<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida)

Scusate se insisto col tavolino :emoji_grin:, ma è pur sempre la parte caratterizzante del nuovo abitacolo.
Se non sbaglio è ripreso dalla concept Pu.ra, qualcuno sa se in quell'applicazione avevano previsto qualche idea furba per tenere gli oggetti in posizione? Perché visto così, perfettamente liscio e coi bordi bassissimi, mi dà l'idea di essere inservibile in marcia, pena ritrovarsi a ogni semaforo a frugare sotto i sedili
 
Da quanto si dice dovrebbe essere solo ibrida 48v con cambio doppia frizione, quindi considerando il posizionamento sicuramente pseudo premium del modello e le politiche di stellantis... Io scommetto su listino a partire da 26k
 
Da quanto si dice dovrebbe essere solo ibrida 48v con cambio doppia frizione, quindi considerando il posizionamento sicuramente pseudo premium del modello e le politiche di stellantis... Io scommetto su listino a partire da 26k
La 208 con pari motore parte da 24k, quindi la Y immagino che sara' tra i 25 ed i 26k. Per la elettrica bisogna aggiungere 11/12k.
Mi auguro che sia prevista anche una versione puramente termica da 100cv con cambio manuale, come sulla 208, che permette un risparmio di circa 2500€.
 
Secondo me la carrozzeria non è ancora quella definitiva, troppo simile alla Corsa. Spero che ci sia un minimo di personalizzazione... sui motori inutile attendersi una versione a benzina, si partirà quasi certamente dalla mhev da 101 cv già vista su 208 e ora anche su 600/Avenger. Del resto nel 2024 proporre una versione a benzina significherebbe contraddire tutti gli annunci fatti in questi ultimi mesi
 
Un versione con cambio manuale sarebbe sensata ma hanno annunciato di farla solo ibrida. Be sicuramente con quest auto non hanno intenzione di fare numeroni di vendite
 
Scusate se insisto col tavolino :emoji_grin:, ma è pur sempre la parte caratterizzante del nuovo abitacolo.
Se non sbaglio è ripreso dalla concept Pu.ra, qualcuno sa se in quell'applicazione avevano previsto qualche idea furba per tenere gli oggetti in posizione? Perché visto così, perfettamente liscio e coi bordi bassissimi, mi dà l'idea di essere inservibile in marcia, pena ritrovarsi a ogni semaforo a frugare sotto i sedili
Osti, speriamo sia almeno ad induzione, ed i franzosi propongano anche le pentoline giuste necessarie after market, una pasta in casa… ehhmmm.. in macchina non scappa a nessuno.
 
Osti, speriamo sia almeno ad induzione, ed i franzosi propongano anche le pentoline giuste necessarie after market, una pasta in casa… ehhmmm.. in macchina non scappa a nessuno.
bhe dai un piano d'appoggio è sempre utile anche se usato per pochi secondi, io lo consdero uno svuota tasche....certo....con il bordo più pronunciato gli oggetti potrebbero starci anche durante la marcia. Con la mia che è a vascone qualche volta ro rischiato di far volare dal finestrino lo smartphone :D :D :D perchè ho l'abitudine di poggiarlo d'avanti al volante mentre sistemo la bimba nel seggiolino e poi lo dimentico lì. Da fidanzato abbiamo mangiato parecchie volte in macchina e lì ci stavano le birre. Il tavolino è una chicca, utile ma non utilissimo, ma se c'è lo usi e poi fra 20 anni ti mancherà. Sulla vecchia Astra di mio papà per esempio non c'è un posto dove mettere lo smartphone, solo uno spazietto sotto alla radio (riempito a tappo da lui), rispetto alla Y ha la metà di vani portaoggetti. Sulla nuova tutta la mia curiosità si focalizzera sulla strumentazione, manterrà la sua posizione centrale?
 
Scusate se insisto col tavolino :emoji_grin:, ma è pur sempre la parte caratterizzante del nuovo abitacolo.
Se non sbaglio è ripreso dalla concept Pu.ra, qualcuno sa se in quell'applicazione avevano previsto qualche idea furba per tenere gli oggetti in posizione? Perché visto così, perfettamente liscio e coi bordi bassissimi, mi dà l'idea di essere inservibile in marcia, pena ritrovarsi a ogni semaforo a frugare sotto i sedili

Serve solo a sottrarre spazio alla plancia. Oltretutto, brutto come la fame, IMHO.
 
eccolo il nuovo motoscafo Lancia Ypsilon! :)
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/12/12/lancia_ypsilon_2024_pompieri_francia.html
2023-Lancia-Ypsilon-1.jpg

2023-Lancia-Ypsilon-3.jpg
 
Chiarissima l'origine 208/Corsa, oltre al fatto che essendo stata pescata a Sochaux significa che il progetto, la delibera e il testing sono stati fatti là, mica a Torino...
 
si certo che è lei, io non la vedo brutta ma la vedo un auto "normale", nulla che evochi una piccola ammiraglia come Y10 e Y. La stessa impressione ce l'ho avuta e ce l'ho tutt'ora con la Ypsilon attuale ma anche con l'Audi A1. La Y rispetto alla Punto stava sopra, rifiniture e accessori che andavano dalla Bravo alla K, la Ypsilon 2011 rispetto alla Punto Evo stava forse anche sotto, nella migliore delle ipotesi stava alla pari, così come l'Audi A1 rispetto alla Polo non ha uno stacco da "premium", forse qualcosa si vede nel confronto con la Ibiza. Questa Ypsilon probabilmente sarà molto vicina alla Peugeot 208 (che mi è sempre piaciuta), vedremo......a me piacerebbe qualcosa di lussuoso che faccia respirare aria di ammiraglia, di Maserati (visto che a marchio Lancia non c'è niente).
 
Back
Alto