<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 856 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io su questo sono per le massima libertà, ognuno si sposta come vuole, sempre che però il suo voler spostarsi non crei un problema per gli altri. Finche si tratta di treno bene ,io ieri ero in centro e trovarmi gente che insiste ad arrivare con la proprio auto a 30 metri da piazza Navona, passando per stradine strette per cui i pedoni quando arriva questo devono appiccicarsi al muro e poi lasciare la vettura buttata da una parte perchè li i parcheggi non esistono( e non possono esistere) non è una propria libertà ma uno sopruso verso gli altri , oltretutto poi magari sono anche quelli che vanno fieri della loro città e vorrebbero vivere di turismo...


Nessuno di casa nostra ha questa pretesa....
Ci mancherebbe.
Del resto basta vedere come la gente si incastra nei posti piu' vicini all' ingresso dei Super.
Noi siamo per una terza via....
Ne' l' uno, ne' l' altro.
In piazza Navona, come in altri posti meravigliosi,
tipo Piazza del Campo, non ci andiamo piu'....

Per fortuna,
una delle poche fortune dell' eta' che avanza e' che ci siamo gia' stati diverse volte....
....In anni in cui fare turismo era molto piu' facile/tranquillo/agevole....
Della qual cosa mi pare di averne gia' parlato in altre occasioni
 
Ultima modifica:
Io ho stabilito che fino a 1500 km mi muovo sulle mie ruote prendendomi il tempo che mi serve, oltre passo (controvoglia) a mezzi con le ali...
Infatti in UK non ci vado in auto solo perché c’è la Manica di mezzo oltre alla loro guida dal lato innaturale :D
(Però sono davvero buoni guidatori)

Comunque, su tratte per me abbastanza frequenti come TS-MI-TS:
  • In auto 150 euro (inclusa eventuale sosta colazione goduriosa in autogrill Scaligera :p ) a prescindere dal numero di passeggeri, meno di 4 ore di viaggio, possibilità di deviazioni a piacere e nessun vincolo di orario.
  • In aereo 300 euro a cranio con le tariffe sovvenzionate, più eventuale parcheggio a TRS (a meno che non ci vada da solo e che la mugliera mi faccia da tassista), circa 3 ore in tutto, però orari molto comodi per un a/r in giornata
  • In treno quasi 5 ore, rientro scomodissimo, mediamente 100-120 euro per viaggiare con comfort pari a auto o aereo, 80 per il carro bestiame (absit iniuria verbis). Vantaggio innegabile, in treno puoi lavorare bene e ti puoi sgranchire le gambe.
Morale: se ci andiamo in due o in tre, auto senza se e senza ma. Da solo, valuto caso per caso.

Vado leggermente OT per spezzare una lancia a favore del vettore aereo nazionale. Per una serie di motivi sto facendo spesso su e giù con la terra albionica. Premesso che Londra è una delle pochissime “capitali del mondo” e che ha ben 5 aeroporti, ed evidenziando che le sue dimensioni sono quasi metà di una piccola regione come il mio FVG, e che pertanto le valutazioni sui collegamenti dipendono moltissimo da dove parti e da dove vuoi arrivare, osservo con piacere che la vituperata ITA straccia tutte le low cost sua come costo complessivo sia, noblesse oblige, come qualità del servizio, e si confronta a testa alta con British Airways.
Curiosità che ha fatto incazzare abbestia alcuni amici meneghini, il Trieste - Linate - Heathrow costa decisamente meno del Linate Heathrow :D
Viceversa il Trieste - Linate costa più del TRS-LHR O^O

Sempre OT, Linate millemila volte meglio organizzato (e pulito) di Fiumicino

Voto negativo per Venezia Marco Polo, pessimamente collegato alle ferrovie e/o a Mestre (e Venezia).

Ottimi voti però al personale di Linate e Venezia come standard, un plauso alla buona volontà e buon cuore dello staff di Fiumicino (organizzazione un po’ così, ma sopperisce l’atavico istinto di sopravvivenza dei romani e la loro squisita disponibilità quando uno si porge con la doverosa e dovuta buona educazione).

Scusate la digressione, ma ci tenevo a evidenziare qualcosa che funziona bene in questo nostro povero Paese.
 
Ultima modifica:
Ti consiglio la lettura di un buon libro di macchine idrauliche, prima di scrivere queste cose.
La fisica ha le sue leggi.
In Italia, ormai, è stato sfruttato quasi tutto lo sfruttabile per l'idroeletttico.
Ti pare possibile che si sarebbero dimenticati del fiume più grande, se fosse possibile, e stessero aspettando te che glielo suggerisci?
Non è vero che non venga sfruttato il Po percottendolo tramite google earth vi si trovano alcune deviazioni che portano a piccoli salti regolarmente sfruttati in virtù di un sistema che favorisce la rete. Ora nulla vieta di chiedere il permesso ed installare rispettando regole che spero esistano. Una turbina in un fiume o in un canale e generare corrente connessa ad una centrale primaria poi, siamo sempre nel legale, tramite una CER si consuma l'elettricità generata anche per la sola trazione mettendo più colonnine private. Insomma grazie alle Cer cessa formalmente il monopolio dell'energia elettrica. Certo vanno visti i numeri una turbina può soddisfare 12 contatori ma le turbine possono essere 10, 100, 1000 più sale il numero e più diventano fattibili tante cose. Vi sono 2500 cabine primarie in Italia.

La fisica .... Guarda che se posizioni correttamente la turbina ... questa produce. Se ne metti correttamente 1000 funzioneranno tutte. Non serve studiare fisica ... magari ragioneria perchè fare i giusti rimborsi a 12.000 contatori non è tanto facile. Se si passa alla fase successiva in cui si genera un flusso di acqua che viaggia in senso opposto con un saldo economicamente positivo ... servono ancora conteggi ....
 
Se si passa alla fase successiva in cui si genera un flusso di acqua che viaggia in senso opposto con un saldo economicamente positivo ... servono ancora conteggi ....
chiedi ad Harry Potter
solo lui puo' fare una roba simile.
gia' che ci sei, chiedigli anche un'auto a benzina, che non emetta co2, ed abbia sempre il serbatoio :D
 
Non è vero che non venga sfruttato il Po percottendolo tramite google earth vi si trovano alcune deviazioni che portano a piccoli salti regolarmente sfruttati in virtù di un sistema che favorisce la rete. Ora nulla vieta di chiedere il permesso ed installare rispettando regole che spero esistano. Una turbina in un fiume o in un canale e generare corrente connessa ad una centrale primaria poi, siamo sempre nel legale, tramite una CER si consuma l'elettricità generata anche per la sola trazione mettendo più colonnine private. Insomma grazie alle Cer cessa formalmente il monopolio dell'energia elettrica. Certo vanno visti i numeri una turbina può soddisfare 12 contatori ma le turbine possono essere 10, 100, 1000 più sale il numero e più diventano fattibili tante cose. Vi sono 2500 cabine primarie in Italia.

La fisica .... Guarda che se posizioni correttamente la turbina ... questa produce. Se ne metti correttamente 1000 funzioneranno tutte. Non serve studiare fisica ... magari ragioneria perchè fare i giusti rimborsi a 12.000 contatori non è tanto facile. Se si passa alla fase successiva in cui si genera un flusso di acqua che viaggia in senso opposto con un saldo economicamente positivo ... servono ancora conteggi ....


Purtroppo serve....
....Io infatti, non vado oltre gli acquedotti Romani

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Non è vero che non venga sfruttato il Po percottendolo tramite google earth vi si trovano alcune deviazioni che portano a piccoli salti regolarmente sfruttati in virtù di un sistema che favorisce la rete. Ora nulla vieta di chiedere il permesso ed installare rispettando regole che spero esistano. Una turbina in un fiume o in un canale e generare corrente connessa ad una centrale primaria poi, siamo sempre nel legale, tramite una CER si consuma l'elettricità generata anche per la sola trazione mettendo più colonnine private. Insomma grazie alle Cer cessa formalmente il monopolio dell'energia elettrica. Certo vanno visti i numeri una turbina può soddisfare 12 contatori ma le turbine possono essere 10, 100, 1000 più sale il numero e più diventano fattibili tante cose. Vi sono 2500 cabine primarie in Italia.

La fisica .... Guarda che se posizioni correttamente la turbina ... questa produce. Se ne metti correttamente 1000 funzioneranno tutte. Non serve studiare fisica ... magari ragioneria perchè fare i giusti rimborsi a 12.000 contatori non è tanto facile. Se si passa alla fase successiva in cui si genera un flusso di acqua che viaggia in senso opposto con un saldo economicamente positivo ... servono ancora conteggi ....

Per curiosità, ma perchè ti incaponisci con questa "proposta"? Mi sa che era più sensata quella del tipo che voleva spianare il Turchino per eliminare la nebbia dalla Pianura Padana....
 
-Non parte lui da Padova
Proviene da Padova Venezia il treno....
Quindi non so nemmeno se si ferma un treno,
che va a Roma,
dove abita il Nostro....
-A proposito. il Nostro, almeno una volta, significava il protagonista della vicenda di cui si argomenta.
-Opinione mia: il treno e' il top se si parte da una grande citta' e si va in un' altra....
Cambiare treno lo trovo una gran scocciatura.
Ed anche la mia, a patto di rimanere poi all'interno della grande città di destinazione per turismo.

Esattamente lo stesso che volevamo fare noi per andare a Roma 4gg/3notti ma i prezzi ci han fatto desistere. Oltre 800€ x 2 adulti + 2 bimbe a/r...

In auto non arriviamo a 200€ tra gasolio e caselli... 1/4 della cifra... Con i 600€ risparmiati ci paghiamo i mezzi locali e almeno 2 delle 3 notti... A queste condizioni il treno è "da ricchi", follia pura, follia assolutamente pura.
 
Ed anche la mia, a patto di rimanere poi all'interno della grande città di destinazione per turismo.

Esattamente lo stesso che volevamo fare noi per andare a Roma 4gg/3notti ma i prezzi ci han fatto desistere. Oltre 800€ x 2 adulti + 2 bimbe a/r...

In auto non arriviamo a 200€ tra gasolio e caselli... 1/4 della cifra... Con i 600€ risparmiati ci paghiamo i mezzi locali e almeno 2 delle 3 notti... A queste condizioni il treno è "da ricchi", follia pura, follia assolutamente pura.


Beh....

Milano Roma
e' proprio l' esempio top per il treno....
( non voglio, pero' entrare nel merito costi ).
Parti dal centro....arrivi in centro....
( e questo e' impagabile )
Comincia, invece ad andare a:
Siena
Perugia
L' Aquila
Campobasso
( Le ultime 3 capoluoghi di Regione ).
Poi ne parliamo
 
Ultima modifica:
Per curiosità, ma perchè ti incaponisci con questa "proposta"? Mi sa che era più sensata quella del tipo che voleva spianare il Turchino per eliminare la nebbia dalla Pianura Padana....

Che poi magari non è così stupida come idea.
Si pialla il Turchino, si crea corrente d'aria e si piazzano tante belle pale eoliche che producono molta più elettricità dei mulini ad acqua del Po. :emoji_wink:
 
Moderatore ?
Scherzi a parte , l'auto termica , che non nasce sugli alberi , hai ragione :) , inquina , ma considerando l'intero ciclo produttivo , l'auto elettrica siamo sicuri inquini di meno e produca meno C02 ? Credo la risposta sia ancora in fase di definizione e ci stiano studiando non propriamente degli stupidi ...

https://www.unitelmasapienza.it/sustain/auto-elettriche-sostenibilita-ed-economia-circolare/#:~:text=Sebbene le auto elettriche non,veicoli, compreso il loro smaltimento.

Sebbene le auto elettriche non siano responsabili di emissioni di monossido di carbonio nel corso del loro utilizzo, la loro Carbon Footprint è comunque elevata. Occorre infatti considerare la somma delle emissioni prodotte dalla fabbricazione e per tutto il ciclo di vita dei veicoli, compreso il loro smaltimento.

E comunque il discorso era sull'eliminazione dei carburanti fossili e sul fatto che la produzione di auto elettriche non li elimina , in quanto servono sia per la lavorazione di grandi lotti di terreno per l'estrazione delle terre rare , sia per altri tipi di trasporto che difficilmente postranno essere elettrificati , al massimo mossi da sistemi ibridi : navi , aerei , camion . Infine si parlava della difficoltà di sostituite completamente i carburanti fossili nella produzione dell'energia elettrica che servirà a caricare le batterie . Mi si scusi il latinismo :) :
repetita adiuvat, praesertim si intelligere non vis...

Naturalmente siamo d'accordo, non eliminano l'utilizzo di carburanti fossili.
Ma credo che ne abbassino il consumo, sino ad avere un vantaggio a fine ciclo anche sull'emissione di Co2.
Inoltre, vantaggio a mio parere elevatissimo, non emettono gas cancerogeni in ambito urbano, dove maggiormente vengono inalati.
 
upload_2024-1-29_21-7-1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto