<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 773 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Per conto mio mi avevano già convinto altri cinesi e già qualche anno fa con la Nio che fece il record (di allora) del Nurburgring...

Vado a cercare l'articolo.

EDIT: ho trovato direttamente la classifica, era il 2016 (quanto tempo!!!) e Nio con la sua EP9 che ancora oggi è dentro i 10 giri più veloci di sempre.

nio.png
 
Ultima modifica:
dovrei programmare diversamente le mie gite, e non porterei nessun beneficio al traffico.
Per il momento è no❗

Le seconde auto che intendo io non fanno "gite". Sono la classica auto da percorso cittadino breve per commissioni, spesa e poco altro. Sono milioni di auto ci dice il direttore di Quattroruote.
Per questa tipologia di auto, tolto il "piccolo" problema del costo di acquisto, non mi pare ci sia una difficoltà a passare all'elettrico.
 
80% di 40milioni di auto fa meno di dieci km al giorno, significa a spanne 300km al mese.
Dite che di quel 80% di 40milioni nessuno troverebbe giovamento ad avere un'auto elettrica?
Secondo me c'è ampio margine per tante seconde auto che probabilmente intasano le città inquinando l'aria.

Per inciso... io per 10km non ci penso nemmeno sotto tortura ad usare l'auto. Bicicletta tutta la vita.

Per curiosità qui tra di noi chi avrebbe la possibilità di caricare a casa?

Io potrei.


Ma....

Che sappia io, siamo, annui, intorno a 9.500 km per auto....
Se poi si fa il conto a persona singola, e' chiaro che se si ha un' auto in 2....
La media di quella famiglia e' di circa 5.000 a testa....
Lo vedo a casa nostra....
Stavamo sui 7/8000 l' anno per auto....
Adesso , con una sola, veleggiamo beati, verso i 15.000
 
Per conto mio mi avevano già convinto altri cinesi e già qualche anno fa con la Nio che fece il record (di allora) del Nurburgring...

Vado a cercare l'articolo.

EDIT: ho trovato direttamente la classifica, era il 2016 (quanto tempo!!!) e Nio con la sua EP9 che ancora oggi è dentro i 10 giri più veloci di sempre.

Vedi l'allegato 30398

MB & MB....

E BMW
( la prestazionale fra le tedesche oltre le Porsche )
??

ahahahahah
 
MB & MB....

E BMW
( la prestazionale fra le tedesche oltre le Porsche )
??

ahahahahah
La prima Mercedes, al pari della Aston Martin by Newey, sono degli oggetti oltre ogni immaginazione, motori e cinematismi degni di una F1, aerodinamica attiva ovunque e costi di svariati milioni di €, che sia lassù non mi stupisce nemmeno un po', è semplicemente pazzesca, fuori di testa per tutti noi appassionati!

Quanto a Porsche poco da dire, auto che costano una frazione infinitesima della Mercedes in cima alla lista che prendono una manciata di secondi (davvero pochi) su 20km di circuito, questo mi stupisce ancor di più (anche la GT by AMG è un rasoio affilato da pista).

BMW che io sappia manca perché non fa girare ufficialmente le proprie auto al Nurburgring (quindi niente setup dedicato, nessun test team, nessun obiettivo di tempo, nessun pilota dedicato, nessuna sessione di test prima riservata e poi "per il tempo", nulla di tutto cio), naturalmente questo significa non avere nessuna auto "lassù" anche se pure per loro dev'essere complicatissimo raggiungere anche solo i tempi delle 911 più vecchie.

L'idea che mi sono fatto (anche provandole) è che BMW abbiano un'impostazione mediamente più sportiva un po' su tutta la gamma, soprattutto in "basso" (es un 320 vs. C200 o vs. A4), poi però oltre la M3/M4 non vanno (ci sono o c'erano anche M5/M6/M8 con relativi pacchetti competition ma hanno pesi e dimensioni importanti e cavallerie elevatissime ma ancora un po' lontane da altri mostri.

Però, ripeto, credo sia una loro precisa scelta quella di non andare a scontrarsi contro 911 RS (o AMG-GT), mi pare siano anche molto molto più piccoli sia del gruppo Daimler sia del gruppo VAG. ;)
 
Pratica a quanto pare diffusa anche sui mezzi commerciali.
Se volete andate a vedere la pagina di quest'azienda. Non so come, ma vorrei fare una segnalazione alle autorità.
 
Caro Zeno, sui social se ti azzardi a dire che rimuovere il dpf o comunque modificare la centralina non si potrebbe fare vieni ricoperto di insulti... dagli utenti peraltro, non dalle aziende
 
O Report??????????
Visto che fanno inchieste sulle elettriche, potrebbero farne anche sulle termiche manipolate!

Argomento spinoso, anche report a volte è un po' ambiguo su argomenti tipo questo

https://www.report.rai.it/dl/Report/extra/ContentItem-ee1e73b7-4214-42b5-8790-a729f8b09b01.html

Il problema dei DPF è sicuramente la fase di rigenerazione dei filtri, sia per la tipologia di emissioni che crea sia per i problemi che crea all'utente finale.
A mio parere un soluzione sarebbe quella di usare filtri da sostituire quando arrivano a saturazione, ma essendo questa soluzione sicuramente molto onerosa come spesa di manutenzione per gli utilizzatori (non pensiamo solo al costo del filtro, ma anche al costo dello smaltimento degli stessi), commercialmente avrebbe già affossato da anni il mercato dei motori diesel.
 
Argomento spinoso, anche report a volte è un po' ambiguo su argomenti tipo questo

https://www.report.rai.it/dl/Report/extra/ContentItem-ee1e73b7-4214-42b5-8790-a729f8b09b01.html

Il problema dei DPF è sicuramente la fase di rigenerazione dei filtri, sia per la tipologia di emissioni che crea sia per i problemi che crea all'utente finale.
A mio parere un soluzione sarebbe quella di usare filtri da sostituire quando arrivano a saturazione, ma essendo questa soluzione sicuramente molto onerosa come spesa di manutenzione per gli utilizzatori (non pensiamo solo al costo del filtro, ma anche al costo dello smaltimento degli stessi), commercialmente avrebbe già affossato da anni il mercato dei motori diesel.
I filtri VANNO sostituiti quando arrivano a saturazione e non riescono più a fare la rigenerazione.
Rientra nel novero delle manutenzioni da fare per mantenere nei parametri di legalità un motore.
Non è comunque giustificabile la rimozione di elementi di trattamento dei gas!
 
Il vero problema è che manomettere la propria auto, eliminando dpf o egr, oppure alterare la centralina elettronica per aumentare coppia e potenza sono socialmente - e sottolineo socialmente - considerate attività lecite. E se ti permetti di far notare che così non è, come detto, vieni ricoperto di insulti. Tema analogo a quello della manomissione dei chilometri sulle auto usate, c'è poco da fare, noi italiani - ahimè - consideriamo questa pratica come fisiologica e queste sono le conseguenze
 
I filtri VANNO sostituiti quando arrivano a saturazione e non riescono più a fare la rigenerazione.
Rientra nel novero delle manutenzioni da fare per mantenere nei parametri di legalità un motore.
Non è comunque giustificabile la rimozione di elementi di trattamento dei gas!

I filtri, andrebbero sostituiti, secondo la mia scuola di pensiero, quando sono saturi; eventuali rigenerazioni degli stessi andrebbero fatte in ambiente controllato e recuperando le emissioni derivate da tali operazioni (tante o poche che siano).
La rigenerazione su strada, secondo me è una cavolata ecologica finalizzata solo a non penalizzare commercialmente la tecnologia termica, e non andrebbe fatta.
I filtri andrebbero sostituiti a saturazione, ossia dopo qualche migliaio di Km in funzione dell'uso (cosa improponibile).

Non sto difendendo il diesel da questo punto di vista, ne sto giustificando chi rimuove i DPF sui diesel (cosa che non ho mai fatto e ne mi sogno di fare, mi limito a stressare mia moglie, quando usa la Zafira in urbano, per ricordarle di controllare prima di spegnere il motore il consumo istantaneo ed eventualmente la ventala se accesa).

Ritengo la rigenerazione, come avviene oggi, una presa in giro ed una cavolata.
Ritengo, inoltre, la rimozione dei DPF, ancor prima che una cosa illegale, una cavolata al cubo ...
 
Back
Alto