<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 776 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le FdO lavorano per missioni e obbiettivi. Se un Vigile è impegnato a fare multe per eccesso velocità sta lì in macchina al calduccio col telelaser o il monitoraggio del velox. Se passa una macchina che sputa fiamme, al 99% se ne frega e passa alla prossima, a meno che non tiri sotto qualcuno. Idem i Carabinieri in giro sulle Punto, che non sono gazzelle ma auto da pattuglia con precisi scopi di controllo del territorio e non della circolazione. Non siamo nel Wyoming con lo sceriffo che passa dal controllo dei fanalini bruciati all'inquilino moroso che viene buttato fuori a calci con tutto il pargolame, la mercanzia e via discorrendo in tempo zero.


quindi mi dici che il carabiniere della territoriale che sta facendo un posto di controllo indicato nell'ordine di servizio ha un obbiettivo ben preciso che non contempla ad esempio la verifica dei requisiti di una vettura per la circolazione stradale ?
 
Mi hanno fermato i CC in uno dei soliti controlli documentali a computer una settimana prima dell'obbligo dei pneumatici da neve mentre ero a bordo di una macchina non mia (il proprietario era a fianco però) con gomme sbagliate (già da neve e con codice velocità più basso, per cui non ammesso), lampadine dei fari a LED (non ammesse né previste) e fendinebbia accesi (per evitare i cinghiali)... Secondo te cosa mi han detto?? Grazie & arrivederci, manco un giro intorno al veicolo.

Ad un conoscente con la Stradale, è andata diversamente... controllate persino le etichette sulle cinture, non so per quale motivo (auto che si presumeva sinistrata o non omologata, boh)?
 
Intanto a Detroit...

https://www.quattroruote.it/news/in...v_non_si_vendono_obiettivi_irrealistici_.html

"è ora di dare un colpo di freno all’irrealistico mandato governativo sui veicoli elettrici. Conceda il tempo necessario affinché la tecnologia della batteria possa avanzare. Conceda il tempo necessario per rendere le Bev più accessibili. Conceda il tempo necessario per sviluppare fonti nazionali di minerali per produrre batterie. Conceda tempo affinché l’infrastruttura di ricarica venga costruita e si dimostri affidabile. E, soprattutto, dia tempo al consumatore per familiarizzare con la tecnologia e scegliere di acquistare un veicolo elettrico..."

...cioè più o meno nel 3027..:emoji_sweat_smile:
 
Intanto a Detroit...

https://www.quattroruote.it/news/in...v_non_si_vendono_obiettivi_irrealistici_.html

"è ora di dare un colpo di freno all’irrealistico mandato governativo sui veicoli elettrici. Conceda il tempo necessario affinché la tecnologia della batteria possa avanzare. Conceda il tempo necessario per rendere le Bev più accessibili. Conceda il tempo necessario per sviluppare fonti nazionali di minerali per produrre batterie. Conceda tempo affinché l’infrastruttura di ricarica venga costruita e si dimostri affidabile. E, soprattutto, dia tempo al consumatore per familiarizzare con la tecnologia e scegliere di acquistare un veicolo elettrico..."

...cioè più o meno nel 3027..:emoji_sweat_smile:

Quindi anche negli USA hanno un percorso legislativo, no perchè si era detto che lo avevamo solo noi Europei
 
Ultima modifica:
A proposito di transizione si è aperta la nuova "tonnara" del passaggio da servizio di maggior tutela a mercato libero (termine per il passaggio aprile 2024).

Al di là delle speranze del nostro ministro in tema di estensione del mercato tutelato (poi dimostratesi inconsistenti perché bocciate dall'UE), è giunto il momento di cominciare a pensare anche a questa transizione che per casa mia sarà unicamente per la parte elettrica avendo il gas già in mercato libero.

Da bravo scolaro ho ripreso le ultime 6 (anzi 12) bollette di energia elettrica per tabularle correttamente e in maniera completa scoprire che intanto avevo sbagliato la stima annuale (avevo scritto 2.400/2.500 kWh ma invece sono sui 3.000 kWh/anno pari a 250 kWh/mese medi).

Posso dire che nell'ultimo anno rolling, ESCLUDENDO il canone TV ma includendo tutto (energia, perdite, distribuzione, gestione, tasse e IVA) sono a 0,31 €/kWh ma nelle ultime tre bollette (post "boom" dei costi energia) i valori sono significativamente più bassi e rispettivamente di 0,21 €, 0,19 € e 0,16 € nell'ultima per un totale di circa 950 €/anno omnia (escluso solo il canone TV).

Ripeto, tutte le cifre in grassetto sono finite, ossia prendendo il totale da pagare delle bollette a cui sottraggo solo il canone TV (nei mesi in cui è presente) e diviso per il n. di kWh consumati.

Ora, sempre da bravo scolaro, ho aperto il sito Arera dove c'è il comparatore ufficiale (quindi non mediato da operazioni commerciali e promozionali tipiche di questo o quel portale di comparazioni -ce ne sono molti-) e il più conveniente mi propone ORA una tariffa di 0,19 €/kWh per SOLA materia energia a cui aggiungere tutti gli ammennicoli, le tasse, l'IVA e soprattutto una cosa odiosissima che hanno inventato: la componente fissa (in pratica si paga un fisso al mese indipendentemente dall'uso, come fosse una "tariffa" flat che però non porta con sè alcuna quota consumi inclusi).

Di fatto, l'operatore più conveniente oggi selezionabile mi stima una spesa di 960 €/anno (in pratica uguale a quella che ho avuto nell'ultimo anno nonostante contenesse 3 bollette su 6 a valori "mostruosi"), è una cooperativa (energia-positiva.it) che richiede associazione/iscrizione mediante quote (oltre che essere a me sconosciuta nel mercato dell'energia).

La seconda più "conveniente" è una SRL che comunque arriva a 1.030 €/anno (ma ci si può fidare di una SRL anche qui a me sconosciuta e con mini-capitale sociale?) e la prima SPA che ho già sentito (Engie) viaggia a 1.090 €/anno.

Ora, stiamo parlando di un aument di 150 €/anno calcolandolo però su un anno "terribile" come quello appena passato, se lo calcolassi in proiezione solo sulle ultime 3 fatture/bollette in cui la media di prezzo finito è pari a 0,19 €/kWh, otterrei meno di 580 €/anno.

Per cui, per il mio scenario attuale (circa 3.000 kWh/anno su contratto da 5,5 kW) passando da mercato tutelato a mercato libero è come se andassi a raddoppiare la spesa!

Sono abbastanza sconvolto e chiedo a chi di voi è ancora sotto mercato tutelato che direzione sta prendendo perché questo conferma una volta in più che "i veri soldi" li fanno e li faranno con l'elettricità elettrica, altroché fluttuazioni di benzina o gasolio e via discorrendo...

@a_gricolo tu che puoi valutare i pannelli fv fallo appena possibile, meglio tirar su i ferri dall'acqua e far montare pannelli in ogni dove! ;)

Scusate la lunghezza e la "calcolitudine", ma ho investito un'oretta del mio tempo in pausa pranzo e volevo condividerne con voi gli esiti che mi paiono decisamente negativi.
 
A proposito di transizione si è aperta la nuova "tonnara" del passaggio da servizio di maggior tutela a mercato libero (termine per il passaggio aprile 2024).

Al di là delle speranze del nostro ministro in tema di estensione del mercato tutelato (poi dimostratesi inconsistenti perché bocciate dall'UE), è giunto il momento di cominciare a pensare anche a questa transizione che per casa mia sarà unicamente per la parte elettrica avendo il gas già in mercato libero.

Da bravo scolaro ho ripreso le ultime 6 (anzi 12) bollette di energia elettrica per tabularle correttamente e in maniera completa scoprire che intanto avevo sbagliato la stima annuale (avevo scritto 2.400/2.500 kWh ma invece sono sui 3.000 kWh/anno pari a 250 kWh/mese medi).

Posso dire che nell'ultimo anno rolling, ESCLUDENDO il canone TV ma includendo tutto (energia, perdite, distribuzione, gestione, tasse e IVA) sono a 0,31 €/kWh ma nelle ultime tre bollette (post "boom" dei costi energia) i valori sono significativamente più bassi e rispettivamente di 0,21 €, 0,19 € e 0,16 € nell'ultima per un totale di circa 950 €/anno omnia (escluso solo il canone TV).

Ripeto, tutte le cifre in grassetto sono finite, ossia prendendo il totale da pagare delle bollette a cui sottraggo solo il canone TV (nei mesi in cui è presente) e diviso per il n. di kWh consumati.

Ora, sempre da bravo scolaro, ho aperto il sito Arera dove c'è il comparatore ufficiale (quindi non mediato da operazioni commerciali e promozionali tipiche di questo o quel portale di comparazioni -ce ne sono molti-) e il più conveniente mi propone ORA una tariffa di 0,19 €/kWh per SOLA materia energia a cui aggiungere tutti gli ammennicoli, le tasse, l'IVA e soprattutto una cosa odiosissima che hanno inventato: la componente fissa (in pratica si paga un fisso al mese indipendentemente dall'uso, come fosse una "tariffa" flat che però non porta con sè alcuna quota consumi inclusi).

Di fatto, l'operatore più conveniente oggi selezionabile mi stima una spesa di 960 €/anno (in pratica uguale a quella che ho avuto nell'ultimo anno nonostante contenesse 3 bollette su 6 a valori "mostruosi"), è una cooperativa (energia-positiva.it) che richiede associazione/iscrizione mediante quote (oltre che essere a me sconosciuta nel mercato dell'energia).

La seconda più "conveniente" è una SRL che comunque arriva a 1.030 €/anno (ma ci si può fidare di una SRL anche qui a me sconosciuta e con mini-capitale sociale?) e la prima SPA che ho già sentito (Engie) viaggia a 1.090 €/anno.

Ora, stiamo parlando di un aument di 150 €/anno calcolandolo però su un anno "terribile" come quello appena passato, se lo calcolassi in proiezione solo sulle ultime 3 fatture/bollette in cui la media di prezzo finito è pari a 0,19 €/kWh, otterrei meno di 580 €/anno.

Per cui, per il mio scenario attuale (circa 3.000 kWh/anno su contratto da 5,5 kW) passando da mercato tutelato a mercato libero è come se andassi a raddoppiare la spesa!

Sono abbastanza sconvolto e chiedo a chi di voi è ancora sotto mercato tutelato che direzione sta prendendo perché questo conferma una volta in più che "i veri soldi" li fanno e li faranno con l'elettricità elettrica, altroché fluttuazioni di benzina o gasolio e via discorrendo...

@a_gricolo tu che puoi valutare i pannelli fv fallo appena possibile, meglio tirar su i ferri dall'acqua e far montare pannelli in ogni dove! ;)

Scusate la lunghezza e la "calcolitudine", ma ho investito un'oretta del mio tempo in pausa pranzo e volevo condividerne con voi gli esiti che mi paiono decisamente negativi.

Pilota ti mena, aveva aperto un topic a riguardo ah ah
 
Penso anche io che possano farlo, idem se vedono appendici non in regola o, ancora, fari "effetto xeno" sparacchiati un po' ovunque (cosa, purtroppo, diffusissima e fastidiosissima).

Io posso ripetere la mia statistica personale: su oltre un centinaio di auto a gasolio tra mie, aziendali, di amici e colleghi "confidenti", quelle a cui il filtro è stato tolto/manomesso si contano sulle dita di una mano, e qualche dito avanza pure.

Tra l'altro per poco/pochissimo tempo (ossia rimesse in strada alla bell'e meglio in attesa di consegna/ritiro del veicolo nuovo in quanto danni che hanno reso quelle auto "da rottamare".

Concordo anche con chi ha detto che se si prende come metro di informazione un'officina che di lavoro "fa quello" è quasi fisiologico che la % di modifiche scorrette sarà elevata, ma è come andare a leggere un forum sulla visione pirata di Sky et similia, mica han tutti il "pezzotto" ma lì ci si trovano solo utenti che lo usano o cercano. ;)

Che qualcuna sia modificata si vede e si sente (la puzza che quelle fumate lasciano è inconfondibile anche se ci sono 4/5 auto nel mezzo), ma io, quantomeno a Milano, è un qualcosa che osservo in maniera marginale e spesso più riferito a furgoncini da mercato o da consegne davvero molto vecchi (alcuni hanno targa MI o di qualche altra provincia, chissà come possono ancora circolare...).


Se posso....

Forse una volta....
Le stragi da rumori molesti di moto e motorini,
( molte forzate per pura cattiveria ),
erano, per dire pane quotidiano....
Oggi, auto taroccate, per molti addetti al traffico....
" Un sacco di scartoffie....Chi moffa' fa' ? "
 
A proposito di transizione si è aperta la nuova "tonnara" del passaggio da servizio di maggior tutela a mercato libero (termine per il passaggio aprile 2024).

Al di là delle speranze del nostro ministro in tema di estensione del mercato tutelato (poi dimostratesi inconsistenti perché bocciate dall'UE), è giunto il momento di cominciare a pensare anche a questa transizione che per casa mia sarà unicamente per la parte elettrica avendo il gas già in mercato libero.

Da bravo scolaro ho ripreso le ultime 6 (anzi 12) bollette di energia elettrica per tabularle correttamente e in maniera completa scoprire che intanto avevo sbagliato la stima annuale (avevo scritto 2.400/2.500 kWh ma invece sono sui 3.000 kWh/anno pari a 250 kWh/mese medi).

Posso dire che nell'ultimo anno rolling, ESCLUDENDO il canone TV ma includendo tutto (energia, perdite, distribuzione, gestione, tasse e IVA) sono a 0,31 €/kWh ma nelle ultime tre bollette (post "boom" dei costi energia) i valori sono significativamente più bassi e rispettivamente di 0,21 €, 0,19 € e 0,16 € nell'ultima per un totale di circa 950 €/anno omnia (escluso solo il canone TV).

Ripeto, tutte le cifre in grassetto sono finite, ossia prendendo il totale da pagare delle bollette a cui sottraggo solo il canone TV (nei mesi in cui è presente) e diviso per il n. di kWh consumati.

Ora, sempre da bravo scolaro, ho aperto il sito Arera dove c'è il comparatore ufficiale (quindi non mediato da operazioni commerciali e promozionali tipiche di questo o quel portale di comparazioni -ce ne sono molti-) e il più conveniente mi propone ORA una tariffa di 0,19 €/kWh per SOLA materia energia a cui aggiungere tutti gli ammennicoli, le tasse, l'IVA e soprattutto una cosa odiosissima che hanno inventato: la componente fissa (in pratica si paga un fisso al mese indipendentemente dall'uso, come fosse una "tariffa" flat che però non porta con sè alcuna quota consumi inclusi).

Di fatto, l'operatore più conveniente oggi selezionabile mi stima una spesa di 960 €/anno (in pratica uguale a quella che ho avuto nell'ultimo anno nonostante contenesse 3 bollette su 6 a valori "mostruosi"), è una cooperativa (energia-positiva.it) che richiede associazione/iscrizione mediante quote (oltre che essere a me sconosciuta nel mercato dell'energia).

La seconda più "conveniente" è una SRL che comunque arriva a 1.030 €/anno (ma ci si può fidare di una SRL anche qui a me sconosciuta e con mini-capitale sociale?) e la prima SPA che ho già sentito (Engie) viaggia a 1.090 €/anno.

Ora, stiamo parlando di un aument di 150 €/anno calcolandolo però su un anno "terribile" come quello appena passato, se lo calcolassi in proiezione solo sulle ultime 3 fatture/bollette in cui la media di prezzo finito è pari a 0,19 €/kWh, otterrei meno di 580 €/anno.

Per cui, per il mio scenario attuale (circa 3.000 kWh/anno su contratto da 5,5 kW) passando da mercato tutelato a mercato libero è come se andassi a raddoppiare la spesa!

Sono abbastanza sconvolto e chiedo a chi di voi è ancora sotto mercato tutelato che direzione sta prendendo perché questo conferma una volta in più che "i veri soldi" li fanno e li faranno con l'elettricità elettrica, altroché fluttuazioni di benzina o gasolio e via discorrendo...

@a_gricolo tu che puoi valutare i pannelli fv fallo appena possibile, meglio tirar su i ferri dall'acqua e far montare pannelli in ogni dove! ;)

Scusate la lunghezza e la "calcolitudine", ma ho investito un'oretta del mio tempo in pausa pranzo e volevo condividerne con voi gli esiti che mi paiono decisamente negativi.


Ci sono decine di fornitori....
E ogni giorno se ne aggiungono
Possibile un' esplosione cosi'.*
Quasi quasi mi interesso,
come passatempo per noi pensionati,
potrebbe essere pure interessante diventare fornitori a nostra volta

*Ormai, mi sa, di 'sto passo, resteranno poche decine di migliaia di clienti a testa.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Mi hanno fermato i CC in uno dei soliti controlli documentali a computer una settimana prima dell'obbligo dei pneumatici da neve mentre ero a bordo di una macchina non mia (il proprietario era a fianco però) con gomme sbagliate (già da neve e con codice velocità più basso, per cui non ammesso), lampadine dei fari a LED (non ammesse né previste) e fendinebbia accesi (per evitare i cinghiali)... Secondo te cosa mi han detto?? Grazie & arrivederci, manco un giro intorno al veicolo.

Ad un conoscente con la Stradale, è andata diversamente... controllate persino le etichette sulle cinture, non so per quale motivo (auto che si presumeva sinistrata o non omologata, boh)?
Adesso con le lampadine a LED omologate, è difficile capire..
se non smontandole.
 
Ripeto quanto detto in precedenza: una revisione dovrebbe essere in grado di stabilire se il filtro antiparticolato sia stato rimosso o meno, altrimenti è del tutto inutile. Basterebbe bloccare i veicoli "defappati" in sede di revisione per azzerare questa pratica. Medesimo discorso sulle luci. Molto più difficile intercettare le mappature della centralina, soprattutto quelle leggere, ma va detto anche che questa pratica è di fatto tollerata quindi inutile discuterne
 
Ripeto quanto detto in precedenza: una revisione dovrebbe essere in grado di stabilire se il filtro antiparticolato sia stato rimosso o meno, altrimenti è del tutto inutile. Basterebbe bloccare i veicoli "defappati" in sede di revisione per azzerare questa pratica. Medesimo discorso sulle luci. Molto più difficile intercettare le mappature della centralina, soprattutto quelle leggere, ma va detto anche che questa pratica è di fatto tollerata quindi inutile discuterne
Azzerare del tutto non credo, perché magari uno, appena dopo la revisione, defappa e nel giro di un paio d'anni cambia auto, prima della successiva revisione.
Però sicuramente il fenomeno diminuirebbe considerevolmente come giustamente dici tu.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto