<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 862 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Però mi chiedo perché da consumatore mi devo porre questa domanda? A me fanno una proposta, se la trovo per me utile l'accetto altrimenti la rifiuto. Poi da appassionati la domanda è lecita e apre un analisi interessante, mi viene da pensar che tra 3 anni il mercato delle EV sarà più movimentato e come per le termiche ci sarà piu gente che si rivolgera ad un usato fresco

Non vorrei che nei prossimi 3 anni le case si rendessero conto che la proposta era sconveniente e dicessero "Ok da adesso in poi dobbiamo limitare le perdite,al prossimo che viene a restituirci la vettura facciamo un mazzo così per ogni minimo graffio o granello di polvere".
E il prossimo ovviamente sarei io...
 
Non vorrei che nei prossimi 3 anni le case si rendessero conto che la proposta era sconveniente e dicessero "Ok da adesso in poi dobbiamo limitare le perdite,al prossimo che viene a restituirci la vettura facciamo un mazzo così per ogni minimo graffio o granello di polvere".
E il prossimo ovviamente sarei io...

Se ci sono danni evidenti è giusto che uno ne risponda, se sono quelli di una nomale vita di un auto non la vedrei saggia come operazione di un concessionario che a fronte di qualche centinaio di Euro si perde un cliente. Un mio collega poi in una situazione del genere, ma in noleggio di 3 anni, i graffi li ha fatti mettere a posti da un carrozziere per un centinaio di euro e a quel punto chi gli ha noleggiato l'auto non ha potuto imporre nulla
 
Non è affatto male,verrebbe 11500 euro circa in totale.
L'importo della maxi rata fa un po' paura,potevano mettere 3000 euro di anticipo e 7000 di maxi rata.

Compri 3000 € di titoli di stato con scadenza compatibile con la maxirata, ed hai risolto, anzi magari tra spese acquisto e vendita e cedole ti esce anche qualche rata da 40 ...
 
@zinzanbr

Prova a dare un occhio a questo interessantissimo link di Renault!

In buona sostanza hanno riproposto anche qui in Italia, e sempre per la Twingo elettrica, uno schema simile al leasing sociale che hanno fatto per il mercato interno francese (anticipando autonomamente gli incentivi in partenza e slegandosi dall'ISEE).

https://www.renault.it/veicoli-elettrici-ibridi/twingo-electric/offerta-twingo-e-tech.html

0€ anticipo
40€ mese x 36 mesi
10.101€ di maxi-rata finale alla fine dei 36 mesi
necessità di rottamare un'auto Euro2

La rata finale non è bassissima ma in questo caso si che uno potrebbe godere di un'auto a costo 0 (40€/mese sono il nulla, e tra l'altro li recuperi con il minor costo della corrente ricaricando a casa) per 3 anni e senza versare anticipo.

Comunque se ogni giorno metti 10€ in un barattolo alla fine dei 3 anni ti sei accantonato i 10.000€ della maxi-rata finale, al di là della battuta sull'accumulo, è qualcosa di assolutamente fattibile e pianificabile in 3 anni, puoi pure dirti che devi "sistemare" una decina di como' all'anno e tenere per quello il ricavato del tuo lavoro e dei tuoi sforzi! ;)

È perfetta per te che hai una Euro2, personalmente se avessi una Euro2 sarei già questa mattina in un concessionario Renault! ;)

Devi solo vincere la tua leggendaria indecisione! :D


Mi sembra una offerta buona, ma mi spiegassero come farei io che non posso caricare a casa, non ho posto.
Dove vado? colonnine non ne vedo, e poi il tempo di ricarica.
Per fare pochi Km.
Caricherei ogni due o tre giorni
 
Compri 3000 € di titoli di stato con scadenza compatibile con la maxirata, ed hai risolto, anzi magari tra spese acquisto e vendita e cedole ti esce anche qualche rata da 40 ...

Con 3000 euro di titoli di stato a distanza di 36 mesi ne ricavi 10000?
Mi sto chiedendo se sia indispensabile la wall box per un'elettrica piccola oppure se sia sufficiente far aumentare il limite del contatore a 4,5 kw
 
Con 3000 euro di titoli di stato a distanza di 36 mesi ne ricavi 10000?
Mi sto chiedendo se sia indispensabile la wall box per un'elettrica piccola oppure se sia sufficiente far aumentare il limite del contatore a 4,5 kw

No è come dare un anticipo di 3000 e poi ne aggiungi 7000 e la riscatti.
Era questo il senso.
 
Oggi sul lavoro è arrivato un addetto dell'Enel e ha consegnato un foglio come questo
img-168682-O-29-1371-0-0-4a3c081f44d1cd6fc7a91624b5adc62f

Per avvisarci che giovedì ci saranno 4 ore di interruzione della corrente.
Penso che non riguarderà l'azienda in cui lavoro perchè c'è scritto che saranno interessati solo le linee a bassa tensione.
Comunque io ne vedo abbastanza spesso di fogli simili affissi fuori dalle case.
E in vista della transizione con tutti i lavori di ammodernamento che richiederà la rete penso che se ne vedranno sempre di più.
Se uno ha l'auto elettrica potrebbe essere un problema.
Si può anche pensare "Vabbè ricarico la sera prima oppure cerco una colonnina".
Ma se tutti gli altri che abitano nella zona interessata dall'interruzione fanno la stessa pensata...
 
Non vorrei che nei prossimi 3 anni le case si rendessero conto che la proposta era sconveniente e dicessero "Ok da adesso in poi dobbiamo limitare le perdite,al prossimo che viene a restituirci la vettura facciamo un mazzo così per ogni minimo graffio o granello di polvere".
E il prossimo ovviamente sarei io...
Quello lo hanno sempre fatto per tutte le “formule” in cui è prevista la possibilità di restituzione.
 
ed ecco la finestra di Overton che si sta spalancando..... però, in effetti, c'è del vero. 200 km non è male, è un vero abominio.
Già!

Però, ripeto, nel contesto urbano e suburbano che sono solite fare le nostre due auto 15x2 oppure 30x2, andrebbe "benone" per due giorni, onestamente stavo cercando di capire se per i miei può essere un'opzione (entrambi pensionati, hanno una Clio automatica del 2010 con circa 35.000km) più che altro in ottica ricarica.

150/160 km li fanno probabilmente in 2 o 3 settimane salvo si debbano spostare per andare in montagna (cosa che cmq, salvo riunioni, fanno solo d'estate).

Per cui 40€ al mese senza anticipo con la possibilità (da valutare) di caricare in box potrebbero essere un qualcosa di "sensazionale" per loro che a livello di mobilità in auto hanno ormai un cabotaggio decisamente limitatissimo.

Io stesso, come auto n. 2 (al posto della C3) la potrei usare senza problemi!
 
Non vorrei che nei prossimi 3 anni le case si rendessero conto che la proposta era sconveniente e dicessero "Ok da adesso in poi dobbiamo limitare le perdite,al prossimo che viene a restituirci la vettura facciamo un mazzo così per ogni minimo graffio o granello di polvere".
E il prossimo ovviamente sarei io...
In realtà ti assicuro che lo fanno tutti, e da anni.

Succede per leaseplan, per ald, per sifa (ultime tre società a cui ho restituito delle aziendali per fine nolo e hanno fatto pelo, contropelo e perizia.

Idem con l'amico che è alla terza rav4 presa con il programma "payperdrive" di Toyota, dopo la prima salassata (gli hanno addebitato circa 1.300€ per una serie di graffi sparsi un po' ovunque + una riga sul paraurti post: con la seconda l'ha portata prima da un carrozziere dove ha speso circa 600€ per sistemare alla bell'e'meglio tutti i segni e ridarla senza penalità.

Fa ovviamente parte del gioco però, lo si deve sapere: loro ti consegnano un'auto in ordine e si aspettano che tu faccia lo stesso al rientro, se non succede chiaramente bisogna trovare una riparazione (economica, ovviamente), tutto lì.
 
Back
Alto