Mmmmlo sono già imo, il loro design è già influenzato dalle necessità aerodinamiche, nei limiti del compromesso con la moda attuale dei veicoli rialzati. Cioè se ci fai caso non potendo fare veri SuvEV son praticamente tornati i monovolume, specie tra i veicoli con piattaforma nativa EV. La cosa più vicina a quello che pensavi Tu imo è la nuova Prius..che ha un piccolo motore termico ma ha un design direi estremo ed accattivante ma con un cx non dichiarato ma penso da record.
Effettivamente , anche secondo me ,
l'elettrificazione dei veicoli aprirebbe parecchie possibilità ai designer per lo scarso o quasi nullo impedimento dato dagli ingombri del motore e delle altre parti meccaniche , si pensi non solo alla compattezza dei propulsori elettrici , ma anche all'assenza di cambio e pure degli alberi di trasmissione o giunti nella soluzione ruota/motore ,
se non fosse soprattutto per la moda Suv. I veicoli a ruote alte hanno giocoforza caratteristiche proprie molto marcate , date dalle proporzioni da "furgoncino" o , più benevolmente, da "fuoristrada" classici. Allora creare silhouette iper-aereodinamiche su veicoli a "ruote alte" ha poco senso e porta a risultati dubbi , più simili ai cetacei che ai filanti e penetranti squali.
L'esempio della Prius , da te citato , è calzante. Qui , anche secondo me,
si è fatto un ottimo lavoro da un punto di vista stilistico :
primo perchè si è ribaltata la tendenza a rialzare e appesantire la carrozzeria , in omaggio al criterio "suvveggiante" , come invece d'uso anche sulle berline ,
realizzando invece una linea non sportiveggiante , ma sinceramente sportiva.
Secondo , come dici ,
si è resa estremamente aereodinamica la vettura a tutto vantaggio di silenziosità di marcia e soprattutto bassi consumi sopra i 100 km/h .
Terzo si è reso omaggio al concetto prius , l'ibrida per eccellenza che si deve staccare dalle auto , una volta dalle normali endotermiche , oggi anche tutte le altre , suv e cross-over compresi.
Il tutto senza sacrificare lo spazio per i passeggeri .
infatti la nuova Prius , da me provata, offre spazio in abbondanza in larghezza e soprattutto in lunghezza , grazie al generoso passo , un po' meno in altezza , anche se il mio -oggi modesto-metro e ottanta sta perfettamente sul divano posteriore , nonostante la presenza del tetto apribile.
In conclusione , chè quando si parla di estetica divento logorroico più del solito

, spero vivamente che l'elettrificazione o -idrogenizzazione- porti al progressivo abbandono del concetto contemporaneo di suv
-lasciandolo ai fuoristrada veri e propri- per salvaguardare il punto di forza dell'elettrificazione , vale a dire il rispetto per l'ambiente
e si vada verso la strada indicata da Prius : due volumi aereodinamiche e rastremate...