Cmq poi per le giulietta uscite dopo sono scesi a un anno e 20.000 km....Se le scadenze sono quelle, non fa male dimezzarle, ma non ne vedo il razionale, salvo usi impegnativi.
Cmq poi per le giulietta uscite dopo sono scesi a un anno e 20.000 km....Se le scadenze sono quelle, non fa male dimezzarle, ma non ne vedo il razionale, salvo usi impegnativi.
Mi sembrano comunque ragionevoli.Cmq poi per le giulietta uscite dopo sono scesi a un anno e 20.000 km....![]()
Lo so che sono motori a benzina, è proprio lì il punto, lo dici tu stesso che non esistono motori progettati espressamente e solo per il GPL.Non lo hai capito perché non è vero. Tutti i motori che girano a GPL sono motori a benzina, al massimo hanno le sedi valvole rinforzate, non esistono motori progettati per GPL. Ne ho avute diverse di auto trasformate aftermarket, FIAT, Lancia principalmente. Impianti Lovato e Landi principalmente, fatti per benino. Zero problemi da gas.
Non avrebbero mercato.Lo so che sono motori a benzina, è proprio lì il punto, lo dici tu stesso che non esistono motori progettati espressamente e solo per il GPL.
Non credo sia un pasticcio, anzi, le mixed fuel che usano miscela di GPL con benzina o diesel hanno molti vantaggi rispetto alle mono e bifuel. Adesso un nuovo impianto Vialle alterna gas in fase liquida e benzina negli iniettori direttamente nei cilindri, facendo andare a benzina 1 cilindro per volta a campione. La centralina decide quale cilindro, quando e quanto, pare basti un 2-4% per creare una pellicola protettiva in camera di scoppio e sulle valvole, oltre ad abbassare la temperatura di combustione. Altri mixed indiretti, come il BRC, li miscelano in continuo. In ambo i casi la centralina inietta in percentuali variabili in funzione del motore o dell'uso. Ancora più interessanti sono i mixed fuel sui diesel, per motivi di pulizia e rendimento, grazie anche alle pressioni maggiori.E invece sarebbe ora di pensarci e di piantarla col pasticcio della doppia alimentazione, che taglia le gambe alla migliore qualità del GPL.
Siamo in un forum, non esiste vietare le obiezioni, nella fattispecie la diffusione de GPL non è ubiquitaria, limiterebbe troppo il raggio d'azione senza reali vantaggi.Ed è inutile fare obiezioni
Sia come sia, la realtà delle cose è che quegli iniettori sono durati pochissimo, né è realistico pensare, per aumentarne la durata, di ricorrere ai trucchi tipo il 10-20% d'uso a benzina che dici tu : potrà andar bene per te, non per gli utenti comuni che, come dici tu, non sanno neppure cambiare uno gomma.Forse il meccanico dovrebbe informarsi meglio, gli iniettori danno problemi solo perché montati al contrario, funzionano meglio alternando 80-90% gpl e 10-20% benzina.
Non so chi affermi che non si possa, non io di certo, ritengo che non convenga. IMHO di vecchio GPLlista.Ripeto, che non sia possibile costruire vetture ottimizzate per il solo GPL io non ci credo e stop.
Non sono trucchi, è una buona pratica sin dai vecchi impianti a miscelazione coi carburatori. Serve e allunga l'aspettativa di vita del motore originario monofuel benzina, prova provata toccata con manoricorrere ai trucchi tipo il 10-20% d'uso a benzina che dici tu
Bisognerebbe sapere come siano stati usati.Sia come sia, la realtà delle cose è che quegli iniettori sono durati pochissimo
Infattamente, occorre usare strategie analoghe che non sono così limitanti, in quanto c'è sempre il serbatoio di backup.E se si può fare con le BEV si può anche con il GPL
Io invece penso di sì, visto che ridurrebbero al massimo la spesa per il carburante, ottimizzando la resa del GPL.Non avrebbero mercato.
Sono stati usati come sono usati sicuramente buona parte degli iniettori su una Lancia Ypsilon, auto piccola e tra l'altro molto usata dalle donne : da una donna e che non usa correre né chiedere molto al motore, percorsi urbani e non con anche diversi viaggi autostradali (a velocità limitata, 110÷120 km/h) di circa 300 km per andare alla casa al mare in Toscana.Bisognerebbe sapere come siano stati usati.
Non credo, ma non si può escludere che tu possa aver ragione, forse un ing. meccanico motorista potrebbe esser d'aiuto. Resta il fatto che in ¾ di secolo nessuno ha aperto o battuto questa strada, che io sappia. Dubito fortemente che sia stata pigrizia mentale dato che siamo passati, nei soli 40 anni che metto le zampe nei cofani, attraverso tecnologie rivoluzionarie.E poi si tratta di iniziare, di aprire una strada
È tardi, la campana sta suonando i 12 rintocchi al 2035.Io invece penso di sì,
GuidoP - 30 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa