<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale acquisto? Aiuto | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Quale acquisto? Aiuto

Non lo hai capito perché non è vero. Tutti i motori che girano a GPL sono motori a benzina, al massimo hanno le sedi valvole rinforzate, non esistono motori progettati per GPL. Ne ho avute diverse di auto trasformate aftermarket, FIAT, Lancia principalmente. Impianti Lovato e Landi principalmente, fatti per benino. Zero problemi da gas.
Lo so che sono motori a benzina, è proprio lì il punto, lo dici tu stesso che non esistono motori progettati espressamente e solo per il GPL.
E invece sarebbe ora di pensarci e di piantarla col pasticcio della doppia alimentazione, che taglia le gambe alla migliore qualità del GPL.

La diffusione del GPL è ormai notevole ed il non avere un secondo serbatoio per la benzina consentirebbe di aumentare la capacità di GPL, oltre al fatto che ne diminuirebbe il consumo per l'aumento di rendimento conseguente all'aumento delle PME in motori appositi per GPL : l'autonomia aumenterebbe.

Ed è inutile fare obiezioni del tipo "Ma poi la gente distratta rimarrebbe a secco, e non ci sono pompe self-service per il GPL" : gli utenti di queste auto devono essere consapevoli che non si può rimanere a secco a cuor leggero, e se sono distratti che scelgano un'altra tipologia di alimentazione !

E' esattamente quello che già succede oggi agli utenti di vetture elettriche, che sanno che restare a secco comporta il ricorso al carro attrezzi : eppure riescono a gestirle, come Zeno ci mostra ogni giorno.
E se si può fare con le BEV si può anche con il GPL, che sarebbe ora di valorizzare (anche in ottica emissioni) come merita e come oggi la tecnica sicuramente consente.
Ripeto, che non sia possibile costruire vetture ottimizzate per il solo GPL io non ci credo e stop.
 
E invece sarebbe ora di pensarci e di piantarla col pasticcio della doppia alimentazione, che taglia le gambe alla migliore qualità del GPL.
Non credo sia un pasticcio, anzi, le mixed fuel che usano miscela di GPL con benzina o diesel hanno molti vantaggi rispetto alle mono e bifuel. Adesso un nuovo impianto Vialle alterna gas in fase liquida e benzina negli iniettori direttamente nei cilindri, facendo andare a benzina 1 cilindro per volta a campione. La centralina decide quale cilindro, quando e quanto, pare basti un 2-4% per creare una pellicola protettiva in camera di scoppio e sulle valvole, oltre ad abbassare la temperatura di combustione. Altri mixed indiretti, come il BRC, li miscelano in continuo. In ambo i casi la centralina inietta in percentuali variabili in funzione del motore o dell'uso. Ancora più interessanti sono i mixed fuel sui diesel, per motivi di pulizia e rendimento, grazie anche alle pressioni maggiori.
Al limite vedrei utile prevedere in fase di progetto la predisposizione per un iniettore diretto in camera di scoppio.
 
Forse il meccanico dovrebbe informarsi meglio, gli iniettori danno problemi solo perché montati al contrario, funzionano meglio alternando 80-90% gpl e 10-20% benzina.
Sia come sia, la realtà delle cose è che quegli iniettori sono durati pochissimo, né è realistico pensare, per aumentarne la durata, di ricorrere ai trucchi tipo il 10-20% d'uso a benzina che dici tu : potrà andar bene per te, non per gli utenti comuni che, come dici tu, non sanno neppure cambiare uno gomma.
Ed è compito del costruttore evitare questi problemi, sia come sia, perché sono montati alla rovescia o per qualsivoglia altra ragione, è una questione tecnica che deve riguardare il costruttore, NON l'utente comune.
Questa, comunque, è una questione che riguarda solo l'eventuale debolezza degli iniettori di una Tipo, ma non è un problema generale nell'uso del GPL, sul quale ho già detto a parte quello che penso.
 
Non avrebbero mercato.
Io invece penso di sì, visto che ridurrebbero al massimo la spesa per il carburante, ottimizzando la resa del GPL.
Non sarebbero adatte a tutti, certo, ma solo a quelli non "distratti", capaci di starci attenti e seguire l'autonomia residua : proprio quello che già succede con le elettriche, non adatte a tutti come dice anche Zeno ma solo a quelli organizzati e che si programmano i rifornimenti.

E poi si tratta di iniziare, di aprire una strada : è sempre successo che modi di fare le cose nuovi / alternativi venissero osteggiati inizialmente e considerati non realistici, salvo poi accorgersi col tempo, dopo che una minoranza di "coraggiosi" ne aveva dimostrato la fattibilità, che si poteva fare, e come.
 
Bisognerebbe sapere come siano stati usati.
Sono stati usati come sono usati sicuramente buona parte degli iniettori su una Lancia Ypsilon, auto piccola e tra l'altro molto usata dalle donne : da una donna e che non usa correre né chiedere molto al motore, percorsi urbani e non con anche diversi viaggi autostradali (a velocità limitata, 110÷120 km/h) di circa 300 km per andare alla casa al mare in Toscana.
Un uso che non ha nulla di particolare né di estremo, l'ho guidata varie volte anch'io.
 
E poi si tratta di iniziare, di aprire una strada
Non credo, ma non si può escludere che tu possa aver ragione, forse un ing. meccanico motorista potrebbe esser d'aiuto. Resta il fatto che in ¾ di secolo nessuno ha aperto o battuto questa strada, che io sappia. Dubito fortemente che sia stata pigrizia mentale dato che siamo passati, nei soli 40 anni che metto le zampe nei cofani, attraverso tecnologie rivoluzionarie.
 
Back
Alto