<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 428 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è un esclusiva dei marchi ex FCA o anche ex PSA?
Secondo te? Ovviamente è stato lanciato prima sulle peugeot 3008 e 2008 prima peugeot poi le altre marche vedi anche stla medium prima fanno una peugeot e il resto si adatta a quella:):)
Cmq sto motore su peugeot è in listino da mesi ma non si capisce se lo stanno anche veramente consegnando, non ci sono nemmeno prove di riviste in giro a parte una prima impressione su 3008 della scorsa estate.
 
Non che sia un gran motore, almeno per come è tarato adesso, ma almeno ha 4 pistoni e finezze tecniche. Ed è nuovo. Come mulo da vendita in un mondo bev avrebbe un suo perché; il 1200 lo potranno pure abbellire e migliorare ma se ti presenti solo con quello contro i marchi blasonati, non stai messo benissimo.

Se guardo questa follia da 10000 metri di quota vedo tre aziende che vincono: Tesla che di fatto è l'elettrico, Toyota che fa le ibride migliori e BMW che si è tenuta la porta aperta. Per le altre una eventuale marcia indietro è improponibile ma anche un rallentamento costa lacrime e sangue
 
Non che sia un gran motore, almeno per come è tarato adesso, ma almeno ha 4 pistoni e finezze tecniche. Ed è nuovo. Come mulo da vendita in un mondo bev avrebbe un suo perché; il 1200 lo potranno pure abbellire e migliorare ma se ti presenti solo con quello contro i marchi blasonati, non stai messo benissimo.

Se guardo questa follia da 10000 metri di quota vedo tre aziende che vincono: Tesla che di fatto è l'elettrico, Toyota che fa le ibride migliori e BMW che si è tenuta la porta aperta. Per le altre una eventuale marcia indietro è improponibile ma anche un rallentamento costa lacrime e sangue
A me non ha fatto una grande impressione su tonale hybrid 130cv silenzioso e basta, ok un cilindro meno ma alla fine non penso che il puretech mhev sarà tanto peggio almeno penso che consumerà poco.
Cmq la e3008, madre di tutte le c e c/d del gruppone francese, sarà bev, col puretech mhev ma anche PHEV probabilmente col vecchio 1600 psa che equipaggiava anche le mini fino a una decina di anni fa.
Teoricamente il 1500 fca miglioratò potrebbe essere meglio di quel motore ma non lo hanno usato....alcuni parlano addirittura di un 1600 che opel aveva progettato mah.....alla fine in Italia avanger ha venduto anche solo col vecchio 1200 100cv:):)
 
Altra notizia appena arrivata: in California, lo stato che storicamente anticipa tutte le tendenze in campo auto e non solo, le vendite delle EV hanno cominciato a scendere dopo aver raggiunto un quarto del totale. Non so quanto c'entrino gli incentivi e non so com'e' la politica fiscale su da quelle parti; potebbe essere un fisiologico assestamento dopo la galoppata recente ma, viste le strutturali ed innegabili difficoltà legate all'uso di un'auto elettrica, specialmente li dove le distanze sono enormi, mi sorge il dubbio che il pronostico di Toyoda-san, ovvero che le EV saranno massimo il 30% del mercato, non sia poi una sparata alla CEO, una di quelle fatte solo per supportare la propria strategia. E comincia a venirmi il dubbio che il piano Alfa, peraltro mai ufficializzato, subira' delle modifiche
 
Per me, come ho scritto in qualche altro topic, il 1.500 turbo a ciclo Miller è un ottimo motore: 4 cilindri bialbero, 16 valvole, con 2 variatori di fase e la catena “long life” di distribuzione, abbinato a un bel cambio automatico-doppia frizione, molto veloce e dolce negli innesti, con 7 marce. Poi c’è la parte ibrida con il motorino elettrico da max. 25 cv.

E’ una tecnologia a mio parere all’avanguardia europea, e provando questo motore sulla Tonale da 130 cv mi è piaciuto, anche se occorrerebbero dei cv in più (problema risolto con la 160 cv, che però è un’esclusiva Tonale). Sicuramente è migliore del 3 cilindri 1.2 136 cv PSA abbinato al cambio a 6 marce. Il 1.500 sicuramente ha anche più coppia.

Purtroppo non si sa fino a quando sarà montato sulle segmento C del gruppo. Vedremo…
 
Ultima modifica:
Per me, come ho scritto in qualche altro topic, il 1.500 turbo a ciclo Miller è un ottimo motore: 4 cilindri bialbero, 16 valvole, con 2 variatori di fase e la catena “long life” di distribuzione, abbinato a un bel cambio automatico-doppia frizione, molto veloce e dolce negli innesti, con 7 marce. Poi c’è la parte ibrida con il motorino elettrico da max. 25 cv.

E’ una tecnologia a mio parere all’avanguardia europea, e provando questo motore sulla Tonale da 130 cv mi è piaciuto, anche se occorrerebbero dei cv in più (problema risolto con la 160 cv, che però è un’esclusiva Tonale). Sicuramente è migliore del 3 cilindri 1.2 136 cv PSA abbinato al cambio a 6 marce. Il 1.500 sicuramente ha anche più coppia.

Purtroppo non si sa fino a quando sarà montato sulle segmento C del gruppo. Vedremo…
Per me è veramente troppo pigro sotto i 4000, però il carattere si può cambiare totalmente con le mappature. La sostanza ci sarebbe, la volontà non lo so
 
Ti dirò, io il Puretech, a differenza di molti (tutti?) che qui parlano, l'ho portato e anche per molti chilometri. Sulla 208 fa la sua figura, anche se non è al livello dell'ecoboost. Il turbo 100cv spinge bene in basso e consuma poco; certo non gli tiri il collo più di tanto ma non è fatto per questo. Rispetto alla prima versione, l'82cv aspirato, è, fortunatamente, un'altro pianeta. Penso che se ci lavorassero potrebbero arrivare alle prestazioni del Ford ma chi si mette ad investire su un motore termico se hai già deciso che pensi solo all'elettrico? Stessa storia per il 1500 firefly: va molto, terribilmente, meno del 1300 (magari perché rispetta veramente le normative sulle emissioni), però è sicuramente aggiustabile. Ha un punto decisamente a sfavore: i firefly consumano tanto, a cominciare dal 1.0T3
 
Ti dirò, io il Puretech, a differenza di molti (tutti?) che qui parlano, l'ho portato e anche per molti chilometri. Sulla 208 fa la sua figura, anche se non è al livello dell'ecoboost. Il turbo 100cv spinge bene in basso e consuma poco; certo non gli tiri il collo più di tanto ma non è fatto per questo. Rispetto alla prima versione, l'82cv aspirato, è, fortunatamente, un'altro pianeta. Penso che se ci lavorassero potrebbero arrivare alle prestazioni del Ford ma chi si mette ad investire su un motore termico se hai già deciso che pensi solo all'elettrico? Stessa storia per il 1500 firefly: va molto, terribilmente, meno del 1300 (magari perché rispetta veramente le normative sulle emissioni), però è sicuramente aggiustabile. Ha un punto decisamente a sfavore: i firefly consumano tanto, a cominciare dal 1.0T3

Ci sarebbe da precisare che il 1.500 turbo non è un “normale” Firefly. Non ha la tecnologia multiair ed è sostanzialmente diverso.
Ha una “tradizionale” testata bialbero 16 valvole e utilizza il ciclo Miller, con iniezione diretta a 350 bar. Nelle prove su QR i consumi sono risultati piuttosto contenuti.
 
Aspettiamo per prima che tolgono i guai che ha il Puretech

News
Stellantis: i problemi del motore PureTech saranno risolti

Stellantis dovrebbe annunciare a breve una soluzione per i problemi riscontrati con il motore PureTech
29 gennaio 2024

Il motore PureTech di Stellantis ha causato tanti disagi a diversi automobilisti e, secondo le ultime indiscrezioni, il Gruppo dovrebbe annunciare a breve una soluzione ai problemi della cinghia distribuzione.

Alcune vetture del Gruppo Stellantis sono equipaggiate dal tre cilindri PureTech da 1,2 litri e, come ben sappiamo, sono molti gli automobilisti che negli ultimi anni hanno riscontrato diversi problemi alla cinghia di distribuzione. Più precisamente, i problemi segnalati riguarderebbero sia la versione aspirata da 82 Cv che le versioni turbo da 110 o 130 Cv.

Secondo le ultime indiscrezioni, sembra che Stellantis annuncerà a breve la sostituzione della cinghia dei modelli interessati che hanno un massimo di 5 anni o 100.000 km e, per quanto riguarda le vetture che hanno tra i 5 e gli 8 anni (con un massimo di 150.000 km), dovrebbero essere coperti dal costo dei pezzi di ricambio. Inoltre, poiché il problema potrebbe danneggiare il sistema di lubrificazione, si vocifera che Stellantis riparerà anche il sistema se necessario e gratuitamente per i modelli che hanno un massimo di 6 anni o 100.000 km.

Infine, la cinghia in sostituzione dovrebbe essere più robusta rispetto a quella attuale e, in teoria, non dovrebbe degradarsi. I nuovi motori che saranno equipaggiati sui nuovi modelli del Gruppo dovrebbero montare una nuova cinghia di distribuzione e, per quanto riguarda le vetture equipaggiate di un sistema Mild-Hybrid, la cinghia dovrebbe essere sostituita direttamente da una catena.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto