<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 283 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Mah, sarà che la id.3 non è una Tesla, ma a me pare di poter erogare benissimo la potenza. In maniera molto più precisa di qualsiasi termica, proprio in virtù della connessione diretta tra il piede destro e la risposta.

Esatto, ho avuto modo di provare vetture leggere turbo nei dintorni dei 180cv con erogazioni folli, turbine che entrano improvvisamente in funzione in curva, differenziali vlsd che bloccano improvvisamente, risposta del gas sempre diversa ed imprevedibile a seconda del regime dei giri e la pressione del turbo in quell'istante.
Con l'elettrico, in ogni condizione, la percentuale di coppia erogata corrisponde sempre alla percentuale di coppia richiesta dal piede.
Non devi metterti a fare calcoli o essere un piccolo Ari Vatanen in erba per controllare il veicolo che vuole lanciarsi nel fossato in ogni momento, nonostante il doppio o il triplo dei cv.
 
Finchè si parla di elettriche con potenze umane, tipo la id3 o la Toyota bz4x che ho brevemente provato non creano grossi problemi, tant'è che lo zerocento è molto simile a quello di termiche o ibride di potenza simile (sui 7-7,5 secondi). Tant'è che, come ho scritto nella discussione sugli avvistamenti qualche tempo fa, la sensazione che mi ha dato la Toyota (da 218 cavalli) è stata tutt'altro che da effetto uau proprio per la spinta quando ho provato a spingere un po' (poco) dopo lo scatto da fermo, spinta che mi è sembrata buona, ma non proporzionale a quella iniziale (poi magari i numeri ci sono, io parlo di sensazioni).
Quando si comincia a parlare di 400-500 cavalli e accelerazioni sotto i 4 secondi le cose diventano più delicate, ma lo sarebbero anche con auto a pistoni di cavalleria analoga....
 
Però gli 0-100 da 4 secondi sono col piede tutto giù, non appena tocchi il gas S
Altrimenti lo stesso discorso andrebbe fatto anche per le varie Porsche, Audi rs e Mercedes amg in giro, altrimenti in città sarebbero tutte a tamponare l’auto che li precede nel traffico, no?.
Tutto sta nella sensibilità del piede destro, che sia una seicento o una Aventador
 
Sapete qual è il "punto di rischio"?

Che ormai con 50k e/o 450/500€ di rata mensile una Tesla da 500cv la puoi prendere, una Porsche ma anche BMW/Mercedes con simili cavallerie richiede cifre doppie o quasi scremando in maniera naturale chi ha accesso a simili prestazioni.

Come abbiamo detto più volte le elettriche sono tecnicamente migliori proprio laddove le termiche invece "faticano" (ossia bassi giri) andando ulteriormente a creare un gap in questo specifico frangente.

Poi, messe in pista, i pesi "elefantiaci" e le enormi inerzie che elettriche si portano dietro mostrano chiaramente il fianco e lì è sufficiente una termica anche con meno cv per "girare più forte" (non sul dritto, ovviamente) e per più tempo (dopo qualche minuto di "tutto giù" le elettriche scaldano troppo le batterie).

Poi, certo, accade che il "fenomeno" di Casal Palocco abbia noleggiato una Urus e l'abbia usata come una Punto portandolo essere a 130 km/h in un punto in cui con altre auto non avrebbe fisicamente potuto raggiungere quella velocità.

Dipende tutto dalla testa delle persone, tanto più è grossa la platea di chi può accedere a certe prestazioni da "sparo", tanto più alta sarà la possibilità di trovare la testa bacata di turno! ;)
 
Ultima modifica:
Io penso che il piede destro della maggior parte dei guidatori si abituerà in fretta a gestire il gas tenendo conto che le elettriche possono erogare,potenzialmente,subito tutta la coppia.
Mi preoccupano un po' i guidatori che hanno un modo di guidare radicato e difficile da cambiare.
Mi è capitato di andare in macchina con un conoscente che usava l'acceleratore come se fosse un interruttore ON OFF.
Per fortuna aveva solo una Escort altrimenti si sarebbe ritrovato facilmente a velocità pericolose.
Anche i metanisti,abituati soprattutto con le marce basse a dare parecchio gas,potrebbero faticare ad adattarsi a mezzi con potenze maggiori e disponibili a zero giri.
Mio padre quando passò dalla Zx a metano a una Prisma (che non era una Ferrari ma comunque era un 1.6 con 35 cv e parecchia coppia in più) la fece quasi impennare e ci mise un po' a darsi una regolata.
Sembrava di stare in barca.
 
Bimbo incapace. Io alla sua età guidavo col cambio manuale....
Cose che "non avverranno più"... :D

Anche io a 14 anni iniziavo a spostare avanti e indietro l'auto... A 15 parcheggiavo una Panda in garage... A 16 guidavo in aree chiuse (grandi parcheggi o stradine interne di centri direzionali) le auto degli amici più grandi della compagnia di allora, o meglio, dei loro genitori! Ho preso la patente non subito ai 18 ma più quasi verso i 19, il tutto guidando sempre anche per strada, con foglio rosa (ma anche senza, pazzia vera!) e quando ho preso la patente ho fatto un esame da 5 minuti scarsi con l'ingegnere che mi ha fatto partire, prendere una rotonda, accostare e parcheggiare in retro dicendo che evidentemente non c'era necessità di andare oltre e si poteva procedere col prossimo candidato.

Ore di guida con istruttore scuola guida? Solo 60 minuti (30 minuti erano già inclusi nel pacchetto patente, l'iscrizione in pratica, gli altri 30 erano un premio per chi faceva 0 o 1 errore all'esame teorico).

Adesso non farei più quasi nulla di quel che ha "preceduto" la mia patente, altra testa e altri tempi...
 
Io a 6 anni, avevo già tamponato la prima auto (cercando di mettere in moto una Giulia), e seminato l panico su un marciapiede (stavolta le chiavi non l'avevano lasciate, ma essendo una 500, l'ho fatta muovere con il motorino di avviamento ...)

:emoji_sweat_smile::emoji_fearful:
 
I tempi cambiano.

Rimpiango gli anni di Bobbino e del suo Poloni 130 nella Vespa 50, gli anni del mio Malanca OB One 125 bicilindrico, del 112 Abarth del Gaga, del GTV delll stesso Bobbino, della Giulietta 1800 e poi della 75 Twin Spark di Alessandro, della Renault 21 Turbo di Sergio, della Saab 900 Turbo del Nappa.
Erano altri tempi, appunto.
Tempi fantastici e irripetibili per noi che li abbimo vissuti ma che non interessano minimamente le generazioni successive.
Noi ci facevamo volentieri cambi olio e filtri da soli, i più attrezzati cinghie e pastiglie.
Figuriamoci se ci spaventava guidare cambi manuali e auto dalla dubbia affidabilità.
I giovani di oggi fanno ben volentieri a meno di terzo pedale, leva del cambio e manutenzioni.
Allo stesso tempo non sono minimamente in ansia per l'utilizzo di una o più app (per ricaricare, per muoversi, per usare i servizi di bordo).
Ho paura che la nostra sia una visione nostalgica perché non accettiamo fino in fondo un cambiamento che, bene o male, è inevitabile.
 
Sapete qual è il "punto di rischio"?

Che ormai con 50k e/o 450/500€ di rata mensile una Tesla da 500cv la puoi prendere, una Porsche ma anche BMW/Mercedes con simili cavallerie richiede cifre doppie o quasi scremando in maniera naturale chi ha accesso a simili prestazioni.

Come abbiamo detto più volte le elettriche sono tecnicamente migliori proprio laddove le termiche invece "faticano" (ossia bassi giri) andando ulteriormente a creare un gap in questo specifico frangente.

Poi, messe in pista, i pesi "elefantiaci" e le enormi inerzie che elettriche si portano dietro mostrano chiaramente il fianco e lì è sufficiente una termica anche con meno cv per "girare più forte" (non sul dritto, ovviamente) e per più tempo (dopo qualche minuto di "tutto giù" le elettriche scaldano troppo le batterie).

Poi, certo, accade che il "fenomeno" di Casal Palocco abbia noleggiato una Urus e l'abbia usata come una Punto portandolo essere a 130 km/h in un punto in cui con altre auto non avrebbe fisicamente potuto raggiungere quella velocità.

Dipende tutto dalla testa delle persone, tanto più è grossa la platea di chi può accedere a certe prestazioni da "sparo", tanto più alta sarà la possibilità di trovare la testa bacata di turno! ;)
Con 565 euro al mese più iva potevi prenderti una Cupra da 390 cv
CUPRA Formentor VZ5 2.5 TSI 390 CV 4Drive DSG
Tua a 565€ al mese con CUPRA Drive WAY.

Unica. Esclusiva. Pura adrenalina. Vivi ogni giorno il brivido di guidare una CUPRA Formentor con il noleggio a lungo termine CUPRA Drive WAY. Servizi inclusi nel canone e dotazione di serie completa: non pensare più a nulla.

Anticipo: 9.700€

Durata: 36 mesi
KM: 45.000
Canone: 565€
 
Ritengo che la discussione sulla presunta erogazione brusca della Tesla derivi semplicemente dal fatto che non l’avete mai guidata, perché una delle cose che più mi hanno sorpreso all’inizio è stata lo scoprire quanto fosse facile accelerare in modo tranquillo e progressivo, ad esempio in ambito cittadino, nonostante la cavalleria importante. Se poi uno vuole proprio evitare la tentazione di farsi qualche accelerata di quelle che ti schiacciano al sedile, c’è sempre la possibilità di regolare la risposta dell’ acceleratore su tre livelli: messa in soft, vengono tagliati un 200 cv e la spinta si riduce considerevolmente. Io comunque la tengo fissa in sport e, nonostante viaggi spesso in montagna con persone che soffrono pesantemente il mal d’auto, non ho mai ricevuto lamentele da questo punto di vista, segno che è molto facile controllare questo aspetto.
 
Back
Alto