<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio prima auto | Il Forum di Quattroruote

Consiglio prima auto

Salve a tutti io sono un neopatentato in cerca della mia prima auto, sono abbastanza squattrinato (1200€) massimo per la macchina ed ho trovato 2 auto che non sembrano male.
La prima è una golf 3 1.8 75cv del 1996 che esteticamente adoro nera con cerchi in lega e quant'altro con 170k km
La seconda è una 206 1.4 HDi del 2004 con 160k km che indubbiamente consuma meno.
Io la userei pressoché tutti i giorni tra andare a scuola e il fare da consegnapizze voi cosa dite?
Come prezzo siamo a 1000 per entrambe
 
Benvenuto tra noi.
Ho visto che avevi aperto qualche giorno fa un argomento relativo al possibile acquisto di una vecchia Golf 3.
Ora vedo che hai aggiunto una possibile alternativa. Una più piccola (segmento B anziché C) e il consiglio che posso darti è di optare appunto per un’auto più piccola della Golf perché la manutenzione costa meno (non solo per il minore consumo).
 
Dite che costa tanto meno?
Più che altro chiedevo anche perché appunto dato che teoricamente dovrei fare il consegna pizze mi servirebbe un auto che non mi lasci a piedi e che non mi faccia andare tutto lo stipendio in benza
 
Dite che costa tanto meno?
Più che altro chiedevo anche perché appunto dato che teoricamente dovrei fare il consegna pizze mi servirebbe un auto che non mi lasci a piedi e che non mi faccia andare tutto lo stipendio in benza
Appunto : che non ti lasci a piedi.
Il consumo, con questi presupposti ( = una vecchia, una vecchissima) è una faccenda di scarsa importanza, se non vuoi dover rottamare l'auto al primo inconveniente : prendi quella meno logora (magari portati dietro un meccanico che capisca qualcosa) e con lo stato d'uso più documentato.
Specialmente per quella del 1996, c'è anche da chiedersi se la sua omologazione anti inquinamento le consenta ancora di circolare negli orari feriali, cosa questa che credo sia più importante soprattutto al Nord.

L'hai detto : è la tua prima auto. Ti renderai conto, col tempo, che i costi di un'automobile sono ben lontani dal girare solo intorno al carburante, che al momento vedi come massima spesa.
 
io cercherei una panda, o una vecchia punto meglio ancora dato che costa meno, di meno non puoi spendere considerando tutto, le auto storiche le lascerei ai collezionisti e ci faccio entrare anche la peugeot, quando i soldi non ci sono è meglio accontentarsi...
 
Ultima modifica:
Anche io iniziai la mia carriera "lavorativa" come consegna pizze, nel lontano fine anni 90.
Lavorando praticamente tutte le sere, dopo poco ebbi diritto ad usare l'auto "aziendale" della pizzeria. Una Renault Twingo, la prima serie. Immatricolata autocarro e senza sedili posteriori, con il 1.2 benzina da 60 cv. Tra le utilitarie, una delle auto più divertenti che abbia mai guidato in vita mia.
 
Bom riguardo alle punto degli stessi anni oltre che stanno sullo stesso prezzo mia mamma c'è l'ha da una vita e veramente non riesco a vederla dopo che la vedo da 13 anni.

Comunque perché dite che la 206 a parità di anni è peggio della punto?
 
Il motore 1.4 diesel peugeot è valido e consuma poco, non so quanto pagano a consegnare le pizze ma se ci lasci un 20 o più euro a sera solo di benzina...
 
La Golf seppur a benza non consumava
( ne avevo una)
piu' di tanto....

La 206 e' ancora piu' parca....
Puo' girare regolarmente nelle zone che frequenti
??
 
Comunque secondo voi è meglio un auto più vecchia con meno km o più nuova ma con tipo 220k km?
Comunque quindi tornando alle 2 di prima è preferibile la pegeot da quanto ho capito
Esatto quale delle 2?
Perché se no ho trovato una 207 del 2007 con 200k km voi che dite?
Non puoi aspettarti che pareri dati qui sul forum, senza neppure averle viste, abbiano una reale ed effettiva corrispondenza con la realtà di queste auto : sono idee generali e spesso giuste, ma poi nella pratica ogni caso è a sé stante, ed è ben per quello che ti dicevo di guardare gli stati d'uso (e d'usura) anche con un meccanico - bravo - ed eventuali, ed auspicabili, documenti di manutenzione, anche e forse soprattutto "straordinaria" (leggi frizione, dischi freno, ammortizzatori e parti mobili delle sospensioni e della trasmissione come braccetti, silent-block, snodi, giunti ecc.) che è quella che, se non già fatta, può esporti a "sorprese" economiche per il ripristino molto onerose.

Da notare anche che, per la mentalità italiana che spesso teme la cilindrata, le utilitarie possono avere, proprio perché tali (e quindi poco costose, pensa la gente) prezzi assurdamente alti anche se molto vecchie e sfruttate, mentre modelli considerati già un po' "di lusso" (una 1800, per esempio) sono spesso molto meno ricercati e messi quindi in vendita a cifre molto inferiori, per mancanza di richiesta, ancorché si tratti di esemplari ancora in discreto stato.

Tu stesso, preoccupandoti tanto del consumo che in realtà nell'insieme dei costi avrà un impatto molto limitato - e se non sarà limitato tanto meglio per te, perché vorrà dire che NON avrai avuto spese pesanti ed impreviste di ripristino parti - dimostri di non sfuggire a questa mentalità (molto comune, eh....) che conduce ad esborsi assurdi proprio per "paura di spendere" prendendo un'auto non troppo piccola, anche se meno usata ed in condizioni migliori, quindi con una prospettiva migliore di vita residua.
 
Naturalmente, quel che ho scritto ha una valenza generale e non significa, nel caso specifico, preferire la Golf 1800, che è molto più vecchia e potrebbe avere limitazioni di circolazione per motivi di inquinamento. E tutto da vedere.
 
Back
Alto