<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Citycar | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Citycar

Grazie a tutti, vi rispondo
Ho visto sul sito della Hyundai e la "i10" (non la nuova), costa sempre sui 17.500 in pronta consegna sul loro sitoweb.
In questi giorni sto facendo delle riflessioni, arrivando alla conclusione che non vorrei spendere molto per una citycar, magari pensando che tra 1-2 anni potrei passare a qualcosa di full elettrico/o Plugin-in, invece di buttarmi su qualche Mild Hybrid che di Hybrid non ha quasi nulla.

Quindi ho due strade da scegliere, non spendendo molto.
O puntare sulla Nuova Panda approfittando degli incentivi, sarebbe la citycar piu conveniente con 11/12k circa la porto via (grazie agli incentivi Fiat) o qualche km0 che hanno già in pronta consegna.
Oppure puntare una Panda di seconda mano, di qualche annetto fà e non mi dispiacerebbe, considerando il vecchio motore Fire - 4 cilindri ancora superiore rispetto ai 3 cilindri delle nuove. A dir il vero, l'unico dubbio che ho sulla nuova Panda Hybrid è proprio questo, il 1.0 da 3 cilindri con 70 cavalli. Un mio conoscente, possessore della nuova Panda Hybrid, non era proprio entusiasta, sconsigliandola abbastanza, soprattutto per i percorsi extraurbani, l'auto è molta strozzata. A lui dava anche qualche problema sulla batteria dell'ibrido che non ha risolto ancora.
Presto andrò in concessionaria a provarla e cercherò di farmi un idea per quel poco di utilizzo.

Ma vi chiedo un ulteriore consiglio, semmai scegliessi una Panda di seconda mano (idea che mi sta frullando).
Secondo la vostra esperienza o opinione, andando indietro di qualche anno, qual'è la Panda meglio riuscita? tra consumi e prestazioni, ovviamente con motore Fire solo benzina.
Preciso che nelle mie zone non ho nessun problema di blocchi, quindi va bene anche un Euro 6 dal 2014-2015 in poi.
C'e qualche preferenza che mi consigliate? qualche modello piu riuscito? ovviamente se trovo qualcosa di decente tra il 2017-18-19 preferirò quest'ultimi. Ma in giro sto trovando anche qualche usato meno sfruttato del 2014-2015-2016.
Guarda che la Panda ibrida non ha niente di meno rispetto al 1.2 fire. O meglio consuma meno. Soprattutto rispetto agli ultimi 1.2 (gli euro 6d), strozzati e talvolta irregolari nell'alimentazione (se spulci un po' sul forum ci sono diversi post, non solo di Panda ma anche di 500 e Ypsilon). Quindi o prendi una Panda già con qualche annetto sulle spalle o non temere affatto di prenderne una nuova sfruttando gli incentivi Anche perchè sono passati più di 3 anni e non si segnalano diffetti particolari relativi al nuovo 1.0 GSE firefly.
 
Guarda che la Panda ibrida non ha niente di meno rispetto al 1.2 fire. O meglio consuma meno. Soprattutto rispetto agli ultimi 1.2 (gli euro 6d), strozzati e talvolta irregolari nell'alimentazione (se spulci un po' sul forum ci sono diversi post, non solo di Panda ma anche di 500 e Ypsilon). Quindi o prendi una Panda già con qualche annetto sulle spalle o non temere affatto di prenderne una nuova sfruttando gli incentivi Anche perchè sono passati più di 3 anni e non si segnalano diffetti particolari relativi al nuovo 1.0 GSE firefly.


Sulla nuova Panda Hybrid sui consumi in rete ci sono pareri un po' discordanti, affermando che i consumi siano quasi simili con il vecchio fire. Nota negativa che con questi nuovi 3 cilindri e 1.0 la Panda sembra più addormentata.

Quindi se vado sull'usato consigli l'euro 5? precisamente modelli dal 2009 al 2013/2014.
 
parlo a 360°, sono motori piccoli, il consumo è influenzato da mille fattori, basta una salita, l'uso urbano, camminare a pieno carico che i consumi schizzano, poi c'è chi più e c'è chi meno ma da 70cv che devono portarsi dietro 1000kg non ci si può aspettare altro. Il vero confronto lo può fare chi è passato dalla Panda 1.2 euro6 alla 1.0 Hybrid
 
  • Mi Piace
Reactions: m4
In questi giorni sto facendo delle riflessioni, arrivando alla conclusione che non vorrei spendere molto per una citycar, magari pensando che tra 1-2 anni potrei passare a qualcosa di full elettrico/o Plugin-in, invece di buttarmi su qualche Mild Hybrid che di Hybrid non ha quasi nulla.
per l'elettrico, auguri...mi sembra ci siano ancora molti problemi da risolvere, idea mia ovviamente!!
 
  • Mi Piace
Reactions: m4
Ottimo per L'AygoX, invece per la Picanto turbo come ti sei trovato, per quanto tempo l'hai guidata? la versione Turbo ti ha dato problemi alla valvola wastegate? (come successo in un altro noto marchio).
Si, anche con la Kia, con allestimento con retrocamera (non turbo), riesco ad rientrare nel budget.




.

Leggo solo ora le tue domande.

Con la Picanto X-Line turbo 100 cv mi sono trovato molto bene (la vedi nell'immagine del mio profilo).

L'ho guidata per più di 4 anni.

Uno dei pochi lati negativi di quest'auto era il turbo lag quindi nelle forte accellerazioni la Picanto ci metteva uno o due secondi per darti la spinta che chiedevi tuttavia era un piacere guidarla soprattutto in autostrada.

Quando eri in fase di sorpasso ed arrivavano dietro di te i pirati della strada che lampeggiando ripetutamente chiedevano strada, con la mia Picanto turbo bastava spingere il pedale dell'accelleratore senza scalare marcia che il motore ti dava quella spinta necessaria a completare il sorpasso rapidamente dando cosi strada al pirata.

Non ho avuto poi problemi con la valvola wastegate.

Io comunque ti consigliavo non la Picanto attualmente in vendita ma il modello restyling del quale si dovrebbero conoscere i prezzi solo fra qualche settimana.:emoji_boy:

.

.
 
  • Mi Piace
Reactions: m4
parlo a 360°, sono motori piccoli, il consumo è influenzato da mille fattori, basta una salita, l'uso urbano, camminare a pieno carico che i consumi schizzano, poi c'è chi più e c'è chi meno ma da 70cv che devono portarsi dietro 1000kg non ci si può aspettare altro. Il vero confronto lo può fare chi è passato dalla Panda 1.2 euro6 alla 1.0 Hybrid
consumi a parte che saranno pure migliori, ma a livello di motore/cilindrata e prestazioni, non mi convince molto soprattutto sull'extraurbano/autostrada che non farò moltissimo, ma capita nell'arco del mese. Mi chiedo se dovrò guidare un auto piu strozzata? e su questo punto il fire 1.2 è ancora superiore. Per quello che costa oggi (fatto preventivo e tocca i 15k) e per quello che offre come Adas e optional, pensavo di portarla a casa per almeno 3k in meno con tutti gli incentivi. Sto riflettendo sull'acquisto, se prendere come Seconda auto una Panda di qualche anno fà alla metà del costo. In fin dei conti non ho limiti di circolazione nelle mie zone e sto cercando di capire, magari se leggo qualche feedback di qualche utente in più, se sia meglio rimanere su modelli euro6 o euro5 come prestazioni e consumi, come suggeriva giuliogiulio.
 
Grazie a tutti, vi rispondo
Ho visto sul sito della Hyundai e la "i10" (non la nuova), costa sempre sui 17.500 in pronta consegna sul loro sitoweb.
In questi giorni sto facendo delle riflessioni, arrivando alla conclusione che non vorrei spendere molto per una citycar, magari pensando che tra 1-2 anni potrei passare a qualcosa di full elettrico/o Plugin-in, invece di buttarmi su qualche Mild Hybrid che di Hybrid non ha quasi nulla.

Quindi ho due strade da scegliere, non spendendo molto.
O puntare sulla Nuova Panda approfittando degli incentivi, sarebbe la citycar piu conveniente con 11/12k circa la porto via (grazie agli incentivi Fiat) o qualche km0 che hanno già in pronta consegna.
Oppure puntare una Panda di seconda mano, di qualche annetto fà e non mi dispiacerebbe, considerando il vecchio motore Fire - 4 cilindri ancora superiore rispetto ai 3 cilindri delle nuove. A dir il vero, l'unico dubbio che ho sulla nuova Panda Hybrid è proprio questo, il 1.0 da 3 cilindri con 70 cavalli. Un mio conoscente, possessore della nuova Panda Hybrid, non era proprio entusiasta, sconsigliandola abbastanza, soprattutto per i percorsi extraurbani, l'auto è molta strozzata. A lui dava anche qualche problema sulla batteria dell'ibrido che non ha risolto ancora.
Presto andrò in concessionaria a provarla e cercherò di farmi un idea per quel poco di utilizzo.

Ma vi chiedo un ulteriore consiglio, semmai scegliessi una Panda di seconda mano (idea che mi sta frullando).
Secondo la vostra esperienza o opinione, andando indietro di qualche anno, qual'è la Panda meglio riuscita? tra consumi e prestazioni, ovviamente con motore Fire solo benzina.
Preciso che nelle mie zone non ho nessun problema di blocchi, quindi va bene anche un Euro 6 dal 2014-2015 in poi.
C'e qualche preferenza che mi consigliate? qualche modello piu riuscito? ovviamente se trovo qualcosa di decente tra il 2017-18-19 preferirò quest'ultimi. Ma in giro sto trovando anche qualche usato meno sfruttato del 2014-2015-2016.

Penso che la migliore Panda sia l'ultima, ma se hai dubbi sul motore puoi prendere la penultima, quella col Fire.
 
  • Mi Piace
Reactions: m4
Una i10

??

Parte da 17.500....modello vecchio....
E poi qualcuno da' dello spendaccione a uno che si prende un SUV
da 50.000, se non 40.000 Euri

??

:emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished:
 
Ma vi chiedo un ulteriore consiglio, semmai scegliessi una Panda di seconda mano (idea che mi sta frullando).
il 1.2 a benzina te lo sconsiglio vivamente.
Presa nuova 2019 per mia moglie e fatta fuori dopo poco.
Motore piantato a livelli esagerati, consumi alti, adas inesistenti.
Bellina e ben fatta anche dentro, ma non basta.
 
  • Mi Piace
Reactions: m4
Sulla nuova Panda Hybrid sui consumi in rete ci sono pareri un po' discordanti, affermando che i consumi siano quasi simili con il vecchio fire. Nota negativa che con questi nuovi 3 cilindri e 1.0 la Panda sembra più addormentata.

Quindi se vado sull'usato consigli l'euro 5? precisamente modelli dal 2009 al 2013/2014.
L'euro 5 è degli anni 2011/2016.

Io la ibrida l'ho guidata un paio di volte a noleggio e anche spremendola, sotto i 5l/100Km non sono mai sceso.
 
  • Mi Piace
Reactions: m4
il 1.2 a benzina te lo sconsiglio vivamente.
Presa nuova 2019 per mia moglie e fatta fuori dopo poco.
Motore piantato a livelli esagerati, consumi alti, adas inesistenti.
Bellina e ben fatta anche dentro, ma non basta.

Ma per utilizzo città, quindi non supero di sicuro i 5-7mila km all'anno, non mi conviene molto a gasolio, non credi?. Quella presa da te aveva il fire 1.2 o montava già il nuovo?

L'euro 5 è degli anni 2011/2016.

Io la ibrida l'ho guidata un paio di volte a noleggio e anche spremendola, sotto i 5l/100Km non sono mai sceso.

Giulio per essere precisi, su Wikipedia dice questo:
Nel 2010 il 1.2 FIRE sostituisce il più piccolo 1.1 per via della decisione della FIAT di non adeguarlo alle più stringenti normative Euro 5.

Le vetture che ne hanno fatto, o che ne fanno uso sono le seguenti:
  • Fiat 500/500C, versioni 1.2 (2007-);
  • Fiat Panda (2003)/Panda Classic, versioni 1.2 Euro 5 (2009-2012);
  • Fiat Panda (2011), versioni 1.2 (2011-);
  • Fiat Grande Punto, versioni 1.2 Euro 5 (2010-2012);
  • Fiat Punto Evo, versioni 1.2 Euro 5 (2010-2012);
  • Fiat Punto (2012), versioni 1.2 (2012-2018);
Fonte: Su Wikipedia cercando Motore Fire.

Quindi Panda dal 2009/2010 in poi è stato introdotto l'Euro 5. Dal 2013/2014 in poi sulle Panda è arrivato L'Euro 6.
 
Per cinque o sette mila chilometri all'anno in città il diesel non conviene di sicuro. Ma non vedo neanche vantaggi economici particolari in un ibrida, a meno di essere in una zona dove il traffico veramente congestionato per cui si stanno ore per fare pochi chilometri. Nel senso che comunque a fronte di una percorrenza limitata il consumo di benzina è anch'esso limitato quindi recuperare il maggior costo di un ibrida può essere difficile. Una Panda 1200 benzina euro 5 anche usata con più di 100.000 km ma ben messa, te ne fa almeno altrettanti, come dire che sei a posto per una decina d'anni buoni. Sempre che sia tenuta bene e con regolare manutenzione.
 
  • Mi Piace
Reactions: m4
Back
Alto