<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Topolino 2023 | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Topolino 2023

Secondo me dipende dalla zona e dall'uso.
Io ho fatto a meno del climatizzatore praticamente da quando ho preso la patente.
Per chi vive in zone molto calde e parcheggia l'auto all'aperto sarebbe impossibile,per chi parcheggia sempre la macchina in garage o all'ombra e la usa per brevi spostamenti tutto sommato secondo me si sopravvive anche senza.
Se per avere il clima bisogna andare su modelli che costano 4-5 mila euro in più ognuno valuterà se gli serve o se gli servono di più i soldi che risparmia optando per il quadriciclo senza clima.
Tutti quelli che guidano da molti anni hanno fatto a meno del condizionatore per un bel pezzo - o quasi tutti - dato che all'epoca era un lusso raro, ma così era e ci si adattava ; oggi però è diventato difficile sopportare ancora quelle condizioni, tra l'altro spesso peggiorate per estati bollenti e traffico da paura.

Le "macchinine" di cui si parla qui sono aggeggi tipicamente da città, quindi star senza condizionatore in estate (tante volte già da Maggio) è pesante, ci vuole.

Ricordo bene ad es. il caldo che faceva nella mia Opel Kadett GSi 16v del 1990, auto della classe Golf GTI ma su cui, pare incredibile a dirlo oggi, il condizionatore non era disponibile nemmeno a pagamento.... i sedili erano rivestiti con una specie di vellutino, ovviamente caldo, ed i vetri posteriori (era 2 porte) non si aprivano neppure a compasso.
Ci andai in Spagna nel '90, eravamo in Catalogna ed avremmo voluto fare un salto a vedere Madrid, ma rinunciammo proprio per il caldo, sarebbero stati 500+500 km nel clima pesante dell'interno spagnolo.
 
Tutti quelli che guidano da molti anni hanno fatto a meno del condizionatore per un bel pezzo - o quasi tutti - dato che all'epoca era un lusso raro, ma così era e ci si adattava ; oggi però è diventato difficile sopportare ancora quelle condizioni, tra l'altro spesso peggiorate per estati bollenti e traffico da paura.

Le "macchinine" di cui si parla qui sono aggeggi tipicamente da città, quindi star senza condizionatore in estate (tante volte già da Maggio) è pesante, ci vuole.

Ricordo bene ad es. il caldo che faceva nella mia Opel Kadett GSi 16v del 1990, auto della classe Golf GTI ma su cui, pare incredibile a dirlo oggi, il condizionatore non era disponibile nemmeno a pagamento.... i sedili erano rivestiti con una specie di vellutino, ovviamente caldo, ed i vetri posteriori (era 2 porte) non si aprivano neppure a compasso.
Ci andai in Spagna nel '90, eravamo in Catalogna ed avremmo voluto fare un salto a vedere Madrid, ma rinunciammo proprio per il caldo, sarebbero stati 500+500 km nel clima pesante dell'interno spagnolo-
Fermo restando che come hai detto giustamente tu il caldo di oggi è molto più intenso rispetto a quello di 30 anni fa, vale anche la pena sottolineare che le auto di oggi sono molto più calde di quelle di ieri. Minori superfici vetrate, sedili spesso in pelle, tanta plastica...
 
Io ho resistito in estate anche con l’aria condizionata rotta. Nella Brera si era rotto un tubo e, sostituito con uno non originale, poco dopo si è rotto anche quello, così non l’ho più cambiato per 5-6 mesi, fino a quando l’ho venduta (comunicando al nuovo acquirente che c’era da sostituire quel tubo).

In generale fino a 40 gradi non soffro il caldo. Quando sono stato ad Abu Dhabi e Dubai, a giugno, c’erano anche 47-48 gradi.
Tu hai una bella resistenza al caldo e l'avevamo già notato parlando di questo la scorsa estate ; ma c'è anche da dire che una cosa sono i 47 gradi asciutti del clima desertico tipo Dubai (io al massimo ho sentito i 44° nella Death Valley, ma stavo ancora discretamente) ed un'altra, direi peggiore, è il caldo umido opprimente delle città del Nord Italia : a Monza dove sto io c'è in parte, ma in altre zone è ben peggio, ricordo ad es. che quando andai, due volte, a Padova per la Cayman il caldo era ben peggiore, già a fine Maggio.
 
Fermo restando che come hai detto giustamente tu il caldo di oggi è molto più intenso rispetto a quello di 30 anni fa, vale anche la pena sottolineare che le auto di oggi sono molto più calde di quelle di ieri. Minori superfici vetrate, sedili spesso in pelle, tanta plastica...
Beh, erano calde anche allora, non preoccuparti..... le superfici vetrate oggi sono in media maggiori, non minori, e proprio questo aumenta il calore interno ; ma ieri trovavi la plastica anche sui sedili (vedi la Fiat 124 di famiglia, 1968) per esempio.
Posso dirti, così come aneddoto esemplificativo, che una volta, primi anni '70, con quella 124 andammo a fare una gita sul fondovalle del fiume Biferno (Molise) in piena estate : sul ripiano sotto il lunotto avevamo lasciato dei piattelli di materiale plastico, proprio quelli per il tiro al piattello, trovati interi in non so più quale campo di tiro a volo.
Ebbene, la sera al ritorno si erano fusi insieme, diventando un blocco unico....!
 
Tutti quelli che guidano da molti anni hanno fatto a meno del condizionatore per un bel pezzo - o quasi tutti - dato che all'epoca era un lusso raro, ma così era e ci si adattava ; oggi però è diventato difficile sopportare ancora quelle condizioni, tra l'altro spesso peggiorate per estati bollenti e traffico da paura.

Le "macchinine" di cui si parla qui sono aggeggi tipicamente da città, quindi star senza condizionatore in estate (tante volte già da Maggio) è pesante, ci vuole.

Ricordo bene ad es. il caldo che faceva nella mia Opel Kadett GSi 16v del 1990, auto della classe Golf GTI ma su cui, pare incredibile a dirlo oggi, il condizionatore non era disponibile nemmeno a pagamento.... i sedili erano rivestiti con una specie di vellutino, ovviamente caldo, ed i vetri posteriori (era 2 porte) non si aprivano neppure a compasso.
Ci andai in Spagna nel '90, eravamo in Catalogna ed avremmo voluto fare un salto a vedere Madrid, ma rinunciammo proprio per il caldo, sarebbero stati 500+500 km nel clima pesante dell'interno spagnolo.

Effettivamente va detto che io fino alla 155 V6, cioè fino al 1997, ho posseduto solo auto senza aria condizionata, e il clima completamente automatico e digitale della suddetta 155 mi sembrava qualcosa di spaziale.
Se considero anche le macchine di mio padre (e i grandi viaggi fatti con quelle macchine), sono stato 43 anni senza climatizzatore in auto.
Quindi si può farne a meno, volendo.
 
Però stiamo parlando di un quadriclo leggero che per legge non può pesare più di 500 Kg. Nel video di 4R parlano di 487Kg. Quindi non so se con 13Kg ci si riesce a far stare un condizionatore. Magari un raffrescatore ad acqua se i 500Kg sono calcolati a secco.
 
Più che limitativo, è un fattore di esclusione assoluta. E' anche un problema di sicurezza, in inverno non vedi una mazza per i vetri appannati, in estate ti viene un collasso... per me, quei casotti da polli non dovrebbero nemmeno essere omologabili.
per i vetri appannati devo smentirti, da quando non ho la stufa in macchina non ho più avuto problemi di vetri appannati, magari si appannano un filino ma con l'aria fredda spannano subito, fino all'anno scorso invece era un calvario. Per il caldo invece vi do ragione a maggior ragione che hanno solo quelle 2 aperture e l'abitacolo è piccolo, un forno in pratica.
 
Eccomi Agry.
A me il clima fa stare male. Mal di gola, mal di testa. E lo shock termico del caldo/freddo mi distrugge lo stomaco.

Lo uso nei lunghi viaggi certo. Ma se devo fare 20min, magari in città non lo accendo .

Dicono che ci si abitua.
Ad esempio gli italiani che sono andati a vivere in america,dove si dice che facciano un uso smodato dell'aria condizionata,a volte dicono di essersi acclimatati e di non tollerare più il caldo.
A me l'aria condizionata esagerata non piace e la reputo addirittura nociva per la salute.
Anni fa mio padre decise che era cosa buona e giusta ad agosto andare a giocare a tennis con 40 gradi e poi passare il pomeriggio proprio sotto il bocchettone dell'aria condizionata in negozio.
Per farla breve polmonite,una settimana allettato,trombosi che poi ha raggiunto i polmoni ed è diventata una tromboembolia polmonare bilaterale.
Ha rischiato di andare al creatore e non so per quanti anni ha dovuto fare iniezioni e prendere anticoagulanti tenendo costantemente sotto controllo la densità del sangue.
Io sono contento di non aver preso l'abitudine all'aria condizionata,la sopporto se leggera ma nei negozi in cui d'estate ci sono 22 gradi come entro inizio a starnutire.
 
Lo so, e non me lo spiego....
Clima auto o A/C a 22° quando fuori ce ne sono 35, presente. Diverso se viaggio con la storica, lì mi "resetto" e sopporto qualsiasi temperatura...tranne il freddo, infatti d'inverno come perfetto contraltare dell'estate, tengo il riscaldamento a manetta e non concepisco come caspita si faccia nel 2024 a vedere gente che guida con sciarpa, guanti e cappello... agghiacciante! :emoji_sweat_smile:
 
A me non va di spogliarmi per guidare.
Però non mi copro eccessivamente.
Giubbotto e sciarpa.
In casi proprio estremi,quando ho la pelle delle mani talmente rovinata e screpolata che si creano dei taglietti,metto i guanti.
Mai messo in vita mia un berretto anche perchè una volta tolto rimarrei sicuramente con una pettinatura tipo mormone del nebraska.
Quindi non mi serve che l'abitacolo dell'auto sia un forno,non trovo neanche l'auto tanto fredda perchè di notte dorme in garage e la sera quando esco dal lavoro tutto sommato non è così fredda.
Mi capita qualche volta di avere accanto il passeggero che si frega le mani come se fosse al polo nord con 8 gradi fuori,a me sembra un po' esagerato e poi hanno inventato i guanti apposta.
In ogni caso finchè il motore non si scalda posso farci poco.
 
Back
Alto