gbortolo
0
brutto però avere questi dubbi dopo essere usciti dagli sportelli dell'INPS cui andavate a chiedere chiarimenti.Ma ipoteticamente a 67 anni se fosse più conveniente
Complimenti alla persona allo sportello!
brutto però avere questi dubbi dopo essere usciti dagli sportelli dell'INPS cui andavate a chiedere chiarimenti.Ma ipoteticamente a 67 anni se fosse più conveniente
brutto però avere questi dubbi dopo essere usciti dagli sportelli dell'INPS cui andavate a chiedere chiarimenti.
Complimenti alla persona allo sportello!
lo erano anche per i Periti Industriali: 10% del reddito!Si può certamente dire che i contributi da artigiano siano pochi
brutto però avere questi dubbi dopo essere usciti dagli sportelli dell'INPS cui andavate a chiedere chiarimenti.
Complimenti alla persona allo sportello!
Ho letto il tuo sfogo e questo ulteriore messaggio di specifica, nel caso fosse 80% la soglia e a tuo padre avessero attribuito il 75% potrei fin pensare che non sia affatto casuale!
provate a sentire un caf
Lo so che sono cose diverse.
Era per dire che stando alla mia esperienza ci sono due tipi di persone.
Quelle che minimizzano i propri malanni perchè non vogliono passare per invalidi e quelle che fanno il contrario.
Anni fa ho conosciuto una signora che riusciva a leggere l'orologio a muro a distanza di 5 metri e prendeva l'accompagnamento come se fosse cieca.
E un signore che invece non vedeva a 30 cm di distanza che non voleva saperne di presentare la domanda e percepiva meno di 300
euro di pensione di invalidità.
Sei molto avveduto e penso (spero) potremo fare lo stesso con le nostre figlie ma già ora lo stiamo facendo per noi (con cifre più basse perché siamo in due e abbiamo tutti i costi di una famiglia "giovane").secondo la tabellina dell'altro sito valeva per il periodo 2021-2022.
comunque non 430€ che col tuo coefficiente darebbero un montante rivalutato ad oggi di soli 100'000€ ovvero versando molto meno di 300€ al mese*
Ma non pensiate che i "dipendenti" odierni da 1'000 € al mese, quando arriveranno ai 30 anni di contributi (all'età della signora visto che iniziano a versare se va bene a 30 anni) vedranno pensioni migliori. Anzi, se la speranza di vita (in carrozzina con badante) aumenterà ancora, saran pure di meno.
* io ne sto versando oltre 400/mese in fondo privato a mia figlia che non ha un lavoro regolare ...
Non vorrei essere stato frainteso....
" Non e' tanto difficile "
Era riferito alla discreta facilita' con cui la elargiscono.
500 eurini o giu' di li', aiutano
Ah non avevo capito.
Alla mamma di una cliente (la cliente ha 65 anni circa,la madre 90 e passa) non hanno concesso l'accompagnamento perchè alla visita sapeva dire la propria data di nascita etc etc.
Dicono che se uno si presenta alla visita sulle proprie gambe e non batte le querce non glielo danno.
Boh.
lo erano anche per i Periti Industriali: 10% del reddito!
Qualche collega abbracciava l'ordine per versare di meno.
Oggi puoi scegliere fra il 18 ed il 26 ... spero domani, versando il 18%, nessuno si stupisca se prenderà rendite miserabili.
Sei molto avveduto e penso (spero) potremo fare lo stesso con le nostre figlie ma già ora lo stiamo facendo per noi (con cifre più basse perché siamo in due e abbiamo tutti i costi di una famiglia "giovane").
I fondi pensione sono una situazione win-win perché incrementi il montante pensionistico ma allo stesso tempo (fino a 5.000€ l'anno che è esattamente la soglia che intuisco versi tu) hai un beneficio fiscale immediato nella dichiarazione dei redditi successiva in cui ti torna in tasca una percentuale tra 1/3 e 1/2 della cifra messa in fondo pensione (tipicamente si fa dopo una certa età e con una RAL non da neoassunto): ossia versi 5.000€ ma ti tornano subito in tasca circa 2.000€/2.500€.
L'unico "limite" è che serve avere disponibilità in termini di liquidità per poter sorreggere versamenti costanti.
100% d'accordo con te, questa è la cosa più triste, anche perché uno si rivolge a loro per avere risposte e non altri dubbi.brutto però avere questi dubbi dopo essere usciti dagli sportelli dell'INPS cui andavate a chiedere chiarimenti.
Complimenti alla persona allo sportello!
Domanda sciocca, a cui magari avete già pensato, farvi supportare da qualcuno che vi segua nella cessione dell'attività (che quantomeno in termini di beni strumentali ma soprattutto avviamento qualcosa dovrà pur valere) così da poter recuperare le risorse per coprire il gap tra quando smette e i 67 anni (+ 9 mesi) necessari ad andare in pensione?Le converrebbe sicuramente smettere subito di versare.
Resterebbe il trascurabile dettaglio di tirare avanti fino ai 67 anni...
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 28 giorni fa