<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Topolino 2023 | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Topolino 2023

l'altro giorno pensavo che in fondo 2 Citroen Ami a 29,90 al mese (ciascuna) potrebbero fare al caso mio, una la usa mia moglie per portare la bambina all'asilo e fare piccole commissioni e una io per fare casa negozio ogni giorno, probabilmente la si ripaga solo col risparmio di carburante o energia elettrica. Però comunque un auto standard ci vuole, ferma in garage si usa solo se necessario.....non so potrebbe essere una soluzione
Ma infatti non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi se in città alcuni troveranno facile e comodo muoversi con mini-auto elettriche come queste, è il loro uso tipico, alla fine per buona parte degli spostamenti che faccio potrei averne una anch'io al posto della iQ, non sarebbe proprio lo stesso ma credo riuscirei a farmela bastare, tenendo sempre un'altra auto "seria" per viaggiare.
 
La 500 è stata, come per tanti allora, la mia prima auto, e ricordo che feci montare marmitta Abarth, volante Momo e pomello cambio in pelle, ma siamo OT…

Tra l’altro la Topolino è un quadriciclo, guidabile già a 14 anni.
 
Sempre considerando un uso specifico di questi genere di vetture, per me il limite più grande resta l'assenza del aria condizionata ed in più i finestrini sono dei deflettori, le estati sono sempre più calde e lunghe, le file in città sempre frequenti, mi diventa veramente una sofferenza. Soluzioni simili ma con anche una gestione della climatizzazione sarebbe un bel passo avanti, la yoyo ad esempio ha il clima è vetri elettrici, il problema è che costa il doppio di una Topolino
 
Sempre considerando un uso specifico di questi genere di vetture, per me il limite più grande resta l'assenza del aria condizionata ed in più i finestrini sono dei deflettori, le estati sono sempre più calde e lunghe, le file in città sempre frequenti, mi diventa veramente una sofferenza. Soluzioni simili ma con anche una gestione della climatizzazione sarebbe un bel passo avanti, la yoyo ad esempio ha il clima è vetri elettrici, il problema è che costa il doppio di una Topolino

Concordo. Il problema è che il cassonetto francese e le sue varianti li hanno anche fatti costare poco, ma se guardiamo i contenuti sono comunque soldi buttati nel tombino. Perchè in inverno uno al limite la risolve con l'abbigliamento, ma ti voglio vedere a luglio nel traffico in quel wc da cantiere..... e per avere il minimo sindacale, si superano di slancio i 15k, per avere comunque un mezzo che non può surrogare un'auto vera, per quanto piccola. Quando dico che da qualsiasi parte guardi l'elettrico vedi una fregatura, non è sempre eccesso di pessimismo....
 
Concordo. Il problema è che il cassonetto francese e le sue varianti li hanno anche fatti costare poco, ma se guardiamo i contenuti sono comunque soldi buttati nel tombino. Perchè in inverno uno al limite la risolve con l'abbigliamento, ma ti voglio vedere a luglio nel traffico in quel wc da cantiere..... e per avere il minimo sindacale, si superano di slancio i 15k, per avere comunque un mezzo che non può surrogare un'auto vera, per quanto piccola. Quando dico che da qualsiasi parte guardi l'elettrico vedi una fregatura, non è sempre eccesso di pessimismo....

Io morirei proprio, ma già a maggio, sarebbe una sofferenza e per almeno 4 mesi all'anno, poi come dici tu se costa meno di altri quadricicli i motivi ci sono, però per me quello è un motivo per un no
 
Le altre microcar hanno il climatizzatore? Lo chiedo perché non lo so.
Intorno al 2009 feci decine di lezioni di guida sicura ai ragazzini di 14 anni utilizzando queste vetturette, ma non ricordo se ci fosse il “clima”, anche perché era inverno…
 
Le altre microcar hanno il climatizzatore? Lo chiedo perché non lo so.
Intorno al 2009 feci decine di lezioni di guida sicura ai ragazzini di 14 anni utilizzando queste vetturette, ma non ricordo se ci fosse il “clima”, anche perché era inverno…

Quella che ho avuto in uso per una settimana lo aveva e funzionava anche bene, vetri elettrici, radio, ecc...

Gli mancava solo la dignità.

Era una Today Sunshine M1
HWdjS2ueKtE5UYizYvhFxuId_JJbpynqeWBk5VnsqbPg_DcvwfxgS29Co879PhvfOXt-PHsB4cMle_tTwAQt6tRDOka9f5U2pw2IlcYJGsNxMaKnS15Ovfi3U2xZAI_D2QK_qOj7x7JbrgoMJHqsRa936RpTYjElaBS4eJX6QkYv5klJM_f5P_DfN0d5ROewwYlIh9KK-Sna8g
 
in effetti non avevo considerato che Ami e Topolino non hanno ne climatizzatore ne aria calda, in pratica la mia attuale condizione con la y :D :D :D No no basta.....cancello l'idea, voglio 3 suv d'alta fascia, un Audi Q8, una BMW IX quell'armadio elettrico grosso grosso e un'altro per varie ed eventuali tipo chessò.....Rolls Royce Bentley Ferrari Purosangue.....ahahahah
 
Le altre microcar hanno il climatizzatore? Lo chiedo perché non lo so.
Intorno al 2009 feci decine di lezioni di guida sicura ai ragazzini di 14 anni utilizzando queste vetturette, ma non ricordo se ci fosse il “clima”, anche perché era inverno…
Questa ce l'ha
https://www.exelentia.it/silence-s04/
SILENCE-S04-nano-car.jpg

Meno orrenda del cassonetto francese e cloni italo-crucchi, 85 km/h, 130 km di autonomia.... Ovviamente, costa di più, ma almeno è quasi usabile.
 
non mi ricordo che marca è quella che ha preso un conoscente, usata, dimensioni sempre simili alla AMI e sia vetri elettrici che condizionatore, che poi sulla AMI/topolino non si hanno neanche i finestrini in pratica. A me come quadricicli piacciono anche , però questo discorso del clima è veramente limitativo
 
Back
Alto