<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sinceramente non capisco | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Sinceramente non capisco

Io di per sè non sarei contro un buon automatico, che tanto se vuoi puoi usare in sequenziale.
Ma non lo comprerei perchè PER ME i vantaggi non compensano il maggior costo soprattutto in caso di riparazioni che MI SEMBRANO anche più probabili rispetto a un manuale.
Ed anche la manutenzione mi pare di leggere poche officine siano veramente in grado di farla bene.
 
Io di per sè non sarei contro un buon automatico, che tanto se vuoi puoi usare in sequenziale.
Ma non lo comprerei perchè PER ME i vantaggi non compensano il maggior costo soprattutto in caso di riparazioni che MI SEMBRANO anche più probabili rispetto a un manuale.
Ed anche la manutenzione mi pare di leggere poche officine siano veramente in grado di farla bene.
Un bel Chrysler Torqueflite a 3 marce e passa la paura :emoji_sweat_smile::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Io di per sè non sarei contro un buon automatico, che tanto se vuoi puoi usare in sequenziale.
Ma non lo comprerei perchè PER ME i vantaggi non compensano il maggior costo soprattutto in caso di riparazioni che MI SEMBRANO anche più probabili rispetto a un manuale.
Ed anche la manutenzione mi pare di leggere poche officine siano veramente in grado di farla bene.
Io mi gratto ben bene ma in quasi 100k km su oltre 7 anni l'EAT6 della 308SW non ha richiesto la minima attenzione, esattamente come mi era stato indicato (prodotto affidabile, robusto e costante nel tempo che non richiede manutenzione programmata).

Adesso, complice la vendita che avverrà nei prossimi mesi, non potro' verificarlo oltre, però da questo punto di vista non posso che dirne cose eccezionali.
 
Spero proprio di no....
Anche io spero di no!

Da appassionato quale sono del CA poi posso direi che, tra tutti i veicoli, per mole e indole, quelli meglio abbinati a un CA sono proprio i SUV! ;)

Mi pare di aver letto che VW toglierà l'opzione del cambio manuale sul restyling della Golf8 pronto all'uscita: solo cambio automatico da questo momento in avanti.
 
Il problema è che "quello" non è un automatico in senso stretto, ma un robotizzato a doppia frizione dal quale io starei lontano qualche Parsec...
I primi DSG con frizioni in bagno d'olio andavano benissimo, poi ne hanno introdotti a secco e da lì i disastri senza sosta e i tantissimi guasti che han dato una brutta nomea (a ragione).

Ogni produttore ha battezzato una o più strade tecniche per raggiungere "l'automazione della guida", per me che sia un convertitore, un variatore, un robotizzato o altro rappresenta una peculiarità tecnica che però vado a riconorendere nella più grande categoria di trasmissioni automatiche (che fan "da sé" invece di "far fare a te"). ;)

Io ne ho provati tanti, dai robotizzati doppia frizione, ai mono frizione, ai convertitori e così via e ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti, usandolo molto mi farò anche l'idea dell'EAT8 che avremo sulla 3008.
 
Se devo guidare in UK o Irlanda, già da oggi sono favorevole al SUV con cambio automatico

Tenere la dx e manovrare il cambio con la sx viene decisamente meglio (o meno peggio)

Nel 2014 con Mini Countryman ho percorso oltre 2000 km lungo la Wild Atlantic Way

effettivamente una BMW serie 3 con assetto M sarebbe stata... difficile
 
usandolo molto mi farò anche l'idea dell'EAT8 che avremo sulla 3008.
Per mia esperienza ottimo, ma la 3008 l'ho avuta "solo" per 1 anno e 1/2. Se mi è concesso, solo un piccolo appunto, teneva le marce a regime un po' troppo elevato a motore freddo (alto per me, ma io non sono nessuno per dirlo) cambiava a 2500 giri. I problemi di Peugeot sono altri...
 
Per mia esperienza ottimo, ma la 3008 l'ho avuta "solo" per 1 anno e 1/2. Se mi è concesso, solo un piccolo appunto, teneva le marce a regime un po' troppo elevato a motore freddo (alto per me, ma io non sono nessuno per dirlo) cambiava a 2500 giri. I problemi di Peugeot sono altri...
In realtà anche l'EAT6 sulla nostra 308 fa così quando è molto freddo (dorme in un parcheggio privato chiuso da cancello ma all'aperto e non è raro in questi mesi troverla ibernata da "raschiare" e con il cdb che segna - 3/-4 all'accensione).

Però è qualcosa che succede solo per i primi 4/500 metri dalla partenza, come tenesse un regime più alto di 6/700 rpm, cosa da 1 minuto comunque, penso abbia un qualche sensore a livello di temperatura olio cambio.

Per il resto è scientifica, a 1.750 rpm inserisce il rapporto successivo salvo che il carico acceleratore sia superiore al 50%.

Dell'EAT8 mi dice un ex collega che è un filo più ruvido in partenza dell'EAT6 (era molto più pastoso e morbido per progetto) ma in compenso dissipa meno potenza quindi è più efficiente e deciso nel passaggio a seconda e terza (in drive, naturalmente).
 
Back
Alto