<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 863 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Già!

Però, ripeto, nel contesto urbano e suburbano che sono solite fare le nostre due auto 15x2 oppure 30x2, andrebbe "benone" per due giorni, onestamente stavo cercando di capire se per i miei può essere un'opzione (entrambi pensionati, hanno una Clio automatica del 2010 con circa 35.000km) più che altro in ottica ricarica.

150/160 km li fanno probabilmente in 2 o 3 settimane salvo si debbano spostare per andare in montagna (cosa che cmq, salvo riunioni, fanno solo d'estate).

Per cui 40€ al mese senza anticipo con la possibilità (da valutare) di caricare in box potrebbero essere un qualcosa di "sensazionale" per loro che a livello di mobilità in auto hanno ormai un cabotaggio decisamente limitatissimo.

Io stesso, come auto n. 2 (al posto della C3) la potrei usare senza problemi!

Tutto vero, tutto giusto. Resta il fatto che con autonomie pratiche del genere, restano e rimarranno seconde auto, o auto da pendolare. Per tutti gli impieghi che comportano un minimo livello di imprevedibilità, non vanno.
Trovo molto istruttivi, ancorchè lunghi e piuttosto noiosi, i video di questi due.....
...che sono entrambi proprietari di Tesla, ma raccontano in maniera esaustiva tutte le possibili magagne cui può andare incontro un elettronauta ad oggi. E se ci sono situazioni in cui ci si può trovare in difficoltà con una Tesla, figurati con un'altra.... sempre fermo restando che ci sono utenti come il nostro Zeno per cui l'elettrico è perfetto, ma come dice sempre anche lui, non può andar bene per tutti.
 
Già!

Però, ripeto, nel contesto urbano e suburbano che sono solite fare le nostre due auto 15x2 oppure 30x2, andrebbe "benone" per due giorni, onestamente stavo cercando di capire se per i miei può essere un'opzione (entrambi pensionati, hanno una Clio automatica del 2010 con circa 35.000km) più che altro in ottica ricarica.

150/160 km li fanno probabilmente in 2 o 3 settimane salvo si debbano spostare per andare in montagna (cosa che cmq, salvo riunioni, fanno solo d'estate).

Per cui 40€ al mese senza anticipo con la possibilità (da valutare) di caricare in box potrebbero essere un qualcosa di "sensazionale" per loro che a livello di mobilità in auto hanno ormai un cabotaggio decisamente limitatissimo.

Io stesso, come auto n. 2 (al posto della C3) la potrei usare senza problemi!


però credo che per i 40 euro al mese devi avere una euro 2 da rottamare , non credo che la Clio di cui dicevi è euro 2.
il tuo ragionamento è lo stesso che faccio io che pur non essendo pensionato i 160 km li faccio in 2 settimane, con 40 euro mi prendo una vettura che quindi mi va bene e poi per il viaggio estivo che faccio mi noleggio una vettura più adatta. Proprio ieri per curiosità stavo vedendo che con 350/450 euro mi prendo una vettura per 10 giorni che sono di solito quelli del viaggio estivo, più i 40 per 12 mesi che sono 480, in pratica con meno di 1000 euro all'anno ho una macchina per tutti i giorni ed una per viaggiare. Ovviamente è sempre un ragionamento personale
 
Una Twingo è una seconda auto nel 99% dei casi.
Anche se termica.
Domenica abbiamo fatto circa 60 km con la i10 di mio fratello in 4.
Non è male,anzi si viaggia piuttosto comodi.
Ma sulla Fusion si viaggia meglio (e già la Fusion non è che sia un'ammiraglia).
Se non fosse per il fatto che la Fusion ha molti più km sulle spalle e che consuma decisamente di più non avremmo usato la i10.
 
Hai fatto bene, non sempre il servizio "pubblico" è efficiente.
Dipende dalle situazioni.
Io impiego circa 45 minuti per andare a Firenze in auto, ma se devo andare in centro preferisco il treno, pur dovendo comunque andare in auto fino alla prima stazione.

Comodo eh....
Firenze ha la stazione in centro....
( Come tutte le altre citta' con " stazioni di testa " )

:emoji_wink::emoji_wink:
Mica poco
 
Ieri, a pranzo, parlavo con il ragazzo di mia figlia.
Ha fatto uno stage lavorativo in un'azienda satellite nell'area fiorentina.
Un suo collega, neoingegnere, fiorentino di origini straniere, ha venduto l'auto dopo pochi mesi d'uso.
"A Firenze non mi serve, uso il motorino o i mezzi pubblici. Se devo andare fuori prendo il treno o un'auto a noleggio. No bollo, no assicurazione, no tagliandi, no revisione, no stress da parcheggi".

Un collega di mia moglie, che abita nella periferia di Arezzo, tiene l'auto solo per casi "particolari", in special modo per le vacanze.
Ma dubita che gli convenga, potrebbe benissimo noleggiarla le 3-4 volte all'anno che gli serve davvero.

Che sia il futuro che ci attende tutti, prima o poi?
 
però credo che per i 40 euro al mese devi avere una euro 2 da rottamare , non credo che la Clio di cui dicevi è euro 2.
il tuo ragionamento è lo stesso che faccio io che pur non essendo pensionato i 160 km li faccio in 2 settimane, con 40 euro mi prendo una vettura che quindi mi va bene e poi per il viaggio estivo che faccio mi noleggio una vettura più adatta. Proprio ieri per curiosità stavo vedendo che con 350/450 euro mi prendo una vettura per 10 giorni che sono di solito quelli del viaggio estivo, più i 40 per 12 mesi che sono 480, in pratica con meno di 1000 euro all'anno ho una macchina per tutti i giorni ed una per viaggiare. Ovviamente è sempre un ragionamento personale
No assolutamente, infatti così com'è è infattibile ma siccome prima o poi dovranno sostituirla, dovrebbero iniziare a guardarsi intorno e la Twingo per dimensioni e percorrenza gli sarebbe sovrabbondante per il 99% dei percorsi.

Il restante 1% lo posso svolgere io, senza problemi!
 
Ieri, a pranzo, parlavo con il ragazzo di mia figlia.
Ha fatto uno stage lavorativo in un'azienda satellite nell'area fiorentina.
Un suo collega, neoingegnere, fiorentino di origini straniere, ha venduto l'auto dopo pochi mesi d'uso.
"A Firenze non mi serve, uso il motorino o i mezzi pubblici. Se devo andare fuori prendo il treno o un'auto a noleggio. No bollo, no assicurazione, no tagliandi, no revisione, no stress da parcheggi".

Un collega di mia moglie, che abita nella periferia di Arezzo, tiene l'auto solo per casi "particolari", in special modo per le vacanze.
Ma dubita che gli convenga, potrebbe benissimo noleggiarla le 3-4 volte all'anno che gli serve davvero.

-Da miei ricordi almeno....
Firenze, a difficolta' posteggi, assomiglia parecchio a Roma.
In piu' a Roma " rischi " di farla franca; a Firenze se sgarri....
Taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaac

-E' quello che mi dice regolarmente Blu,
ogni qual volta torno alla carica per ricomprare una seconda auto
e non dover scocciare nostro figlio in certe occasioni.
" Un bel taxi quelle 2/3 volte al mese in cui serve "
 
Da Il Messaggero...

A parole sono tutti fan delle auto elettriche: secondo un recente studio della Ernst & Young il 70 per cento degli italiani sogna di guidarne una e rottamare i più obsoleti diesel o benzina. Ma poi i problemi più pratici e quotidiani (la difficoltà di ricaricare e i prezzi alti di listino) e i dati delle immatricolazioni restituiscono una realtà completamente opposta: nel 2023, nel nostro Paese, sono stati venduti poco più di 66mila mezzi Bev (Battery electric vehicle), cioè il 4,2 per cento degli 1,6 milioni di nuove macchine immesse in circolazione lo scorso anno.
Per la cronaca, tra il 2022 e il 2023, la quota totale è salita di mezzo punto percentuale, ma il mercato italiano del comparto è al palo. Per capirlo, basta ricordare che in Germania il 18,9 per cento delle auto è elettrico. Percentuali di poco inferiori (al 17 per cento) in Francia e Gran Bretagna, mentre anche la Spagna supera il Belpaese con il 5,6 per cento delle immatricolazioni totali.

Gianmarco Giorda, il direttore generale dell'Anfia (l'associazione che racchiude i produttori italiani dell'automotive), dice che l'industria dell'elettrico «paga soprattutto la percezione negativa dei clienti, che ancora oggi vedono queste vetture come costose e poco funzionali per l'autonomia ridotta delle batterie […]»
Sul fronte dei prezzi, fa ben sperare la decisione di Tesla - anche per frenare la concorrenza dei produttori cinesi - di abbassare le voci del proprio listino. Detto questo, oggi, anche per una citycar il modello elettrico costa in media tra i 10 e i 15mila in più rispetto all'equivalente a motore termico.
Una proporzione che cresce salendo di gamma: non a caso gli incentivi riconosciuti negli altri Paesi europei sono di gran lunga superiori ai nostri (in Francia è stato anche introdotto un sistema di leasing sociale, con quote di 100 euro al mese). […]
Ma ancora più respingenti delle motivazioni economiche sono questioni più pratiche, legate alle difficoltà di "fare il pieno" o dei chilometri da percorrere. Un'elettrica di nuova generazione, a batteria carica, garantisce tra i 350 e i 400 chilometri. Che non sarebbero neppure pochissimi per programmare viaggi di piacere o di lavoro, se non fosse che in Italia è molto complicato trovare centraline per la ricarica.
Quelle pubbliche sono circa 48mila, ma sono distribuite soprattutto al Nord e nelle grandi città, mentre è minore rispetto al necessario il numero su piazzole e autogrill di autostrade e superstrade.
In quest'ottica, potrebbe garantire una forte inversione di tendenza l'investimento da 713 milioni di euro con fondi del Pnrr per installare oltre 21mila postazioni in più. Gli esperti però sottolineano che i maggiori problemi sul fronte delle ricariche si registrano nei cosiddetti whole-box, cioè le centraline domestiche: non tutti i condomini hanno garage o spazi per ospitare questi impianti. […]
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto