<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 861 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@zinzanbr

Prova a dare un occhio a questo interessantissimo link di Renault!

In buona sostanza hanno riproposto anche qui in Italia, e sempre per la Twingo elettrica, uno schema simile al leasing sociale che hanno fatto per il mercato interno francese (anticipando autonomamente gli incentivi in partenza e slegandosi dall'ISEE).

https://www.renault.it/veicoli-elettrici-ibridi/twingo-electric/offerta-twingo-e-tech.html

0€ anticipo
40€ mese x 36 mesi
10.101€ di maxi-rata finale alla fine dei 36 mesi
necessità di rottamare un'auto Euro2

La rata finale non è bassissima ma in questo caso si che uno potrebbe godere di un'auto a costo 0 (40€/mese sono il nulla, e tra l'altro li recuperi con il minor costo della corrente ricaricando a casa) per 3 anni e senza versare anticipo.

Comunque se ogni giorno metti 10€ in un barattolo alla fine dei 3 anni ti sei accantonato i 10.000€ della maxi-rata finale, al di là della battuta sull'accumulo, è qualcosa di assolutamente fattibile e pianificabile in 3 anni, puoi pure dirti che devi "sistemare" una decina di como' all'anno e tenere per quello il ricavato del tuo lavoro e dei tuoi sforzi! ;)

È perfetta per te che hai una Euro2, personalmente se avessi una Euro2 sarei già questa mattina in un concessionario Renault! ;)

Devi solo vincere la tua leggendaria indecisione! :D
 
@zinzanbr

Prova a dare un occhio a questo interessantissimo link di Renault!

In buona sostanza hanno riproposto anche qui in Italia, e sempre per la Twingo elettrica, uno schema simile al leasing sociale che hanno fatto per il mercato interno francese (anticipando autonomamente gli incentivi in partenza e slegandosi dall'ISEE).

https://www.renault.it/veicoli-elettrici-ibridi/twingo-electric/offerta-twingo-e-tech.html

0€ anticipo
40€ mese x 36 mesi
10.101€ di maxi-rata finale alla fine dei 36 mesi
necessità di rottamare un'auto Euro2

La rata finale non è bassissima ma in questo caso si che uno potrebbe godere di un'auto a costo 0 (40€/mese sono il nulla, e tra l'altro li recuperi con il minor costo della corrente ricaricando a casa) per 3 anni e senza versare anticipo.

Comunque se ogni giorno metti 10€ in un barattolo alla fine dei 3 anni ti sei accantonato i 10.000€ della maxi-rata finale, al di là della battuta sull'accumulo, è qualcosa di assolutamente fattibile e pianificabile in 3 anni, puoi pure dirti che devi "sistemare" una decina di como' all'anno e tenere per quello il ricavato del tuo lavoro e dei tuoi sforzi! ;)

È perfetta per te che hai una Euro2, personalmente se avessi una Euro2 sarei già questa mattina in un concessionario Renault! ;)

Devi solo vincere la tua leggendaria indecisione! :D

Buona l'offerta, carina l'auto, ma la vedo con 22Kwh di batteria adatta solo ad un commuting urbano di "corto raggio" e bassa frequenza.
Appena ti metti in autostrada forse fai 100 Km ed in più con ansia..
 
Buona l'offerta, carina l'auto, ma la vedo con 22Kwh di batteria adatta solo ad un commuting urbano di "corto raggio" e bassa frequenza.
Appena ti metti in autostrada forse fai 100 Km ed in più con ansia..
Certo, ma non la paghi fondamentalmente, e ne puoi disporre per tre anni.

La nostra seconda auto (una nuova C3 a benzina) fa tra 25km e 50km al giorno, giusto un paio di volte ha fatto 80/90km in giornata ma più per non voler prendere l'altra.

Potrei sostituirla 1:1 con la Twingo senza alcun problema di percorrenza, certo, dovrei avere posto e modo di ricaricarla con tariffa domestica (cosa che attualmente mi manca), ma per uso, percorsi e necessità non mi creerebbe alcun limite nel caso specifico di una seconda auto per commuting urbano.
 
A breve verranno vietate le caldaie a gas in favore delle pompe di calore.
Perfino in Germania si sono resi conto che era una follia ed hanno spinto per modificare la direttiva “green” dell’UE spostando il termine al 2040. E già si parla di altre deroghe per consentire l’utilizzo del biometano o di una miscela metano/idrogeno.
 
Buona l'offerta, carina l'auto, ma la vedo con 22Kwh di batteria adatta solo ad un commuting urbano di "corto raggio" e bassa frequenza.
Appena ti metti in autostrada forse fai 100 Km ed in più con ansia..
Un nostro amico ha la Smart EQ che è sostanzialmente la stessa auto solo 2 posti. D’inverno non si arriva ai 100 km, se fa freddo anche solo poco più di 80. Con la bella stagione si arriva ai 110-120 km, usandola con attenzione.
 
@zinzanbr

Prova a dare un occhio a questo interessantissimo link di Renault!

In buona sostanza hanno riproposto anche qui in Italia, e sempre per la Twingo elettrica, uno schema simile al leasing sociale che hanno fatto per il mercato interno francese (anticipando autonomamente gli incentivi in partenza e slegandosi dall'ISEE).

https://www.renault.it/veicoli-elettrici-ibridi/twingo-electric/offerta-twingo-e-tech.html

0€ anticipo
40€ mese x 36 mesi
10.101€ di maxi-rata finale alla fine dei 36 mesi
necessità di rottamare un'auto Euro2

La rata finale non è bassissima ma in questo caso si che uno potrebbe godere di un'auto a costo 0 (40€/mese sono il nulla, e tra l'altro li recuperi con il minor costo della corrente ricaricando a casa) per 3 anni e senza versare anticipo.

Comunque se ogni giorno metti 10€ in un barattolo alla fine dei 3 anni ti sei accantonato i 10.000€ della maxi-rata finale, al di là della battuta sull'accumulo, è qualcosa di assolutamente fattibile e pianificabile in 3 anni, puoi pure dirti che devi "sistemare" una decina di como' all'anno e tenere per quello il ricavato del tuo lavoro e dei tuoi sforzi! ;)

È perfetta per te che hai una Euro2, personalmente se avessi una Euro2 sarei già questa mattina in un concessionario Renault! ;)

Devi solo vincere la tua leggendaria indecisione! :D

Non è affatto male,verrebbe 11500 euro circa in totale.
L'importo della maxi rata fa un po' paura,potevano mettere 3000 euro di anticipo e 7000 di maxi rata.
 
Non è affatto male,verrebbe 11500 euro circa in totale.
L'importo della maxi rata fa un po' paura,potevano mettere 3000 euro di anticipo e 7000 di maxi rata.

Temevo per i km max percorribili, ma leggendo si parla di 30.000 km che sono credo più che sufficiente per una vettura così, ovviamente se la ridai indietro. Così uno come me prenderebbe una vettura e per 3 anni pacherebbe solo 40 euro al mese, poco più di 1 euro al giorno, mica male, della rata finale poco mi importerebbe perché gliela ridarei
 
In realtà circa 13200 considerando gli interessi e le spese amministrative, in più c'è sempre la necessità di avere un euro2 da rottamare.
Senza contare che il prossimo anno dovrebbe uscire la nuova versione che stando alle dichiarazioni di renault avrà un prezzo di attacco di 4000€ inferiore al modello attuale. Potrebbe essere interessante, ma come ho già scritto tutta l'attuale gamma elettrica potrebbe rischiare di diventare obsoleta in un amen nel giro di uno o due anni, a meno di non avere necessità immediate io aspetterei ancora un attimo
 
Certo, ma non la paghi fondamentalmente, e ne puoi disporre per tre anni.

La nostra seconda auto (una nuova C3 a benzina) fa tra 25km e 50km al giorno, giusto un paio di volte ha fatto 80/90km in giornata ma più per non voler prendere l'altra.

Potrei sostituirla 1:1 con la Twingo senza alcun problema di percorrenza, certo, dovrei avere posto e modo di ricaricarla con tariffa domestica (cosa che attualmente mi manca), ma per uso, percorsi e necessità non mi creerebbe alcun limite nel caso specifico di una seconda auto per commuting urbano.
Purtroppo per me non è così, mediamente le mie percorrenze giornaliere sono quasi sempre attorno ai 100Km (abito nell'hinterland di Milano sona est) per 4 giorni a settimana e da 200 a 500 nel WE, e a volte anche in settimana.
Quindi no way, per me. Nemmeno regalata.
 
Un nostro amico ha la Smart EQ che è sostanzialmente la stessa auto solo 2 posti. D’inverno non si arriva ai 100 km, se fa freddo anche solo poco più di 80. Con la bella stagione si arriva ai 110-120 km, usandola con attenzione.
Il mio gommista, ha una Smart EQ, e con il suo piede fa 50 Km e deve ricaricare... Ora sta cercando una Brabus usata...
 
Io sarei un po' restio,so che ormai è diventata una prassi diffusa però temerei di avere problemi.
La rata è troppo bassa mi viene da pensare che per evitare che la gente ne approfitti (avere una vettura nuova a disposizione per 3 anni a 500 euro all'anno) e che nessuno pagherebbe la maxi rata finale.
 
Io sarei un po' restio,so che ormai è diventata una prassi diffusa però temerei di avere problemi.
La rata è troppo bassa mi viene da pensare che per evitare che la gente ne approfitti (avere una vettura nuova a disposizione per 3 anni a 500 euro all'anno) e che nessuno pagherebbe la maxi rata finale.

Credo che la logica delle case sta nel fatto che la vettura riconsegnata dopo i 3 anni viene immessa sul mercato a prezzi pari al nuovo, quindi i 3 anni di finanziamento sono un guadagno pulito in ottica finanziaria. Certo poi come si diceva altre volte chissà se il mercato regge con tante auto di 3 anni messe in vendita, ma francamente io che sono l'acquirente me ne interesso poco.
Un amica di mia madre ha quella Smart EV, pruprio l'altra settimana l'ho vista e mi ha detto che sta circa sui 120/130 km con la ricarica, ovviamente possono essere pochi o tanti a seconda di come utilizza la vettura, per me andrebbe bene, per altri capisco che non va proprio.
 
Io sono un dinosauro ma mi chiedo se convenga alle case.
Non è mica detto che dopo 3 anni l'auto sia vendibile a un prezzo pari al nuovo,anzi con l'obsolescenza programmata delle elettriche che viaggia veloce è probabile che dopo 3 anni nessuno la voglia.
Potrebbe essere un buon modo,quasi a costo zero,per prendere le misure con una seconda auto elettrica.
 
.
La questione della transizione vista in maniera più ampia, che consideri la necessità di energia elettrica dei vari comparti, effettivamente da di che pensare.
Qualcuno ha già cercato notizie di un piano energetico nazionale su cui informarsi?
Non ho molta fiducia nella capacità di programmazione e di strategia delle varie istituzioni italiane, ma avrei davvero voglia di rimanere sorpreso.
 
Io sono un dinosauro ma mi chiedo se convenga alle case.
Non è mica detto che dopo 3 anni l'auto sia vendibile a un prezzo pari al nuovo,anzi con l'obsolescenza programmata delle elettriche che viaggia veloce è probabile che dopo 3 anni nessuno la voglia.
Potrebbe essere un buon modo,quasi a costo zero,per prendere le misure con una seconda auto elettrica.

Però mi chiedo perché da consumatore mi devo porre questa domanda? A me fanno una proposta, se la trovo per me utile l'accetto altrimenti la rifiuto. Poi da appassionati la domanda è lecita e apre un analisi interessante, mi viene da pensar che tra 3 anni il mercato delle EV sarà più movimentato e come per le termiche ci sarà piu gente che si rivolgera ad un usato fresco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto