io cercherei tra le utilitarie che hanno avuto meno successo, proprio perché hanno avuto meno successo, sono meno richieste anche da usate e si possono trovare a meno di modelli più ambiti.
Ad esempio: Seat Arosa, Chevrolet Lacetti
In questo modo magari si trova anche a meno del budget indicato e si tiene da parte qualche soldino per la prima grana (guasto) che si presenterà. Tanto auto di quell'età sono sempre una scommessa (magari ci fai 100.000 km solo con ordinaria manutenzione o magari dopo 200 km sei a piedi), sui chilometri dichiarati si può fare affidamento una volta sì e quattro no.
Ma provo anche a ragionare da fratello maggiore: a scuola finora come ci sei andato? Ti serve proprio la macchina per questo?
Perché in un'auto ci sono tanti costi oltre al carburante (passaggio di proprietà, bollo, assicurazione, revisione, gomme che su un usato da 1.000 euri saranno da buttare) e non vorrei che l'idea di acquistare un'auto per il lavoro di fattorino delle pizze nel weekend si tramutasse in una perdita complessiva anziché in un guadagno.