<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 258 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Questo è un classico delle coppie che sanno fare autoironia ... non provare però ad andare oltre, proseguendo lo scherzo dicendo di averla trovata ... quella disponibile intendo ...

Lo scherzo rischia di diventare tragicomico; molto tragi e poco comico

:emoji_grin:
Se c'è una cosa che l'età sta portando con sè è proprio una maggior "cautela" nella gestione del limite.

Il tutto in ossequio alle migliori metodologie del risk assessment! :D

Scherzi a parte, le bambine tanto mi dicono che dovrei "sloggiare" ma che verrebbero sempre a trovarmi, quindi già so cosa potrebbe aspettarmi! :D :D :D
 
Secondo me la differenza la capisce solo chi si ricorda la Bmw i3 prima serie che aveva appunto il range extender.
Tanta gente mastica poco i participi già quando si parla in italiano,figuriamoci in inglese.
D'altra parte non è che ci si possa aspettare molto considerando che ogni giorno al tg si sentono strafalcioni di ogni tipo.
Una cosa che mi irrita moltissimo sono le doppie messe a caso.
Incompatibbile,ineccepibbile...
In qualche caso sembra addirittura che le b diventino tre.
Fa ridere nei film di Boldi e De Sica ma quando escono di bocca a giornalisti o addirittura alle massime cariche dello stato...
 
In realtà, la questione è più logica che grammatica. Se il range è extended, significa che da qualche parte c'è un extender, batteria maggiorata o motore ICE che sia....

Extender = estensore
Extended = esteso/a

Allora se un'auto è dotata di estensore o comunque possiede questa caratteristica ; il risultato non può essere che un'andatura , un'autonomia , una capacità , per l'appunto , estesa. :)
 
Stamattina sono passato al supermercato.
Quando ho parcheggiato ho visto con la coda dell'occhio una Ami posteggiata.
Mentre uscivo alla cassa affianco stava pagando una signora.
Ci siamo avviati alle macchine assieme.
Lei aveva due belle borsine di spesa,io un sacchetto pesante e la scatola del latte.
Ha fatto prima lei di me a ripartire mettendo la spesa al posto del passeggero sulla Ami.
Elettrico batte termico stavolta...
 
Secondo me invece il mezzo meccanico le ha dato un vantaggio.
Io ho messo la spesa nel bagagliaio,lei il bagagliaio non ce l'aveva quindi di fatto è salita in macchina e ha poggiato a lato le borse.
Se avessimo avuto più spesa avrei vinto io ma fino a due borsine ci sta.
Poi io ho avviato il motore e dato il colpetto di acceleratore per passare a metano,ho messo la retro badando di non grattare (i vecchi cambi delle utilitarie sono così) mentre mi allacciavo la cintura.
Lei ha poggiato il sedere sul sedile,ha pigiato il bottone R ed è partita.
Ha dovuto percorrere una distanza minore in retro non avendo la Ami ne muso ne coda.
Anzi mi pare che non fosse parcheggiata tanto avanti nello stallo,forse poteva uscire dal parcheggio di punta senza neanche mettere la retro.
Lei aveva una calcolatrice elettronica di quelle dei cinesi da 5 euro,io una Olivetti Summa.
Ed ha vinto lei.
 
Mmmmlo sono già imo, il loro design è già influenzato dalle necessità aerodinamiche, nei limiti del compromesso con la moda attuale dei veicoli rialzati. Cioè se ci fai caso non potendo fare veri SuvEV son praticamente tornati i monovolume, specie tra i veicoli con piattaforma nativa EV. La cosa più vicina a quello che pensavi Tu imo è la nuova Prius..che ha un piccolo motore termico ma ha un design direi estremo ed accattivante ma con un cx non dichiarato ma penso da record.

Effettivamente , anche secondo me , l'elettrificazione dei veicoli aprirebbe parecchie possibilità ai designer per lo scarso o quasi nullo impedimento dato dagli ingombri del motore e delle altre parti meccaniche , si pensi non solo alla compattezza dei propulsori elettrici , ma anche all'assenza di cambio e pure degli alberi di trasmissione o giunti nella soluzione ruota/motore , se non fosse soprattutto per la moda Suv. I veicoli a ruote alte hanno giocoforza caratteristiche proprie molto marcate , date dalle proporzioni da "furgoncino" o , più benevolmente, da "fuoristrada" classici. Allora creare silhouette iper-aereodinamiche su veicoli a "ruote alte" ha poco senso e porta a risultati dubbi , più simili ai cetacei che ai filanti e penetranti squali.

L'esempio della Prius , da te citato , è calzante
. Qui , anche secondo me, si è fatto un ottimo lavoro da un punto di vista stilistico :

primo perchè si è ribaltata la tendenza a rialzare e appesantire la carrozzeria , in omaggio al criterio "suvveggiante" , come invece d'uso anche sulle berline , realizzando invece una linea non sportiveggiante , ma sinceramente sportiva.

Secondo , come dici , si è resa estremamente aereodinamica la vettura a tutto vantaggio di silenziosità di marcia e soprattutto bassi consumi sopra i 100 km/h .

Terzo si è reso omaggio al concetto prius
, l'ibrida per eccellenza che si deve staccare dalle auto , una volta dalle normali endotermiche , oggi anche tutte le altre , suv e cross-over compresi.Il tutto senza sacrificare lo spazio per i passeggeri .

infatti la nuova Prius , da me provata, offre spazio in abbondanza in larghezza e soprattutto in lunghezza , grazie al generoso passo , un po' meno in altezza , anche se il mio -oggi modesto-metro e ottanta sta perfettamente sul divano posteriore , nonostante la presenza del tetto apribile.

In conclusione , chè quando si parla di estetica divento logorroico più del solito :) , spero vivamente che l'elettrificazione o -idrogenizzazione- porti al progressivo abbandono del concetto contemporaneo di suv
-lasciandolo ai fuoristrada veri e propri- per salvaguardare il punto di forza dell'elettrificazione , vale a dire il rispetto per l'ambiente e si vada verso la strada indicata da Prius : due volumi aereodinamiche e rastremate...
 
Ultima modifica:
Io ho messo la spesa nel bagagliaio,lei il bagagliaio non ce l'aveva quindi di fatto è salita in macchina e ha poggiato a lato le borse.
Cosa che avresti potuto tranquillamente fare anche tu...
io ho avviato il motore e dato il colpetto di acceleratore per passare a metano
se hai un fornello con le ruote non è colpa tua.... anzi, sì :p
Lei aveva una calcolatrice elettronica di quelle dei cinesi da 5 euro,io una Olivetti Summa.
...io uso il telefono....
Ed ha vinto lei
...o meglio, hai perso tu..... :p
 
Back
Alto