<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sinceramente non capisco | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Sinceramente non capisco

Di solito il sabato o la domenica porto mia mamma 89enne a fare un giro in cimitero e al supermercato. Secondo te, che conosci come tutti qui dentro la composizione del mio parco macchine, quale mezzo preferisce per l'uscita settimanale?

Il trattore Lamborghini? :emoji_wink:
Perchè ha le ruote alte, ha un marchio prestigioso sulla calandra e .... penso che intimorisca anche quei suv-men che "possiedono la strada" :emoji_wink:
 
Assolutamente si, però poi "in alto" cmq perdi, tra lo schienale della panca posteriore che salendo arretra e del taglio/inclinazione del lunotto.

Poi per me caricare (o scaricare) su pianali alti è molto più faticoso, da quel punto di vista il "rasoterra" della 308 SW, senza il minimo scalino, non si batte, pochi cm di stacco da terra sia in carico che in scarico sono qualcosa che nessun SUV può pareggiare, anche quelli che hanno il "sedere basso" sono cmq significativamente più in alto!

Ti ci
voleva/vorrebbe la C5....
( sempre Franzosa )

Quando dovevo caricare....
Taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaac
Abbassare il meccanismo, caricare, e tutto OK
Evvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
 
Ti ci
voleva/vorrebbe la C5....
( sempre Franzosa )

Quando dovevo caricare....
Taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaac
Abbassare il meccanismo, caricare, e tutto OK
Evvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ah, tu ci ridi, ma prima di prendere la 308SW (che ha vinto nettamente il ballottaggio contro Leon SW, le altre già scartate prima), ho visto e provato (una col mio meccanico) due C5 SW entrambe con le sospensioni hydrattiva che erano il motivo per cui volevo quell'auto.

Una era visivamente schilometrata e l'altra, anche a detta del mio meccanico, aveva davvero tanti lavori da fare oltre a parecchi difetti di carrozzeria che mi avrebbe dato noia non sistemare, avrei speso una cifra più alta di quel che abbiamo poi speso per la 308 (era cmq un'altra auto, col 2.2 da 200cv).

In ogni caso a livello di bagagliaio l'avevo visto bene e sono quasi certo che la 308SW (nonostante la categoria inferiore) sia ugualmente accessibile e soprattutto capiente, forse addirittura di più. ;)

Edit: non sapevo la si potesse ulteriormente accucciare sfruttando le sospensioni attive, favoloso, una cosa che dovrebbero riprendere pur sapendo che costa soldi e ricerca, ma li ha sempre distinti e differenziati dal resto del mondo, ricordo quelle prove di guida come fossimo su un tappeto volante.
 
anche questo è soggettivo, io vado anche meglio se la soglia di carico è un po' più alta (non troppo, ovviamente)...
Me l'avevi scritto perché hai la schiena più dritta.

Io però personalmente continuo senza dubbio alcuno a preferire sollevare pesi per 15/20 cm in meno sia quando carico che quando scarico (x2), fanno meno strada tra le mie braccia! :D

Però ti voglio stuzzicare: dovessi fare un bel carico di casse d'acqua (15/20 fardelli, per saturare un bel bagagliaio) preferiresti farlo su uno dei tuoi SUV o sulla Corolla?
 
Assolutamente si, però poi "in alto" cmq perdi, tra lo schienale della panca posteriore che salendo arretra e del taglio/inclinazione del lunotto.

Io poco tempo fa ho caricato una lavatrice sulla Fusion.
Mi sono illuso che ci potesse stare in piedi essendo una vettura altina anche se non proprio un furgoncino.
Invece per qualche cm non ci stava e comunque il portellone non si sarebbe chiuso perchè come dicevi tu in alto lo schienale dei sedili posteriori arretra e toglie parecchia profondità al bagagliaio.
A spanne penso che una grande berlina abbia uno spazio di carico paragonabile a quello di una monovolume media.
Solo che il vano di carico della berlina è basso e lungo (anni fa ho visto una Thema dall'elettrauto e mi ha stupito quanto spazio ci fosse in profondità tra gli schienali dei sedili posteriori e il portellone) mentre quello della monovolume è poco profondo e molto alto.
A seconda di cosa si deve caricare ognuno dei due ha dei punti di forza.
Certo se ci devi caricare tante borse della spesa meglio avere un piano di carico basso ma ampio che uno che si sviluppa in altezza non potendo accatastare una borsa sopra l'altra.
 
Però ti voglio stuzzicare: dovessi fare un bel carico di casse d'acqua (15/20 fardelli, per saturare un bel bagagliaio) preferiresti farlo su uno dei tuoi SUV o sulla Corolla?

Per stuzzicarlo meglio cambiamo le casse d'acqua con dei sacchi di terriccio.
Per due ragioni.
A parità di peso sono più rognosi da maneggiare e poi i carrelli dei vivai spesso sono alti appena 30 cm da terra per la gioia della schiena o dei garretti quando qualcuno ti tampona.
 
Ultima modifica:
Per stuzzicarlo meglio cambiamo le casse d'acqua con dei sacchi di terriccio.
Per due ragioni.
A parità di peso sono più rognosi da maneggiare e poi i carrelli dei vivai spesso sono alti appena 30 cm da terra per la gioia della schiena...
Non ho mai caricato tanta acqua né tanto terriccio ma quando vado a prendere o ritirare il vino in cartoni con un amico abbiamo sempre preso la 308SW perché più capiente ma anche più comoda per passare dal trespallet della cantina al bagagliaio dell'auto e, viceversa, dall'auto a terra una volta tornati indietro. ;)
 
Ah, tu ci ridi, ma prima di prendere la 308SW (che ha vinto nettamente il ballottaggio contro Leon SW, le altre già scartate prima), ho visto e provato (una col mio meccanico) due C5 SW entrambe con le sospensioni hydrattiva che erano il motivo per cui volevo quell'auto.

Una era visivamente schilometrata e l'altra, anche a detta del mio meccanico, aveva davvero tanti lavori da fare oltre a parecchi difetti di carrozzeria che mi avrebbe dato noia non sistemare, avrei speso una cifra più alta di quel che abbiamo poi speso per la 308 (era cmq un'altra auto, col 2.2 da 200cv).

In ogni caso a livello di bagagliaio l'avevo visto bene e sono quasi certo che la 308SW (nonostante la categoria inferiore) sia ugualmente accessibile e soprattutto capiente, forse addirittura di più. ;)

Edit: non sapevo la si potesse ulteriormente accucciare sfruttando le sospensioni attive, favoloso, una cosa che dovrebbero riprendere pur sapendo che costa soldi e ricerca, ma li ha sempre distinti e differenziati dal resto del mondo, ricordo quelle prove di guida come fossimo su un tappeto volante.


Non vorrei dire una pataccata....
Ma mi han detto che sulla discendente ( C5 X ) le hanno rimesse....
( anche se loro stessi....
https://www.motorisumotori.it/citroen-c5-x-ecco-come-funzionano-le-sospensioni-attive/64406
....non la mettono cosi' ).
P.s.:
Ne avessi, comunque mai vista una.
Citroen, e' ( incredibile ), pure peggio
IMO
di FIAT.
Sta al mondo con 2 modelli su 8/9
C3
e
C3 Aircross
 
Ultima modifica:
Però anche un bel piano di carico alto deve avere i suoi vantaggi.
Io sarà che sto invecchiando ma mi accorgo che patisco trafficare su piani di lavoro bassi,magari sto con la schiena piegata per qualche minuto e quando torno in posizione eretta mi sembra di essere di legno.
Avere un bagagliaio all'altezza della vita invece che al ginocchio potrebbe rendere più comodo fare certi lavori.
Se no ci vogliono le gambe come l'ispettore Gadget,che mi pare avesse anche un'auto che si trasformava da berlina a monovolume...
 
Però anche un bel piano di carico alto deve avere i suoi vantaggi.
Io sarà che sto invecchiando ma mi accorgo che patisco trafficare su piani di lavoro bassi,magari sto con la schiena piegata per qualche minuto e quando torno in posizione eretta mi sembra di essere di legno.
Avere un bagagliaio all'altezza della vita invece che al ginocchio potrebbe rendere più comodo fare certi lavori.
Se no ci vogliono le gambe come l'ispettore Gadget,che mi pare avesse anche un'auto che si trasformava da berlina a monovolume...
Ma quello è pacifico e per me, pur senza malanni alla schiena, era così anche a 20 anni: un'area di lavoro deve essere alta e consentire di lavorarci a schiena più dritta possibile, non c'è dubbio.

Io nel bagagliaio dell'auto non faccio nulla se non metterci o toglierci qualcosa e già lo vedo in questo periodo con la banale spesa che la DR4.0, al di là del bagagliaio di dimensioni puffiche, è decisamente più faticosa della 308SW sia in carico sia in scarico, tieni le cose in mano per più "strada".

Cmq mi ci dovrò abituare perché per l'auto aziendale della signora pare sia arrivata una soluzione ponte che preveda la dismissione istantanea della peggio che pessima DR4.0: sarà 3008 Peugeot, rimaniamo in casa (gasolio + cambio automatico) e durerà 18 mesi con scadenza luglio '25.

Quindi dovrò venire a patti con i SUV, non li avremmo scelti e ne sopporteremo e doti dinamiche peggiorative ma andrà benissimo essendo un'auto comoda e adeguata per tutta la famiglia.

In febbraio andrò a comoletare il giro di valutazioni e la 308SW verrà venduta al miglior offerente, questo mi scatena già più di qualche lacrimuccia!
 
Ultima modifica:
Back
Alto