirei a farmela bastare, tenendo sempre un'altra auto "seria" per viaggiare.l'altro giorno pensavo che in fondo 2 Citroen Ami a 29,90 al mese (ciascuna) potrebbero fare al caso mio, una la usa mia moglie per portare la bambina all'asilo e fare piccole commissioni e una io per fare casa negozio ogni giorno, probabilmente la si ripaga solo col risparmio di carburante o energia elettrica. Però comunque un auto standard ci vuole, ferma in garage si usa solo se necessario.....non so potrebbe essere una soluzione
Io ricordo di essere qualche volta andato a sciare, anni 1979/80, con la 500 che avevo allora, ma come avessimo sistemato gli sci proprio non lo ricordo.ho ricordi da bambino (primi anni Ottanta) di 500 in montagna con il portasci montato posteriormente
alcuni troveranno facile e comodo muoversi con mini-auto elettriche come queste
Sempre considerando un uso specifico di questi genere di vetture, per me il limite più grande resta l'assenza del aria condizionata ed in più i finestrini sono dei deflettori, le estati sono sempre più calde e lunghe, le file in città sempre frequenti, mi diventa veramente una sofferenza. Soluzioni simili ma con anche una gestione della climatizzazione sarebbe un bel passo avanti, la yoyo ad esempio ha il clima è vetri elettrici, il problema è che costa il doppio di una Topolino
Concordo. Il problema è che il cassonetto francese e le sue varianti li hanno anche fatti costare poco, ma se guardiamo i contenuti sono comunque soldi buttati nel tombino. Perchè in inverno uno al limite la risolve con l'abbigliamento, ma ti voglio vedere a luglio nel traffico in quel wc da cantiere..... e per avere il minimo sindacale, si superano di slancio i 15k, per avere comunque un mezzo che non può surrogare un'auto vera, per quanto piccola. Quando dico che da qualsiasi parte guardi l'elettrico vedi una fregatura, non è sempre eccesso di pessimismo....
facciamo sei.... già a metà aprile e fino a tutto settembre il sole picchia abbastanza da trasformare il casotto da polli in un forno. Senza clima nel secondo quarto del 21° secolo non hanno senso di esistere.sarebbe una sofferenza e per almeno 4 mesi all'anno
Le altre microcar hanno il climatizzatore? Lo chiedo perché non lo so.
Intorno al 2009 feci decine di lezioni di guida sicura ai ragazzini di 14 anni utilizzando queste vetturette, ma non ricordo se ci fosse il “clima”, anche perché era inverno…
Questa ce l'haLe altre microcar hanno il climatizzatore? Lo chiedo perché non lo so.
Intorno al 2009 feci decine di lezioni di guida sicura ai ragazzini di 14 anni utilizzando queste vetturette, ma non ricordo se ci fosse il “clima”, anche perché era inverno…
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa