<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una strana vicenda... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Una strana vicenda...

Per me l'embolia non c'entra, da quella profondità non dovrebbero formarsi bolle gassose nel sangue. Il freddo e lo shock bastano e avanzano a spiegare l'annegamento, secondo me.
e tendenzialmente il ramo di Como, soprattutto verso la Città, essendo "chiuso"è più caldo del ramo di Lecco da dove esce l'Adda.
Comunque bastano pochi secondi per non emergere più ,basta vedere quanti in estate si tuffano nel versante lecchese per non riemergere.
Purtroppo il fondale melmoso, le correnti\mulinelli e lo shock ti fregano.
 

Comunque bastano pochi secondi per non emergere più ,basta vedere quanti in estate si tuffano nel versante lecchese per non riemergere.
Purtroppo il fondale melmoso, le correnti\mulinelli e lo shock ti fregano
In effetti è un lago, con le sue particolarità. Inoltre l’acqua non è salata e quindi hai galleggiabilità inferiore, cui aggiungere l’intralcio dei vestiti invernali.
 
Mi sono espresso male.
AR Giulia, oltre al cambio automatico con le tipiche posizioni D N R e P, ha un selettore che consente di scegliere 3 diverse modalità di guida D Dynamic, N normal ed A advanced efficency.

In A c'è la funzione "veleggio", su strada statale con saliscendi ecc..., limite di velocità costante, la macchina consuma un po' meno. Es. SS 434

La stessa cosa sulla mia BMW 5 posizioni di guida SPORT+ SPORT, Confort, ECO Pro e Dynamic, Che regola le mappe del motore e cambio e le sospensioni. In ECO Pro c'è la funzione veleggio. N in marcia si può inserire e disinserire ma a bassissime velocità non ho mai provato.
 
cui aggiungere l’intralcio dei vestiti invernali.
Il buio che aumenta il disorientamento, ovvero non capisci qual è la direzione da prendere verso la superficie.
Poi uscivano da un ristorante, un ambiente sicuramente ben caldo.

Insomma, è letale di giorno e d'estate in costume da bagno.
 
La risalita rapida, di solito, ma si dovrebbe verificare una volta emersi, e considerando che l’immersione a 10-15 metri deve essere durata molto poco, mi pare strano (l’autopsia darà risposte). Temo che sia stato lo shock termico e/o magari il tempo per liberarsi da cinture e quant’altro.
La risalita rapida se respiri aria compressa sott’acqua. Altrimenti tutti quelli che fanno apnea sarebbero morti
 
La risalita rapida se respiri aria compressa sott’acqua. Altrimenti tutti quelli che fanno apnea sarebbero morti
Appunto. Quando vai sotto con l’auto, l’aria residua nel veicolo aumenta di pressione man mano che affondi e l’ultima inspirazione è di aria compressa, probabilmente non allo stesso livello dell’acqua perché sfugge dal veicolo, ma comunque sei in sovrappressione.
 
Sì, certo, e d'altra parte ha senso, se metti in folle durante un rallentamento devi in qualche modo poter riattaccare senza frenare, che sarebbe pure pericoloso in molti casi, il pulsante è un "blocco" in più ma è comunque libero. Le operazioni "vietate" sono comunque a macchina ferma, normalmente (inserimento della R in marcia a parte).


il libretto uso-manutenzione di AR Giulia (ripeto MY2017, per le versioni successive può essere diverso) recita

"Per selezionare una delle modalità di funzionamento, spostare la leva in avanti oppure indietro premendo contemporaneamente il pedale freno. Per l’inserimento della modalità R (Retromarcia) occorre premere, in combinazione col pedale freno, anche il pulsante..."... "Leve al volante: il cambio marcia manuale è possibile anche utilizzando le leve poste dietro al volante, tirare la leva cambio destra (+) verso il volante e rilasciarla per innestare la marcia superiore; eseguire la stessa operazione con la leva sinistra (-) per innestare la marcia inferiore fig. 95. Per inserire la N (Folle): tirare contemporaneamente entrambe le leve. Per attivare la modalità D (Drive), da N (Folle), P (Parcheggio) e R (Retromarcia): premere il pedale freno e la leva destra (+)."

Ad evitare...errori, mi attengo al LUM, senza fare esperimenti, e quando sono in velocità non metto in folle.

Una delle precauzioni essenziali con le macchine moderne, infarcite di elettronica, è leggere (studiare...) il libretto di istruzioni

Non voglio nemmeno pensare a cosa mi succederebbe finendo in acqua con la macchina
 
Ultima modifica:
Appunto. Quando vai sotto con l’auto, l’aria residua nel veicolo aumenta di pressione man mano che affondi e l’ultima inspirazione è di aria compressa, probabilmente non allo stesso livello dell’acqua perché sfugge dal veicolo, ma comunque sei in sovrappressione.
Significherebbe essere scesi a 10 mt chiusi ancora in auto… non lo so ma per come l’immagino io la porta si dovrebbe aprire prima di arrivare a tali profondità, ma non so
 
Significherebbe essere scesi a 10 mt chiusi ancora in auto… non lo so ma per come l’immagino io la porta si dovrebbe aprire prima di arrivare a tali profondità, ma non so
Anche solo mezza atmosfera (5 metri) esercita una forza tale (*) che non ce la fai ad aprire, devi "aspettare" che l'acqua entri in abticolo e lo riempia per compensare la pressione esterna

(*) ipotizzando un metro quadrato di portiera e finestrino, a 5 metri di profondità se dentro non c'è ancora acqua in teoria sono 5 tonnellate di forza che agisce dall'esterno sulla portiera. Poi ovviamente a 5 metri avrai già labitacolo mezzo invaso dall'acqua con sovrapressione d'aria e magari saranno solo 500 kg di differenza, in ogni caso non ci riesci


https://www.alvolante.it/da_sapere/sicurezza/cosa-fare-se-si-finisce-sott-acqua-l-auto-359875

https://www.wikihow.it/Scappare-da-un'Automobile-che-Sta-Affondando
 
Anche solo mezza atmosfera (5 metri) esercita una forza tale (*) che non ce la fai ad aprire, devi "aspettare" che l'acqua entri in abticolo e lo riempia per compensare la pressione esterna

(*) ipotizzando un metro quadrato di portiera e finestrino, a 5 metri di profondità se dentro non c'è ancora acqua in teoria sono 5 tonnellate di forza che agisce dall'esterno sulla portiera. Poi ovviamente a 5 metri avrai già labitacolo mezzo invaso dall'acqua con sovrapressione d'aria e magari saranno solo 500 kg di differenza, in ogni caso non ci riesci


https://www.alvolante.it/da_sapere/sicurezza/cosa-fare-se-si-finisce-sott-acqua-l-auto-359875

https://www.wikihow.it/Scappare-da-un'Automobile-che-Sta-Affondando

Premesso che è facile a dirsi,un po' meno a farsi soprattutto se finisci in acqua di notte col freddo,bisognerebbe avere la freddezza di rimanere lucidi e approfittare del tempo che impiega l'acqua per entrare nell'abitacolo per fare respiri profondi e riempire i polmoni.
Ma immagino che il panico subentri quasi subito e probabilmente il malcapitato spinge con tutte le sue forze prima che sia fisicamente possibile aprire la portiera.
A me è bastata la simulazione di ribaltamento durante il corso di guida sicura.
Ora che avevo fatto quello che spiegava l'istruttore cioè puntare i piedi sul cruscotto per sostenere il peso e poter sganciare la cintura avevo già il sangue alla testa.
 
Anche solo mezza atmosfera (5 metri) esercita una forza tale (*) che non ce la fai ad aprire, devi "aspettare" che l'acqua entri in abticolo e lo riempia per compensare la pressione esterna

(*) ipotizzando un metro quadrato di portiera e finestrino, a 5 metri di profondità se dentro non c'è ancora acqua in teoria sono 5 tonnellate di forza che agisce dall'esterno sulla portiera. Poi ovviamente a 5 metri avrai già labitacolo mezzo invaso dall'acqua con sovrapressione d'aria e magari saranno solo 500 kg di differenza, in ogni caso non ci riesci


https://www.alvolante.it/da_sapere/sicurezza/cosa-fare-se-si-finisce-sott-acqua-l-auto-359875

https://www.wikihow.it/Scappare-da-un'Automobile-che-Sta-Affondando
Visto come è caduta l’auto è possibile che sia finita cappottata, cosa che ha reso ancor più difficile aprire i finestrini e uscire da quellli
 
Secondo me sono pure scoppiati tutti gli airbag e in questo caso ti salvano la vita dalla botta contro parabrezza e cruscotto però poi rischiano di fare casino e impedirti di uscire. Tra l'altro se erano in auto a parlare magari avevano anche la cintura già slacciata
 
Back
Alto