<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 787 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Esatto, e la cosa che trovo più grave è che sono soprattutto i commenti dei redattori a essere al limite dell'offensivo.
Non nascondono, nemmeno un po', quello (sciocco perché immotivato) senso di superiorità di chi pensa (crede...) di far "bene" mentre gli altri fan "male".

La cosa che però gli riconosco e apprezzo è che pubblicano di tutto, pro-neutro-contro (poi sul "contro" lo fanno per ricamarci un po' su, ma fa parte del gioco ed è comprensibile).
 
Il problema è che se ho freddo e pochi soldi vado da Piazza Italia o al mercato e trovo comunque un cappotto caldo, anche se non di marca o non particolarmente bello.

Con le elettriche, se non hai un gran budget, alternative non ne hai; per questo trovo stucchevoli le critiche a quell'utente che molto probabilmente quella poteva permettersi (3 anni fa c'erano ancora meno elettriche "economiche" rispetto a oggi) e quella s'è preso! ;)

Nel caso della spring probabilmente la si è presa quando con incentivi e tutto il resto ti costava meno di una termica, economicamte l'acquisto ci poteva anche stare ma poi dovevi verificare se si adattava a alle tue esigenze, perché se non ci si adattava per limiti evidenti che tutti sappiamo l'acquisto incauto l'hai fatto tu che l'hai presa.
 
Nel caso della spring probabilmente la si è presa quando con incentivi e tutto il resto ti costava meno di una termica, economicamte l'acquisto ci poteva anche stare ma poi dovevi verificare se si adattava a alle tue esigenze, perché se non ci si adattava per limiti evidenti che tutti sappiamo l'acquisto incauto l'hai fatto tu che l'hai presa.
Secondo me stiamo solo girando attorno al reale problema mostrato dal racconto.

Il problema è dato dall'assenza, dal blocco, dalla saturazione o dal malfunzionamento dei numerosissimi punti di ricarica presenti sul percorso sia all'andata che all'arrivo e poi sul ritorno.

La Spring, di per sé, ha il solo "difetto" di supportare carica lentissima in AC (cosa che magari l'utente non ha mai sperimento caricando a casa a 3/4,5/6 kW e quando fuori solo su colonnine DC). ;)

Il problema, di nuovo e più che l'auto, è l'infrastruttura e la descrizione dell'utente è certosina sul punto, solo due invece che guardare la luna, sia gli admin sia nei commenti (anche qui) si guarda il dito (ossia la Spring).

Con una Zoe base (come suggerito dagli admin e dal costo comunque superiore a quello della Spring) non sarebbe cambiato NULLA del racconto fatto se non qualche minuto a fine giornata quando ormai preoccupazione, frustrazione e disservizi dell'infrastruttura di ricarica erano già belli e "fatti".
 
Però



Però Cuoren se dopo 3 anni che hai la vettura non sai che questa per la ricarica non va oltre i 7.4 qualche dubbio uno se lo pone se a suo tempo ti sei informato ed hai fatto la scelta giusta.

Il problema è sempre lo stesso: con un'auto endotermica non hai bisogno di sapere quant'è la portata di una pistola del distributore, perchè comunque in cinque minuti fai il pieno. Doversi "informare" prima dell'acquisto va bene se stiamo parlando della capacità del bagagliaio o della luce libera da terra, metterci anche la potenza del caricabatteria è una cattiveria.... :p
 
Senza dubbio, senonché il fotovoltaico costa molto e senza una batteria di accumulo (che costa ancora di più) ci fai ben poco. Ma soprattutto si pone il problema per tutti quelli che vivono in condominio e non hanno la possibilità di fare un proprio impianto e/o non hanno un posto auto. A Roma forse parliamo del 70 per cento delle persone e in alcuni quartieri forse anche 80 o 90 per cento

È vero, non costa poco. Anche se i prezzi stanno scendendo molto.
https://gdfenergy.com/products/kit-a-isola-5-6kw-accumulo-10-24-kwh-dyness
Riconosco tuttavia che non tutti hanno la possibilità di installarlo.
Per questo stanno nascendo le CER, comunità energetiche rinnovabili.

Un esempio:

https://www.cervaldarno.it/
 
Secondo me stiamo solo girando attorno al reale problema mostrato dal racconto.

Il problema è dato dall'assenza, dal blocco, dalla saturazione o dal malfunzionamento dei numerosissimi punti di ricarica presenti sul percorso sia all'andata che all'arrivo e poi sul ritorno.

La Spring, di per sé, ha il solo "difetto" di supportare carica lentissima in AC (cosa che magari l'utente non ha mai sperimento caricando a casa a 3/4,5/6 kW e quando fuori solo su colonnine DC). ;)

Il problema, di nuovo e più che l'auto, è l'infrastruttura e la descrizione dell'utente è certosina sul punto, solo due invece che guardare la luna, sia gli admin sia nei commenti (anche qui) si guarda il dito (ossia la Spring).

Con una Zoe base (come suggerito dagli admin e dal costo comunque superiore a quello della Spring) non sarebbe cambiato NULLA del racconto fatto se non qualche minuto a fine giornata quando ormai preoccupazione, frustrazione e disservizi dell'infrastruttura di ricarica erano già belli e "fatti".

Ti dico che per me infatti queste vicende non aggiungono nulla a quello che si sa già che poi è quello che hai sottolineato tu, i limiti attuali delle EV li conosciamo come quelli delle infrastrutture, poi se ci si mette anche un poco di faciloneria di chi acquista ecco che si fa la frittata
 
Il problema è sempre lo stesso: con un'auto endotermica non hai bisogno di sapere quant'è la portata di una pistola del distributore, perchè comunque in cinque minuti fai il pieno. Doversi "informare" prima dell'acquisto va bene se stiamo parlando della capacità del bagagliaio o della luce libera da terra, metterci anche la potenza del caricabatteria è una cattiveria.... :p

Oddio mica tanto, quello per me è un punto quasi fondamentale quello è che secondo me quando acquisti una EV dovresti tenere da conto, poi questo potrebbe essere un altro limite per le EV per cui quando la compri devi studiare di più l'acquisto rispetto ad una termica, perché con la termica te ne fanno di 'patacche' ma li quelle sono giusto per farti spendere di più, con le EV rischi di restare a piedi
 
Oddio mica tanto, quello per me è un punto quasi fondamentale quello è che secondo me quando acquisti una EV dovresti tenere da conto, poi questo potrebbe essere un altro limite per le EV per cui quando la compri devi studiare di più l'acquisto rispetto ad una termica, perché con la termica te ne fanno di 'patacche' ma li quelle sono giusto per farti spendere di più, con le EV rischi di restare a piedi

E' esattamente quello che intendevo: una rogna in più di cui nessuno sente il bisogno (iscritti a vaielettrico a parte... :D ).
 
È vero, non costa poco. Anche se i prezzi stanno scendendo molto.
https://gdfenergy.com/products/kit-a-isola-5-6kw-accumulo-10-24-kwh-dyness
Riconosco tuttavia che non tutti hanno la possibilità di installarlo.
Per questo stanno nascendo le CER, comunità energetiche rinnovabili.

Un esempio:

https://www.cervaldarno.it/
Vorrei chiederti alcune informazione riguardo ai costi di manutenzione di un impianto FV
Da quello che ho trovato in rete (quindi da prendere con le dovute pinze) pare che la pulizia dei pannelli vada eseguita, mediamente, 1 volta l'anno (salvo che piogge con sabbia non richiedano un ulteriore intervento).
Poi ci sono le "linee vita" da installare su tutto ciò che supera i 2 mt. di altezza. Oltre al costo inziale richiedono anch'esse verifiche periodiche ogni 2 anni.
Poi, annulamente vanno verificati inverter e connessioni elettriche.
Ultima ciliegina l'assicurazione (di quelle "vere") che ti coprano da rischi di eventi naturali.
Insomma un discreto pacchetto di cui tener conto.
Volevo avere un'idea di massima del costo annuo di tale "pacchetto" e sapere se chi installa l'impianto propone un serio contratto di manutenzione senza sorprese.
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto