<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 260 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Diversa densità dell'aria e umidità relativa, ovviamente, ma la temperatura T1 (ambiente), pressione ed umidità hanno effetti anche sui motori ICE, sopratutto se aspirati.
al solito, se ti aumentano i consumi di una ice, la benzina la fai in 3 minuti.
infatti, nessuno pubblicizza il volume dei serbatoi, perche' cambia poco, se non ti trovi a girare per le lande desolate degli USA.
 
al solito, se ti aumentano i consumi di una ice, la benzina la fai in 3 minuti.
infatti, nessuno pubblicizza il volume dei serbatoi, perche' cambia poco, se non ti trovi a girare per le lande desolate degli USA.

...e se proprio ti trovi in una congiuntura astrale tipo allineamento degli otto pianeti e mezzo del sistema solare intersecato con la traiettoria di Oumuamua, ti carichi tre taniche da dieci litri nel bagagliaio e fai altri 500 km.....
 
Si, il maggior consumo delle BEV nel periodo invernale comporta inevitabilmente qualche "grattacapo" in più in occasione di trasferte importanti.
Ma, come sempre detto, dipende dalla frequenza di queste necessità.
Poi il tempo stabilirà, anche per quanto mi riguarda, se questi fastidi siano compensati o meno dai vantaggi anch'essi noti e innegabili.
Bollo;
Tagliandi;
Filtri;
Olio;
Cinghie;
Cambi;
Frizioni;
Freni;
ZTL;
Costi d'esercizio;
Piacevolezza di guida;
Possibilità per alcuni di ricarica domestica;
Sosta "gratuita" in taluni casi.

Edit:
Mi approssimo ai 15.000 km. percorsi con la id.3.
Ad oggi, se escludo i vari test delle colonnine in zona, penso di poter contare sulle dita (forse comprese quelle dei piedi...) le ricariche fuori casa.
Di queste molte sono state fatte in occasione di escursioni, pranzi, cene, eventi.
Solo 3 o 4 volte ho dovuto fare soste "imposte" dalle limitazioni dell'auto, ma ho comunque colto l'occasione per fare pause caffè, colazione, sgranchire le gambe e soddisfare bisogni fisiologici.
Mentirei se dicessi che la cosa è solo "piacere", tuttavia a me risulta accettabilissima in relazione all'uso che faccio dell'auto ed ai vantaggi enumerati sopra.
In totale, il tempo "perso" a causa delle ricariche, penso sia intorno a 2 ore, considerando che le soste hanno forse richiesto un lasso temporale più lungo ma erano comunque utili.
Ovviamente non ho fatto ricorso ai distributori di carburante.
Ipotizziamo 20 rifornimenti da 5 minuti, sono 100 minuti, sicuramente meno dei miei 120......
 
Ultima modifica:
Si, il maggior consumo delle BEV nel periodo invernale comporta inevitabilmente qualche "grattacapo" in più in occasione di trasferte importanti.
Ma, come sempre detto, dipende dalla frequenza di queste necessità.
Poi il tempo stabilirà, anche per quanto mi riguarda, se questi fastidi siano compensati o meno dai vantaggi anch'essi noti e innegabili.
Bollo;
Tagliandi;
Filtri;
Olio;
Cinghie;
Cambi;
Frizioni;
Freni;
ZTL;
Costi d'esercizio;
Piacevolezza di guida;
Possibilità per alcuni di ricarica domestica.

Vero al presente, ma in proiezione sul medio termine direi che concordo al 1000% sull'ultimo punto, al 50% sul penultimo, meno sui precedenti. Sicuramente le agevolazioni fiscali e di accesso alle ZTL sono destinate a squagliarsi come la neve a primavera non appena i numeri inizieranno a salire sul serio (lo stiamo già vedendo oltralpe e oltreoceano). Per quanto riguarda i costi di manutenzione saranno certamente ridotti, ma altrettanto certamente non azzerati, perchè l'auto non è solo motore, e anche le elettriche utilizzano fluidi, sui quali sarà cura dei produttori e dei riparatori provvedere a fare margine....

https://www.sicurauto.it/b2b-auto-f...fitto-6-volte-maggiore-con-i-fluidi-speciali/
 
Vedi agri, mi pare di leggere una differenza sostanziale tra noi.
Io riconosco che le BEV non sono tutte rose e fiori e, tuttavia, in alcuni casi il loro uso può essere accettabilissimo.
Tu sostieni aprioristicamente la "superiorità" delle ICE ed il fatto che le BEV siano poco più che "patacche" per uso cittadino o poco più.
A me non interessa in alcun modo fare proselitismo verso le elettriche, e riconosco che, se non si accettano alcune delle limitazioni note, sia legittimo continuare a utilizzare le auto a combustione e condannare le decisioni imposte dall'alto.
Allo stesso tempo ritengo di poter affermare che le "noie" connesse all'uso di un'elettrica, siano in molti casi molto rare.
Che poi, un singolo evento, possa essere talmente "devastante" da maledire il giorno di aver preso una BEV ci sta.
D'altra parte si può rimanere per strada con il FAP intasato.....
Ah, già, in quel caso basta rimuoverlo.
 
Le tariffe di manutenzione delle elettriche sono altissime: in Porsche la manodopera per le Taycan è +30% del normale.
Motivo? Si devono allestire delle aree apposite con distanze prescritte antincendio, personale formato, attrezzature specifiche eccetera.

Anche uno dei "miei meccanici" che fanno riparazioni generiche, ha dovuto attrezzarsi... ha preso un kit della Beta per operare sulle batterie di trazione: 4 attrezzi in croce, oltre 1300 euro + iva. Per non parlare appunto dei corsi di formazione. Non si tratta quindi di sola speculazione, perché ci sono in gioco tensioni assai pericolose...
 
Le tariffe di manutenzione delle elettriche sono altissime: in Porsche la manodopera per le Taycan è +30% del normale.
Motivo? Si devono allestire delle aree apposite con distanze prescritte antincendio, personale formato, attrezzature specifiche eccetera.

Anche uno dei "miei meccanici" che fanno riparazioni generiche, ha dovuto attrezzarsi... ha preso un kit della Beta per operare sulle batterie di trazione: 4 attrezzi in croce, oltre 1300 euro + iva. Per non parlare appunto dei corsi di formazione. Non si tratta quindi di sola speculazione, perché ci sono in gioco tensioni assai pericolose...
Alcune officine VW si stanno "inventando" costi assurdi per le manutenzioni periodiche.
Di fatto la manutenzione di una BEV è NORMALMENTE meno complessa di una termica.
E questo è un dato di fatto riconosciuto da tutti, altrimenti non ci si straccerebbero le vesti per il calo occupazionale conseguente.
Se poi l'intento è quello, comunque, di attaccare le elettriche, mi arrendo.
 
No, è quello di riportare la verità... Molti dicono che le operazioni sono semplificate rispetto ad un'auto convenzionale, ed è vero. Poi però scatta la polemica che le ore di manodopera per le elettriche sono carissime paventando il "gombloddo" ai danni dei malcapitati proprietari.

Il mio intervento era volto a chiarire che le tariffe sono sì maggiorate (magari anche per "recuperare" un po' le minori ore a tempario), ma il motivo c'è ed è oggettivo.

Con una termica non devi avere aree dedicate e a distanza da altre zone, con messe a terra particolari e relative procedure, attrezzature eccetera.
 
Tu sostieni aprioristicamente la "superiorità" delle ICE ed il fatto che le BEV siano poco più che "patacche" per uso cittadino o poco più.
Sono piuttosto deluso da questa tua valutazione nei miei riguardi, perchè non la riconosco affatto, e quindi non la accetto. Sono anni che seguo con interesse il mondo BEV, e ho più volte dichiarato di essere un potenziale utilizzatore per situazione logistica, e che non escludo assolutamente la possibilità di acquisirne una in un futuro che potrebbe anche essere abbastanza vicino.
Ciò premesso, ti chiedo, se puoi, di indicarmi dove e quando avrei sostenuto la superiorità delle ICE e la "pataccaggine" delle BEV, e so in partenza che non puoi, semplicemente perchè non l'ho mai scritto.
Peraltro, faccio finta di non aver letto l'ultima frase, se per caso fosse rivolta a me.....
 
Ultima modifica:
No, è quello di riportare la verità... Molti dicono che le operazioni sono semplificate rispetto ad un'auto convenzionale, ed è vero. Poi però scatta la polemica che le ore di manodopera per le elettriche sono carissime paventando il "gombloddo" ai danni dei malcapitati proprietari.

Il mio intervento era volto a chiarire che le tariffe sono sì maggiorate (magari anche per "recuperare" un po' le minori ore a tempario), ma il motivo c'è ed è oggettivo.

Con una termica non devi avere aree dedicate e a distanza da altre zone, con messe a terra particolari e relative procedure, attrezzature eccetera.

Mi sembra di poter dire che la manutenzione ordinaria di una BEV sia comunque molto semplice, molto più di quella di una termica.
Per interventi "straordinari" concordo che ci sia bisogno di una formazione specifica.
In prospettiva, però, sarà sempre meno complessa di una termica, proprio per il fatto che i componenti sono molti di meno.
Non è solo il mio punto di vista, tutti gli operatori concordano su questo.
Mettiamoci d'accordo, insomma, se si sostiene che le BEV implicheranno una minore occupazione per la costruzione e la manutenzione, non si può poi affermare il contrario sostenendo che la manutenzione sarà più onerosa.
 
Per interventi "straordinari" concordo che ci sia bisogno di una formazione specifica.
Anche per quelli ordinari a quanto sembra...

se si sostiene che le BEV implicheranno una minore occupazione per la costruzione e la manutenzione, non si può poi affermare il contrario sostenendo che la manutenzione sarà più onerosa.
Invece questo è possibile, perché se solo per alzare una elettrica su un ponte ho bisogno di distanze, DPI e formazione.
 
Le tariffe di manutenzione delle elettriche sono altissime: in Porsche la manodopera per le Taycan è +30% del normale.
Motivo? Si devono allestire delle aree apposite con distanze prescritte antincendio, personale formato, attrezzature specifiche eccetera.

Anche uno dei "miei meccanici" che fanno riparazioni generiche, ha dovuto attrezzarsi... ha preso un kit della Beta per operare sulle batterie di trazione: 4 attrezzi in croce, oltre 1300 euro + iva. Per non parlare appunto dei corsi di formazione. Non si tratta quindi di sola speculazione, perché ci sono in gioco tensioni assai pericolose...

senza andare sulle porsche, quando avevo ancora la renault, ricordo benissimo che, la manodopera per le elettriche, era parecchio piu' cara delle altre, almeno secondo il cartello esposto.
un giorno ho chiesto il motivo, e il capo officina mi ha detto che, i meccanici abilitati, passavano piu' tempo a fare corsi di aggiornamento, che a lavorare sulle vetture :D
 
Sono piuttosto deluso da questa tua valutazione nei miei riguardi, perchè non la riconosco affatto, e quindi non la accetto. Sono anni che seguo con interesse il mondo BEV, e ho più volte dichiarato di essere un potenziale utilizzatore per situazione logistica, e che non escludo assolutamente la possibilità di acquisirne una in un futuro che potrebbe anche essere abbastanza vicino.
Ciò premesso, ti chiedo, se puoi, di indicarmi dove e quando avrei sostenuto la superiorità delle ICE e la "pataccaggine" delle BEV, e so in partenza che non puoi, semplicemente perchè non l'ho mai scritto.
Peraltro, faccio finta di non aver letto l'ultima frase, se per caso fosse rivolta a me.....

Questo, ad esempio, l'hai scritto di là;

"....ed è proprio la differenza tra un tool e un toy. Che ci starebbe tutta, se non fosse che c'è chi sugli alti scranni ha deciso che tra qualche anno anche chi ha bisogno di un tool dovrà prendersi un toy"

Dalle mie parti un toy è un giocattolo.
E mi scuso, non è l'equivalente di patacca.

Mi dispiace che te la sia presa, anche perché non era e non è mia intenzione criticare le tue idee.
E, come sai, stimo la tua persona anche se non ci conosciamo direttamente.
Ed è vero, hai più volte sostenuto di essere interessato alle BEV, ma solo per uso cittadino come seconda-terza auto.

Ho esordito con un "mi pare di leggere"; la mia sensazione è che non si perda occasione, anche da parte tua, per enfatizzare alcune caratteristiche, se vuoi limitanti, delle BEV.
Se è una sensazione sbagliata me ne scuso.

L'ultima frase, ovviamente non è riferita a te, ci mancherebbe.

Edit:
Sai, mi piace essere schietto.
Se le ICE sono tool e le BEV toy, a me pare implicita l'affermazione che le prime sono superiori alle seconde.
Ma, appunto, è una posizione legittima.
Io, di contro, non affermo che le BEV sono migliori delle ICE in termini assoluti, dico solo che hanno pregi e difetti, come tutte le tecnologie.
Ognuno dovrebbe poter valutare se nel proprio caso i pregi superino i difetti, avendo quante più informazioni possibili.
Un po' l'intento di questa discussione, insomma.....
 
Ultima modifica:
Back
Alto