<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale acquisto? Aiuto | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Quale acquisto? Aiuto

Sono stati usati come sono usati sicuramente buona parte degli iniettori su una Lancia Ypsilon, auto piccola e tra l'altro molto usata dalle donne
Non so, se è come l'ha usata mia moglie e come l'avrebbe usata ancor peggio senza il mio assillo, non mi stupisco.
Intanto non ci capiscono un'H neanche i venditori.
Va fatto un pieno di benzina da nuova ed ad ogni eventuale azzeramento parametri centralina autoadattiva, consumata almeno la metà, si rifà il pieno a benzina e GPL e si tiene la strategia dell'uso a alternato di cui sopra. Almeno ogni 6 mesi consumare poco più della metà del serbatoio benzina per rifornirlo a tappo di benzina nuova. Mai lasciare il serbatoio a benzina con poco liquido a lungo, si rischia la pompa medesima. Ogni tanto, ogni anno o due un additivo (io metto il Green Star) alla benzina per impianto relativo ed iniettori. Evitare gli additivi GPL, tranne che li si usi con assidua regolarità da quando la macchina è nuova, ovvero non succede mai.

Ah, dimenticavo, dopo 300km di autostrada, un tratto di pochi minuti a velocità ridotte, magari a benzina per dissipare calore male non fa.
 
È tardi, la campana sta suonando i 12 rintocchi al 2035.
Scadenza cui io, come già detto varie volte, non credo.
E' una decisione politica, che come spesso e volentieri - purtroppo - succede alle decisioni politiche si sta già rivelando irrealistica , ed è mia opinione che le pressioni per rivederla aumenteranno man mano, per varie cause, politiche e non.
Ed il GPL, carburante poco inquinante - specialmente se si parla di vero e proprio inquinamento e non di emissione di CO², che bene o male c'è comunque - e poco "contestato" è uno di quelli che hanno secondo me ottime possibilità di vedere prolungato di parecchio il suo utilizzo.
 
Scadenza cui io, come già detto varie volte, non credo.
Padronissimo, ci mancherebbe, io, incece credo tanto, credo a tutto, sopratutto a Babbo Natale, o ai terrapiattisti come dice il buon, anzi, ottimo, @U2511.
Anzi, da come si stanno muovendo molti marchi, pure anticipatamente. Spero di sbagliarmi e io spero sempre in bene, sono un ingenuo credulone, me lo dico o tutti.
 
Non so, se è come l'ha usata mia moglie e come l'avrebbe usata ancor peggio senza il mio assillo, non mi stupisco.
Intanto non ci capiscono un'H neanche i venditori.
Va fatto un pieno di benzina da nuova ed ad ogni eventuale azzeramento parametri centralina autoadattiva, consumata almeno la metà, si rifà il pieno a benzina e GPL e si tiene la strategia dell'uso a alternato di cui sopra. Almeno ogni 6 mesi consumare poco più della metà del serbatoio benzina per rifornirlo a tappo di benzina nuova. Mai lasciare il serbatoio a benzina con poco liquido a lungo, si rischia la pompa medesima. Ogni tanto, ogni anno o due un additivo (io metto il Green Star) alla benzina per impianto relativo ed iniettori. Evitare gli additivi GPL, tranne che li si usi con assidua regolarità da quando la macchina è nuova, ovvero non succede mai.

Ah, dimenticavo, dopo 300km di autostrada, un tratto di pochi minuti a velocità ridotte, magari a benzina per dissipare calore male non fa.
Tutte queste complicazioni, perché tali sono per l'utente comune, confermano la mia scarsa simpatia per l'uso del GPL come è in uso attualmente, in alternativa alla benzina.

Non sto dicendo che siano inutili, eh : probabilmente avranno la loro utilità, visto che tu ed - immagino - altri utenti molto "tecnici" le avete applicate continuamente.... ma non sono realisticamente proponibili per i comuni utilizzatori, che non sono né così tecnici né così scrupolosi nel pensare continuamente all'alimentazione dell'automobile, vogliono rifornire e poi viaggiare.... e stop.

Oltre al fatto che usare spesso la benzina contraddice, nell'idea dell'utente comune - ed è comprensibile - il concetto del risparmio per cui si è messo un impianto GPL.

Io stesso non credo avrei la pazienza di stare a fare tutti questi passaggi d'alimentazione a scopo preventivo, e comunque per un impiego come quello prospettato dall'opener preferirei largamente il diesel, anche se la spesa per il carburante è comunque un po' maggiore ; salvo prendere in esame, se e quando ci saranno, modelli ottimizzati per il solo GPL, o magari - se opportuno per ragioni tecniche - che miscelino anche quantità modeste di benzina al GPL, un po' come succedeva coi 2T a miscelazione separata con il loro bel serbatoietto dell'olio.... non però l'uso alternativo della benzina e del GPL, soluzione che non mi è mai piaciuta, già dai tempi, ormai lontanucci, in cui ho avuto anch'io un'auto a GPL (Giulia 1300 a carburatori) oltre ad usare ogni tanto quella di mio padre, una Fiat 131 sempre a GPL.
E' anche un po' per me una faccenda di gusti e mentalità, io la vedo così.
 
preferirei largamente il diesel,
Da dieselista recidivo, forse l'alimentazione con cui ho fatto più strada, almeno 700Mm, non sono meno le complicazioni, specie per i turbo, specie per i filtrati allo scarico, specie per quelli con urea, etc. Posso garantire che le alternanze benzina-GPL si gestiscono senza patemi, esaurisci il tuo serbatoio a GPL, poniamo 40 litri, vedi quanti km hai fatto, poniamo, 440, ne fai ancora, poniamo fino a 500, a benzina, nel frattempo, girando a benzina, fai il pieno di GPL dove vuoi, magari cercando ne paraggi dei tuoi tragitti il più conveniente, rifornisci e, arrivato a 500, ricommuti e ricominci daccapo, dopo 5-10pieni di GPL, quando l'indicatore benzina segna ½, rifai il pieno alla benzina e ricominci daccapo. Hai autonomia limitata a gas, ma la benzina di backup. Hai poche stazioni, aperte solo nelle ore diurne feriali, qualcuno al sabato, non esistono più quelli di turno la domenica, hai pochissime e carissime pompe in autostrada, ma a me è sempre andata bene, anche quando facevo oltre mille km in una notte.
Coi diesel hai altre libertà ed autonomia. Ma rigenera quando gli pare, anche arrivando a casa o al lavoro quando non hai tempo di terminare la rigenerazione. L'ad blue te lo devi ricordare, usare cum grano salis da fredda e da calda se non vuoi salutare anzitempo la turbina, le limitazioni ormai diffusissime, etcetcetc
A me non pesa né una soluzione né l'altra, ma se vuoi viaggiare senza problemi di iniettori gpl o intasamenti dpf, devi un po' usare la scatola che separa le orecchie.
Se ci riesco io con la mia piccolina, può riuscirci chiunque.
P. S. Attenzione, anche il benzina monofuel aspirato vuole le sue precauzioni. Se vuoi che duri e consumi il giusto, ma difficilmente lo pianti con una guida disattenta.
Il nostro amico, sa come guida e fa manutenzione, sa che strade e quante all'anno. Decida liberamente, la sua auto non la paghiamo né usiamo né io, né tu.
Col dies
 
eh, invece a me piace proprio perchè è leggermente più alta. :)
Ma leggo buone recensioni del diesel 1,3 mjt. Poi come dimensioni e come bagagliaio non mi sembra male. Ed è abbastanza accessoriata. Vedo se trovo qualche buona offerta di usato con non troppi km. Grazie
Il 1.3 MJ è un mulo. Consuma poco ed è sufficientemente brillante. Non so se sia ancora disponibile su Tipo (c'è solo il 1.6)
 
Back
Alto