Rispondi a te ma anche ad Arizona. Quando ho detto che bisogna ottimizzare i processi produttivi ho utilizzato un'espressione molto generica, l'obiettivo era evidenziare che il tema della produttività non attiene al singolo lavoratore o al singolo ambiente di lavoro, più o meno piacevole da vivere. La produttività si incrementa con investimenti in infrastrutture, in capitale umano e sociale, in settori ad alta redditività. Esempio: la rivoluzione informatica consente di produrre con costi molto minori, da noi ci sono aziende dove si usa ancora la carta e la penna, la banda larga consente di veicolare informazioni in tempo reale da una parte all'altra del mondo, da noi si usano ancora il fax e talvolta anche i documenti cartacei. E si potrebbe continuare all'infinito. Non si tratta di avere grandi lavoratori, ma processi produttivi più moderni ed efficienti